Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
AlexScaper

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/23, 10:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 60x23x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1480
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Ceratophyllum demersum
ludwigia palustris super red
limnophila sessiliflora
Criptocoryne crispatula
Criptocoryne undulata
Bucephalandra
Micranthemum Montecarlo
Vallisneria nana
Vesicularia montagnei
Vesicularia dubyana
Anubias nana
- Fauna: Guppy
Corydoras
Ancistrus
Neocaridine
Neritina
- Secondo Acquario: 20 litri 35x22x24 allestimento simile al primo.
Vasca di accrescimento avannotti
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AlexScaper » 25/02/2024, 19:46
Buonasera a tutti!
Oggi facendo pulizia al bettario, ho rimosso una noce di cocco con bolbitis sopra che mia moglie mi ha regalato a Natale per aggiungere una tana ai pangio (saranno emtrati 2 volte

).
Ho iniziato a pulirla fuori da qualche foglia morta e quando lo giro per pulire il dentro, tra dei residui neri che non ho compreso da dove derivassero, vedo muoversi qualcosa...
Meglio di un ovetto kinder trovo ben 3 sorprese. Presumo siano Limnopilos naiyanetri visto che non li ho MAI visti in 2 mesi e soprattutto, quando ho messo il cocco, l'ho maneggiato parecchio e rigirato spesso per controllare che non ci fossero lumache.
È possibile che ci fossero delle uova attaccate alla pianta che si sono poi schiuse?
20240225_153918.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AlexScaper
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 562
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
562
Messaggio
di Alex_N » 26/02/2024, 0:10
Difficile perché le uova rimangono protette sotto l’addome materno fino alla schiusa, e sembrerebbe che pure le larve vi si sviluppino fino alla metamorfosi in granchietto formato. I granchietti saranno stati molto piccoli e difficili da vedere.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
AlexScaper

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/23, 10:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 60x23x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1480
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Ceratophyllum demersum
ludwigia palustris super red
limnophila sessiliflora
Criptocoryne crispatula
Criptocoryne undulata
Bucephalandra
Micranthemum Montecarlo
Vallisneria nana
Vesicularia montagnei
Vesicularia dubyana
Anubias nana
- Fauna: Guppy
Corydoras
Ancistrus
Neocaridine
Neritina
- Secondo Acquario: 20 litri 35x22x24 allestimento simile al primo.
Vasca di accrescimento avannotti
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AlexScaper » 26/02/2024, 8:23
Grazie per la risposta Alex.
Hai notizie riguardo il loro allevamento?
In rete ho trovato poco e discordante
AlexScaper
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 562
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
562
Messaggio
di Alex_N » 26/02/2024, 22:51
Temo che non siano proprio stati studiati. Si sa che dovrebbero riprodursi in acqua dolce, ma c’è giusto qualche presunto caso fortuito. In natura vivono in una sezione del fiume Tha Chin che ospita piante galleggianti (Eichhornia crassipes, che però non è nativa) e loro vivono nascosti nel fitto delle radici, spazzolandole per raccogliere cibo. Non essendoci una forte corrente, le larve non finiscono in mare e non hanno bisogno di una transizione in acqua salata.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], lore50028 e 3 ospiti