Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Scardola, Alex_N
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di F3de91 » 20/06/2025, 22:40
Oggi ho comprato una lumaca Clithon Torn, dato che era l'unica ho anche preso una Neritina convinto che appartenessero alla stessa famiglia, arrivato a casa l'ho inserita in acquario ed ero convinto iniziasse a girare come la Neritina, invece si è sotterrata

cercando su internet ho scoperto dopo che sono di 2 famiglie diverse e pur sembrando una Neritina è invece una "cugina" delle Faunus ater, qualcuno sa qualcosa in più? Abitudini, riproduzione, se resta in vasca o c'è il rischio che scappi come le Neritine, se sta solo sotto la sabbia, ecc
F3de91
-
cicerchia80
- Messaggi: 54129
- Messaggi: 54129
- Ringraziato: 9127
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9127
Messaggio
di cicerchia80 » 24/06/2025, 15:05
F3de91 ha scritto: ↑20/06/2025, 22:40
Oggi ho comprato una lumaca Clithon Torn, dato che era l'unica ho anche preso una Neritina convinto che appartenessero alla stessa famiglia, arrivato a casa l'ho inserita in acquario ed ero convinto iniziasse a girare come la Neritina, invece si è sotterrata

cercando su internet ho scoperto dopo che sono di 2 famiglie diverse e pur sembrando una Neritina è invece una "cugina" delle Faunus ater, qualcuno sa qualcosa in più? Abitudini, riproduzione, se resta in vasca o c'è il rischio che scappi come le Neritine, se sta solo sotto la sabbia, ecc
Premesso che la tua varietà non credo di averla mai sentita, il genere Clithon è normalmente salmastro, solo nella riproduzione si portano in acqua dolce, si fanno deporre e si rispostano quantomeno in bassa salinità (come le neritina d'altronde) credo che insabbiamento o eventualmente la fuga, sia proprio una condizione di disagio
Stand by
cicerchia80
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di F3de91 » 25/06/2025, 12:55
cicerchia80 ha scritto: ↑24/06/2025, 15:05
Premesso che la tua varietà non credo di averla mai sentita
Non saprei, il cartellino diceva Clinton Thorn

Comunque si è insabbiata solo il primo giorno che l'ho messa, ora è in giro nella vasca come la Neritina. Su un altro sito c'è scritto che è imparentata con le Neritine (vabbè ogni sito dice la sua

) poi ne prenderò altre che ho letto che a differenza delle Neritine la Clithon è gregaria

F3de91
-
cicerchia80
- Messaggi: 54129
- Messaggi: 54129
- Ringraziato: 9127
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9127
Messaggio
di cicerchia80 » 27/06/2025, 23:58
F3de91 ha scritto: ↑25/06/2025, 12:55
Non saprei, il cartellino diceva Clinton Thorn

oh non sono onnisciente, non dubito che non esistano, semplicemente non le conosco e non vorrei dare info errate
F3de91 ha scritto: ↑25/06/2025, 12:55
Su un altro sito c'è scritto che è imparentata con le Neritine (vabbè ogni sito dice la sua )
beh in realtà é vero
Sono della stessa famiglia
F3de91 ha scritto: ↑25/06/2025, 12:55
poi ne prenderò altre
forse ti é sfuggita sta parte
cicerchia80 ha scritto: ↑24/06/2025, 15:05
genere Clithon è normalmente salmastro
cicerchia80
-
bitless
- Messaggi: 9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2024
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 28/06/2025, 0:03
cicerchia80 ha scritto: ↑24/06/2025, 15:05
solo nella riproduzione si portano in acqua dolce
a me risulta l'opposto... per riprodursi hanno
bisogno del sale
mm
bitless
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di F3de91 » 28/06/2025, 2:09
cicerchia80 ha scritto: ↑27/06/2025, 23:58
F3de91 ha scritto: ↑25/06/2025, 12:55
poi ne prenderò altre
forse ti é sfuggita sta parte
In che senso, non ho capito
F3de91
-
cicerchia80
- Messaggi: 54129
- Messaggi: 54129
- Ringraziato: 9127
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9127
Messaggio
di cicerchia80 » 28/06/2025, 7:11
bitless ha scritto: ↑28/06/2025, 0:03
cicerchia80 ha scritto: ↑24/06/2025, 15:05
solo nella riproduzione si portano in acqua dolce
a me risulta l'opposto... per riprodursi hanno
bisogno del sale

Boh...non mi risulta, sarebbe proprio questa fase tra deposizione e schiusa tra acqua dolce e acque mesoaline che ne renderebbe impossibile la riproduzione in acquario, ma posso benissimo aver letto castronerie anche io (difficile ma possibile

)
Però resta il fatto che
F3de91 ha scritto: ↑28/06/2025, 2:09
In che senso, non ho capito
sono di acqua salmastra, non di acqua dolce
Avranno vita brevissima (cosi a memoria dovrebbe ridursi l'aspettativa di vita al 20%)
Aggiunto dopo 41 secondi:
Ps...@
bitless ben riletto @
Certcertsin
Stand by
cicerchia80
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di F3de91 » 29/06/2025, 21:06
cicerchia80 ha scritto: ↑28/06/2025, 7:12
F3de91 ha scritto: ↑28/06/2025, 2:09
In che senso, non ho capito
sono di acqua salmastra, non di acqua dolce
Avranno vita brevissima (cosi a memoria dovrebbe ridursi l'aspettativa di vita al 20%)
Lo so che sono di acqua salmastra, ma nel mio acquario sono le uniche lumache mangia alghe che riescono a resistere a causa dei coinquilini all'interno, cioè 5 Carinotetraodon, con loro resistono solo Neritine e Melanoides e qualche Physa che ha imparato a riprodursi e vivere nel filtro, ma appena escono hanno vita breve, le Planorbarius non le conto neanche, le riproduco per dargliele da mangiare
F3de91
-
Alex_N
- Messaggi: 1915
- Messaggi: 1915
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 13/07/2025, 7:37
Clithon “Sun Thorn” ne ho una in acqua dolce da alcuni anni per cui direi che non è quello il problema… però già in negozio e all’acquisto ne muoiono tante, direi più delle Neritina, e sarebbe da indagarne le cause.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti