Ieri mi è arrivato un piccolo starter di daphnie

Ho allestito un contenitore da 13 litri che per il momento ho riempito solo a metà usando l'acqua presa dalla vasca dei carassi (KH 6), e dentro ho inserito un piccolo cespuglietto di muschio e un pezzettino di ceratophillum. C'è anche qualche fogliolina di lemna minor arrivata nello starter.
Ho messo le piante perchè non so altrimenti come evitare che si formino nitriti

L'acqua è ferma, dovrei ossigenarla con un aeratore o va bene così?
Ho letto che - tra le varie opzioni - è possibile nutrirle con spirulina in polvere, ma non avendola ho pensato di sostituirla con il Sera Micron, che è un mangime in polvere della Sera (proteine 54,7% - lipidi 7,6% - fibra 7,6%) contenente principalmente spirulina.
Però questa polvere rimane tutta a galla, mi chiedo se le daphnie riescano lo stesso a nutrirsi :-\
Comunque vedo il loro tubo digerente sempre "colorato", quindi immagino che qualcosa stiano mangiando

Siccome vorrei usare come cibo qualcosa che ho già in casa, mi piacerebbe provare anche con il latte, qualcuno ha esperienza? Quanto se ne mette?
Anche per altri tipi di cibo mi dovrei regolare in base ai litri d'acqua o in base al numero di daphnie della colonia?
Ho notato sul fondo del contenitore dei gusci trasparenti, non so se siano solo mute o proprio daphnie morte. C'è un modo per capirlo?
In ogni caso, se fossero daphnie morte andrebbero eliminate per non inquinare? E se fossero mute?
Gli adulti restano spesso sul fondo e si muovono facendo delle specie di capriole in continuazione. E' un comportamento normale o è sintomatico di qualcosa che non va?