Consigli per allevamento daphnie

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Consigli per allevamento daphnie

Messaggio di lauretta » 05/10/2017, 22:44

Ciao ragazzi!
Ieri mi è arrivato un piccolo starter di daphnie :D e mi serve qualche consiglio, non le ho mai allevate prima (per la verità, non ho mai allevato nessun tipo di cibo vivo...)

Ho allestito un contenitore da 13 litri che per il momento ho riempito solo a metà usando l'acqua presa dalla vasca dei carassi (KH 6), e dentro ho inserito un piccolo cespuglietto di muschio e un pezzettino di ceratophillum. C'è anche qualche fogliolina di lemna minor arrivata nello starter.

Ho messo le piante perchè non so altrimenti come evitare che si formino nitriti :-?

L'acqua è ferma, dovrei ossigenarla con un aeratore o va bene così?

Ho letto che - tra le varie opzioni - è possibile nutrirle con spirulina in polvere, ma non avendola ho pensato di sostituirla con il Sera Micron, che è un mangime in polvere della Sera (proteine 54,7% - lipidi 7,6% - fibra 7,6%) contenente principalmente spirulina.
Però questa polvere rimane tutta a galla, mi chiedo se le daphnie riescano lo stesso a nutrirsi :-\
Comunque vedo il loro tubo digerente sempre "colorato", quindi immagino che qualcosa stiano mangiando :-??
Siccome vorrei usare come cibo qualcosa che ho già in casa, mi piacerebbe provare anche con il latte, qualcuno ha esperienza? Quanto se ne mette?
Anche per altri tipi di cibo mi dovrei regolare in base ai litri d'acqua o in base al numero di daphnie della colonia?

Ho notato sul fondo del contenitore dei gusci trasparenti, non so se siano solo mute o proprio daphnie morte. C'è un modo per capirlo?
In ogni caso, se fossero daphnie morte andrebbero eliminate per non inquinare? E se fossero mute?

Gli adulti restano spesso sul fondo e si muovono facendo delle specie di capriole in continuazione. E' un comportamento normale o è sintomatico di qualcosa che non va?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Consigli per allevamento daphnie

Messaggio di MatteoR » 06/10/2017, 7:34

Lauretta vai tranquilla, ti stai facendo troppe preoccupazioni ;)

Leva muschio e ceratophyllum, lascia solo la Lemna.

Se hai acqua anche più dura va gran bene.

Non serve areatore se la vasca è rettangolare e non esageratamente affollata (ad es 500 esemplari x litro)

Il mangime è troppo grosso secondo me. Loro filtrano particelle per noi indistinguibili.

Opacizza appena appena l'acqua con il latte o lievito.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
lauretta (06/10/2017, 8:08)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Consigli per allevamento daphnie

Messaggio di lauretta » 06/10/2017, 8:08

MatteoR ha scritto: Lauretta vai tranquilla, ti stai facendo troppe preoccupazioni
Come al solito 😅

MatteoR ha scritto: Leva muschio e ceratophyllum, lascia solo la Lemna.
Ok, le elimino. Ma per curiosità: le piante vanno tolte solo per maggior praticità durante la raccolta o c'è qualche altro motivo?

MatteoR ha scritto: Se hai acqua anche più dura va gran bene.
Posso aggiungere pian piano dell'acqua di rubinetto, che ha KH 12. Se alla fine raggiungessi questo valore di KH sarebbe troppo dura?
Posso mettere nell'acqua il biocondizionatore o è meglio evitare?

MatteoR ha scritto: Il mangime è troppo grosso secondo me. Loro filtrano particelle per noi indistinguibili.
Quindi se avessi usato spirulina in polvere avrei dovuto trovare il modo di "scioglierla" in acqua? Per esempio usando acqua calda?

Lo so, sto esagerando con le domande... 😅 ma quando avrò fatto un po' di esperienza mi piacerebbe scrivere un articolo sull'allestimento delle daphnie 😊
► Mostra testo
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Consigli per allevamento daphnie

Messaggio di MatteoR » 06/10/2017, 20:31

Le piante meglio toglierle perché consumano molti nutrienti che sarebbe buona cosa giungessero alle alghe unicellulari.

Io le ho a KH 10, quindi per me fai bene a rabboccare con acqua di rubinetto.

Lascia stare biocondizionatori e cose simili. Al massimo se stanno facendo trattamenti con cloro all'acqua evita di usarla.

La spirulina la puoi sciogliere mescolandola energicamente.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
lauretta (06/10/2017, 21:12)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Consigli per allevamento daphnie

Messaggio di lauretta » 06/10/2017, 21:12

MatteoR ha scritto: Le piante meglio toglierle perché consumano molti nutrienti che sarebbe buona cosa giungessero alle alghe unicellulari.
Ah!! *-:)
Cavoli era facile, potevo arrivarci da sola #-o
:))
Grazie mille Matteo!! @};-


Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti