CO2 a lievito e etanolo , dannoso ?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Scardola, Alex_N

Bloccato
Avatar utente
Nick89
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 11/11/14, 10:02

CO2 a lievito e etanolo , dannoso ?

Messaggio di Nick89 » 11/11/2014, 11:32

Ciao a tutti , volevo sperimentare la CO2 "a damigiana " in un caridinaio da 35 lt ,

con lo scopo di abbassare un pochettino il pH(so che ci sono altri modi , ma non volevo aumentare il carico

organico , magari sbaglio...) da quasi 8 che è , e vedere come reagisce il muschio.

Detto questo ho letto che questo metodo CO2 potrebbe essere dannoso per le Caridina ,in quanto oltre alla CO2 si produrrebbe anche etanolo , che essendo molto volatile e solubile in acqua finirebbe facilmente in vasca.....

Adesso , non so quanto ne venga prodotto nella reazione , ma secondo voi che siete più esperti potrebbe essere dannosa la faccenda ?
qualcuno l'ha già sperimentaoto con le Caridina?

grazie a tutti

ciao

Niccolò

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6562
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: CO2 a lievito e etanolo , dannoso ?

Messaggio di DxGx » 11/11/2014, 15:48

Nick89 ha scritto:in quanto oltre alla CO2 si produrrebbe anche etanolo , che essendo molto volatile e solubile in acqua finirebbe facilmente in vasca
Non mi sembra di aver mai sentito di questo problema.
Comunque dovrei fare questa cosa anche io, avevo già aperto un topic, ma poi non ho più avuto tempo.

Quindi ti seguo :D
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Nick89
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 11/11/14, 10:02

Re: CO2 a lievito e etanolo , dannoso ?

Messaggio di Nick89 » 11/11/2014, 16:01

ciao , questa cosa l'avevo letta su un forum specifico di Caridina , però qui credo serva il parere di qualcuno che abbia dato l'esame di chimica fisica :))

perchè l'etanolo dai lieviti viene prodotto di sicuro però

1) Finisce davvero in vasca ? e se si ,quanto ?

2) è dannoso ?,o viene captato direttamente da piante e batteri ?



?

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6562
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: CO2 a lievito e etanolo , dannoso ?

Messaggio di DxGx » 11/11/2014, 16:44

Nick89 ha scritto:però qui credo serva il parere di qualcuno che abbia dato l'esame di chimica fisica
Vado a chiamare il nostro scienziato pazzo! :D
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: CO2 a lievito e etanolo , dannoso ?

Messaggio di Rox » 11/11/2014, 17:11

Non sono io lo "scienziato pazzo", ma rispondo lo stesso.

Il lieviti trasformano lo zucchero in due sottoprodotti: alcool etilico e CO2.

L'alcool è liquido è rimane nell'acqua, La CO2 è gassosa e sale lungo il tubo.
Finché la damigiana è in funzione, è la stessa anidride carbonica, con la sua pressione, ad impedire ai vapori di alcool (più pesanti) di liberarsi.

Inoltre, la quantità di alcool che evaporerebbe, se anche finisse in acquario sarebbe insignificante. Non solo per le Caridina, ma perfino per i batteri.

Infine, trattandosi di vapori, quelle poche molecole si disperderebbero immediatamente in superficie, se per qualche mistero riuscissero ad entrare.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: CO2 a lievito e etanolo , dannoso ?

Messaggio di Spyke » 11/11/2014, 17:22

Io la uso nel caridinaio in modo... "elevato", e nessuno si è mai lamentato.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
Nick89
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 11/11/14, 10:02

Re: CO2 a lievito e etanolo , dannoso ?

Messaggio di Nick89 » 11/11/2014, 18:18

prima cosa grazie per le risposte , poi vediamo se ho capito.


1) la CO2 pesa (massa) 44,01 g/mol, quindi meno dell'etanolo 46,06844 g/mol , dunque rimarrebbe più in basso anche se evaporasse

2) la pressione ,per le varie leggi dei gas :) ,mi manterrebbe l'etanolo buono buono nell'acqua ,siccome all'aumentare della pressione aumenta la solubilità dei gas nei liquidi.
e forse perche all'aumentare della pressione aumenta la temperatura di evaporazione , tipo pentola a pressione che bolle a 120° :)

Ho azzeccato?
volevo capire nel dettaglio la faccenda , sono curioso pignolo e spaccap.......... :ymparty:

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: CO2 a lievito e etanolo , dannoso ?

Messaggio di Forcellone » 11/11/2014, 18:51

Forse il problema si presenta se per qualche strano motivo ti va l'acqua della bottiglia in vasca.

Ma se metti la valvola del non ritorno, la bottiglia è più bassa della vasca e infine non riempi fino al tappo la bottiglia non dovresti mai avere questo problema.
Con la gelatina ti fa un pochino di schiuma, è meglio rimanere più bassi con il livello dell'acqua e zucchero.

Comunque senti gli esperti. ;)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: CO2 a lievito e etanolo , dannoso ?

Messaggio di Rox » 11/11/2014, 20:01

Al di là delle leggi fisiche sulla dinamica dei fluidi, che non tutti sono in grado di comprendere, ci sono delle evidenze che non possiamo ignorare.

Ci sono migliaia di impianti a lieviti in tutto il Mondo, sia artigianali che commerciali.
Li producono anche aziende note, la Dennerle è la più prestigiosa.
Non si è mai sentito di problemi a pesci, crostacei o piante, a causa dell'alcool etilico generato dai lieviti.
Perfino i batteri del filtro sono tutti vivi e vegeti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Nick89
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 11/11/14, 10:02

Re: CO2 a lievito e etanolo , dannoso ?

Messaggio di Nick89 » 11/11/2014, 20:15

ok , grazie delle delucidazioni

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti