Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Scardola, Alex_N
-
VincenzoPr79

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 21/03/19, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Full spectrum 6500 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio fertile e ghiaino
- Flora: Muschi, Cryptocoryne varie,hygrophile varie, hetherantera zoos. Microsorium, vallisneria , riccia, salvinia, lemna, hemiantus calletricoydes cuba, helocaris, bacopa, e sicuramente altre che non ricordo.
- Fauna: Neocaridine varie ed hendler
- Altre informazioni: Ho un 300l tanganika
- Secondo Acquario: 100l caridinaio
- Altri Acquari: 200l sperimentale mezzo paludario e coltivazione emersa pratini, 100l reparto geriatrico ciclidi malawi ormai maggiorenni,
60l iwagumi alla buona. Ah pure laghetto in giardino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di VincenzoPr79 » 21/12/2021, 21:50
Se sapete che cavolo sono sti cosi ditemi pure, ho avviato questa vasca da almeno due anni, un mese fa ho introdotto un po di phillanthus fluitans che sicuramente veniva da qualche vasca esterna, era piena di lemna e sicuramente anche di altro... ora mi trovo queste corna che spuntano solo sui legni... subito viste da lontano ho pensato alle hidra ma non avendo tentacoli e vedendo le caridina passeggiare sopra di esse tranquillamente direi che non sono nemmeno parenti... sono rigidi come fossero calcificati... tipo cirripede... boh...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VincenzoPr79
-
Alex_N
- Messaggi: 1915
- Messaggi: 1915
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 23/12/2021, 20:05
Non saprei dirti, ma sono curioso...
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
cicerchia80
- Messaggi: 54035
- Messaggi: 54035
- Ringraziato: 9110
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9110
Messaggio
di cicerchia80 » 23/12/2021, 22:47
Stand by
cicerchia80
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 24/12/2021, 9:42
Cirripedi no.
Non dovrebbero esistere specie d'acqua dolce.
@
VincenzoPr79 prova a raccoglierne qualcuno e a metterlo su una base scura e fargli qualche altra foto.
Se ne schiacci uno vedi se è cavo come un tubicino o tutto pieno.
Comunque, se dovessi scommettere qualche euro direi di primo acchito che si tratta di qualche micete strano.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
VincenzoPr79

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 21/03/19, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Full spectrum 6500 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio fertile e ghiaino
- Flora: Muschi, Cryptocoryne varie,hygrophile varie, hetherantera zoos. Microsorium, vallisneria , riccia, salvinia, lemna, hemiantus calletricoydes cuba, helocaris, bacopa, e sicuramente altre che non ricordo.
- Fauna: Neocaridine varie ed hendler
- Altre informazioni: Ho un 300l tanganika
- Secondo Acquario: 100l caridinaio
- Altri Acquari: 200l sperimentale mezzo paludario e coltivazione emersa pratini, 100l reparto geriatrico ciclidi malawi ormai maggiorenni,
60l iwagumi alla buona. Ah pure laghetto in giardino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di VincenzoPr79 » 27/12/2021, 19:18
Ho cercato in giro e la pista del micete promette bene, appena ho modo di trafficarci ne tiro fuori uno e controllo se è cavo, sono duri tipo fossero di legno, appena posso faccio altre foto!
VincenzoPr79
-
VincenzoPr79

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 21/03/19, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Full spectrum 6500 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio fertile e ghiaino
- Flora: Muschi, Cryptocoryne varie,hygrophile varie, hetherantera zoos. Microsorium, vallisneria , riccia, salvinia, lemna, hemiantus calletricoydes cuba, helocaris, bacopa, e sicuramente altre che non ricordo.
- Fauna: Neocaridine varie ed hendler
- Altre informazioni: Ho un 300l tanganika
- Secondo Acquario: 100l caridinaio
- Altri Acquari: 200l sperimentale mezzo paludario e coltivazione emersa pratini, 100l reparto geriatrico ciclidi malawi ormai maggiorenni,
60l iwagumi alla buona. Ah pure laghetto in giardino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di VincenzoPr79 » 04/01/2022, 20:15
Ho prelevato uno di questi cornini che mi sono cresciuti sulla radice, era ben solidale con la radice e con le pinze si è sentita un po di resistenza staccandolo, l'ho posizionato sul tappo nero del mangime e l'ho tagliato a pezzi usando il bordi tagliente della punta di un ago da siringa, non mi sembra vuoto, e non ha nessun contenuto, è probabilmente un fungo, nessun movimento osservabile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VincenzoPr79
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti