Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
NeofitaRomano

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/05/21, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 13
- Dimensioni: 31x18x24
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 480
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera
- Flora: Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Anubias Nana
Staurogyne Rubescens
Microsorum pteropus
Lemna Minor
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NeofitaRomano » 27/05/2021, 0:49
Ho trovato su una foglia di Microsorum una sacca di uova identica a questa:
20190331-uova-planorbella-dury-1024x817.jpg
La sacca mi si è staccata mentre spostavo la pianta ed è finita sulla roccia vulcanica, e lì la lascio. La consistenza non è gelatinosa, è più compatta e "solida".
Qualcuno saprebbe dirmi quale animale depone questo tipo di uova?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NeofitaRomano
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 27/05/2021, 3:06
NeofitaRomano ha scritto: ↑27/05/2021, 0:49
quale animale depone questo tipo di uova
Potrebbero essere planorbarius? Le classiche chioccioline spontanee
Posted with AF APP
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
NeofitaRomano

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/05/21, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 13
- Dimensioni: 31x18x24
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 480
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera
- Flora: Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Anubias Nana
Staurogyne Rubescens
Microsorum pteropus
Lemna Minor
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NeofitaRomano » 27/05/2021, 13:00
Mikke93, penso anch'io siano loro. Ho visto delle foto e pare siano simili.
Aspettiamo..
Ciao

NeofitaRomano
-
Duca77
- Messaggi: 8494
- Messaggi: 8494
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1772
Messaggio
di Duca77 » 27/05/2021, 13:13
Anche per me planorbarius

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti