Conduttivita`Caridina
- Saro
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02/03/14, 18:04
-
Profilo Completo
Conduttivita`Caridina
Buonasera a tutti.
Non riesco a trovare in rete i valori di conduttività`ideali per le varie specie di Caridina.
Nelle varie schede di allevamento presenti on line si trovano tutti i valori come T, pH, KH, GH, ma non il valore della conduttività`.
Dove posso trovare informazioni in merito?
Grazie mille.
Non riesco a trovare in rete i valori di conduttività`ideali per le varie specie di Caridina.
Nelle varie schede di allevamento presenti on line si trovano tutti i valori come T, pH, KH, GH, ma non il valore della conduttività`.
Dove posso trovare informazioni in merito?
Grazie mille.
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Conduttivita`Caridina
Penso che sia un parametro poco indicativo per un acquario di caridina, serve più che altro per regolarsi con la fertilizzazione ed in quel genere di acquari è assente.
Stay hungry, stay foolish
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: Conduttivita`Caridina
Tempo fa se ne era parlato in questo topic: Neocaridina e Conduttività
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- Saro
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02/03/14, 18:04
-
Profilo Completo
Re: Conduttivita`Caridina
Si avevo già`letto questo topic, ma la mia domanda e`diversa. Avrei bisogno di sapere i valori di conducibilità`per le varie specie di Caridina.DxGx ha scritto:Tempo fa se ne era parlato in questo topic: Neocaridina e Conduttività
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: Conduttivita`Caridina
Dipende dalle specie di Caridina.Saro ha scritto: Non riesco a trovare in rete i valori di conduttività`ideali per le varie specie di Caridina.
Nelle varie schede di allevamento presenti on line si trovano tutti i valori come T, pH, KH, GH, ma non il valore della conduttività`.
Se parliamo di neocaridina Davidi (ex heteropoda) la conduttività può variare da 300 a 600 µS/cm;
se parliamo di caridina Cantonensis andiamo da 150 a 350 µS/cm.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
- Saro
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02/03/14, 18:04
-
Profilo Completo
Re: Conduttivita`Caridina
Grazie per la risposta.Spyke ha scritto:Dipende dalle specie di Caridina.
Se parliamo di neocaridina Davidi (ex heteropoda) la conduttività può variare da 300 a 600 µS/cm;
se parliamo di caridina Cantonensis andiamo da 150 a 350 µS/cm.
Dove hai trovato questi valori? Sono frutto della tua esperienza o li hai trovati da qualche parte visto che io non li trovo?
Grazie di nuovo

L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: Conduttivita`Caridina
Informazioni di questo tipo si possono trovare nei forum specializzati in Caridina.Saro ha scritto: Dove hai trovato questi valori? Sono frutto della tua esperienza o li hai trovati da qualche parte visto che io non li trovo?

"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Conduttivita`Caridina
Dove avrai l'opportunità di conoscere: chimici, biologi, scienziati in "erba" che ti erudiranno sul come modificare a tuo piacimento i valori della vasca, a fare cambi settimanali, a conoscere minerali sconosciuti ai più, come la montmorillonite, ad alimentare con i prodotti più svariati e chi più ne ha più ne metta, insomma a creare un vero è proprio laboratorio chimico sperimentale, in 30 l, poi le Caridina muoiono, ma poco importa l'importante e fare tutto giusto per la LORO salute...Spyke ha scritto:forum specializzati in Caridina
Come per qualsiasi organismo acquatico, ci sono Caridina di acqua tenera e di acqua dura, 150/350 tenera, 400/700 dura
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Saro
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02/03/14, 18:04
-
Profilo Completo
Re: Conduttivita`Caridina
Grazie per la risposta.sailplane ha scritto:Dove avrai l'opportunità di conoscere: chimici, biologi, scienziati in "erba" che ti erudiranno sul come modificare a tuo piacimento i valori della vasca, a fare cambi settimanali, a conoscere minerali sconosciuti ai più, come la montmorillonite, ad alimentare con i prodotti più svariati e chi più ne ha più ne metta, insomma a creare un vero è proprio laboratorio chimico sperimentale, in 30 l, poi le Caridina muoiono, ma poco importa l'importante e fare tutto giusto per la LORO salute...
Come per qualsiasi organismo acquatico, ci sono Caridina di acqua tenera e di acqua dura, 150/350 tenera, 400/700 dura
Quella dei minerali sconosciuti i più` e` bellissima

L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Conduttivita`Caridina
E' OT, ma non resisto, l'ho appena letto.. porta pazienza Saro, ma questo rende bene l'idea..
Domanda: Ho comprato dell'Aloe Vera pura da mettere nelle vasche su di un sito farmacia dove era data per Aloe al 100% ma ora nella composizione trovo: Aloe Barbadensis Miller gel sine cute standardizzata, acidificante: acido citrico, conservanti: potassio serbato e sodio benzoato... che dite posso somministrarla?
Risposta: (fortunatamente per gli animali è arrivato prima di tutti uno con un briciolo di buon senso..) Ma... A cosa ti servirebbe?
Il domandante: vivacità dei colori e benessere generale, è un integratore, ma anche un potente anti-stress Eh certo invece di NON stressarle e lasciarle in pace.. Ci ficco di tutto!!!
Risposta dell'essere senziente: eviterei.. (io lo avrei scritto in grassetto maiuscolo..)
Il genio della lampada: porca miseria allora mi tocca berla io... grazie
Un litro di sano olio di ricino ti meriteresti!!!

Domanda: Ho comprato dell'Aloe Vera pura da mettere nelle vasche su di un sito farmacia dove era data per Aloe al 100% ma ora nella composizione trovo: Aloe Barbadensis Miller gel sine cute standardizzata, acidificante: acido citrico, conservanti: potassio serbato e sodio benzoato... che dite posso somministrarla?
Risposta: (fortunatamente per gli animali è arrivato prima di tutti uno con un briciolo di buon senso..) Ma... A cosa ti servirebbe?
Il domandante: vivacità dei colori e benessere generale, è un integratore, ma anche un potente anti-stress Eh certo invece di NON stressarle e lasciarle in pace.. Ci ficco di tutto!!!
Risposta dell'essere senziente: eviterei.. (io lo avrei scritto in grassetto maiuscolo..)
Il genio della lampada: porca miseria allora mi tocca berla io... grazie
Un litro di sano olio di ricino ti meriteresti!!!


"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti