Che lumachina e'?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Carmine660
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 07/05/17, 17:51

Che lumachina e'?

Messaggio di Carmine660 » 07/07/2017, 12:05

Salve a tutti e buongiorno Forum, mi sapete dire che specie di lumachina e'? ho in vasca 3 neritine e molte uova su legno,e' possibile che sia una neritina? :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Che lumachina e'?

Messaggio di Luca.s » 07/07/2017, 12:08

Lumache negli acquari di acqua dolce

È una Physia molto probabilmente. Le Neritine non si riprodurranno mai nonostante facciano le.uova
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Che lumachina e'?

Messaggio di daniele- » 07/07/2017, 12:15

phisa.

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Che lumachina e'?

Messaggio di Owl_Fish » 07/07/2017, 12:21

Phisa. Osservala bene perchè è bellissimo quando si libra in acqua per raggiungere le chiome alte delle piante.
Sembra un battiscafo!
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Che lumachina e'?

Messaggio di Paky » 07/07/2017, 13:32

[-x [-x [-x
Trattasi di Lymnaea, non di Physa! Guardate come si avvolge la conchiglia, e le antenne a triangolo... ;)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Che lumachina e'?

Messaggio di Letizia » 07/07/2017, 16:57

Confermo Lymnaea sp.; ricorda un po' quella che ho trovato qualche giorno fa nel mio acquario e che oggi, tramite un atlante (solo confronto fotografico!), ho identificato come probabile Lymnaea peregra (per alcuni autori e, forse, più corretto Radix peregra). :)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Che lumachina e'?

Messaggio di daniele- » 07/07/2017, 19:09

letizia, hai ragione tu, si tratta di lymnea, avevo guardato le foto in maniera superficiale.

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Che lumachina e'?

Messaggio di daniele- » 07/07/2017, 19:12

ottimo paky!

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Che lumachina e'?

Messaggio di Letizia » 08/07/2017, 0:21

La conchiglia è molto simile; in alcune foto si poteva facilmente confondere ;)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Che lumachina e'?

Messaggio di MatteoR » 08/07/2017, 13:51

La ha identificata correttamente Letizia. Si tratta quasi sicuramente di Radix peregra. Sono generalmente meno prolifiche di Physa/Physella spp ma raggiungono dimensioni maggiori.
Una discriminante facilmente osservabile è la colorazione. Le Physa sono marroncine e nere, ma possiedono inoltre le estremità a filo e non a triangolo. Questa ultima forma è prerogativa delle lymnaeidae.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti