Corretto inserimento in vasca

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Dani85
star3
Messaggi: 166
Iscritto il: 07/10/14, 23:25

Corretto inserimento in vasca

Messaggio di Dani85 » 07/11/2015, 0:10

Cia ragazzi,
sono prossimo all'acquisto di 4 Caridina Japonica, la multidentata per capirsi, e volevo chiedervi qualse sia il giusto procedimento per inserirle in acquario...
Una volta arrivato a casa, che procedimento devo seguire?
Grazie :)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Corretto inserimento in vasca

Messaggio di Luca.s » 07/11/2015, 0:33

Immergi e fai galleggiare il sacchetto con dentro loro.

A piano a piano, tigli un po d'acqua dal sacchetto e ne metti un po' della vasca. Fai così 3/4 volte diluite in mezz'oretta, così da farle abituare al pH e alla temperatura della tua vasca. Dopodiché le peschi e le metti in vasca.

Io faccio così, sia con pesci che con gamberi
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
Dani85 (07/11/2015, 0:45)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Corretto inserimento in vasca

Messaggio di ocram » 07/11/2015, 0:46

Più fai lentamente questo passaggio e meno traumatico è il trasloco.
Io impiego circa 5 ore cambiando 20 ml d'acqua a volta con una siringa.

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
Dani85 (07/11/2015, 0:50)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Corretto inserimento in vasca

Messaggio di Daniela » 07/11/2015, 9:34

Ciao Dani !
Io lascio il sacchetto in acqua 15 minuti chiuso, in orizzontale, poi lo apro e tolgo 3 tazzine da caffè di acqua del sacchetto e ne aggiungo 4 dell'acquario, in verticale, così per un'ora e mezzo finché nel sacchetto c'è solo la mia acqua. Poi lo rimetto in orizzontale e aspetto finché i pesciotti non escono da soli. Luci spente tutto il giorno, no cibo. Così facendo non ho mai avuto decessi o Ictio. Quando li prendo dal negozio li metto sempre in una borsa frigor ben chiusa così da farli restare al buio e a temperatura. CSi stressano meno ! Salutoni !!!


Dany
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Dani85 (07/11/2015, 14:01)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Corretto inserimento in vasca

Messaggio di cuttlebone » 07/11/2015, 9:49

Aggiungo un aspetto importante per le Caridina.
Nel contenitore, sia esso sacchetto o bottiglia, inserire sempre un pezzo di muschio o pianta a stelo alla quale possano rimanere aggrappati e stressarsi meno nel viaggio.
Sacchetto verticale perché riduce lo sciabordio, buio, protezione dagli sbalzi termici, soprattutto in questa stagione, e prudenza nella guida.
Non ho pensato, purtroppo, di fotografare la spedizione ricevuta da Artic perché sarebbe potuta facilmente diventare un "metodo" [emoji6]
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Dani85 (07/11/2015, 14:05)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Corretto inserimento in vasca

Messaggio di Artic1 » 07/11/2015, 13:54

cuttlebone ha scritto:Non ho pensato, purtroppo, di fotografare la spedizione ricevuta da Artic perché sarebbe potuta facilmente diventare un "metodo"
Grazie... io ho solo copiato quello che ho visto fare da quello che la aveva vendute a me :)
Mi era sembrata una scelta valida. Doppio sacchetto, quello esterno contenente un po' di aria in più, in modo da fare da sacca per le compressioni, immersi in una scatolina portata a saturazione con polistirolo o simili. :-bd
All'inizio avevo pensato a bottiglie o simili ma nel trasporto credo sia sempre meglio avere delle superfici morbide e senza spigoli (ed il fondo delle bottiglie di spigoli ne ha parecchi...) senza contare che riempire la bottiglia sarebbe potuto essere un casino.
Per muschio o piante, quando ho ricevuto le mie che arrivavano da Caserta... erano AVVINGHIATE ad un pezzettino di muschio piccolo. Eran talmente vicine e scorbutiche che si contendevano l'appiglio a botte. Pertanto con te Cuttle ho pensato fosse meglio abbondare ;)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Dani85 (07/11/2015, 14:05)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Corretto inserimento in vasca

Messaggio di Artic1 » 07/11/2015, 13:56

Dani85 ha scritto:sono prossimo all'acquisto di 4 Caridina Japonica, la multidentata per capirsi
volevi proprio le japonica? Lo sai che è praticamente impossibile che ti si riproducano, vero?
Non è per polemica, sia chiaro, solo per aiutare se serve! ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Dani85
star3
Messaggi: 166
Iscritto il: 07/10/14, 23:25

Re: Corretto inserimento in vasca

Messaggio di Dani85 » 07/11/2015, 14:03

Artic1 ha scritto:
Dani85 ha scritto:sono prossimo all'acquisto di 4 Caridina Japonica, la multidentata per capirsi
volevi proprio le japonica? Lo sai che è praticamente impossibile che ti si riproducano, vero?
Non è per polemica, sia chiaro, solo per aiutare se serve! ;)
Si non mi interessa che si riproducano, almeno per ora...che non muoiano è il mio obiettivo :)) e considerando il futuro inserimento di un Betta sono le uniche adatte @-)
Ah, dato che al momento sono in fotoperiodo, avendo acceso a mezzogiorno dovrò spegnere alle 18...ma al momento dell'inserimento devo spegnere la lampada?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Corretto inserimento in vasca

Messaggio di Artic1 » 07/11/2015, 14:36

Dani85 ha scritto:considerando il futuro inserimento di un Betta sono le uniche adatte
In tal caso SI! :-bd
Dani85 ha scritto:al momento dell'inserimento devo spegnere la lampada?
diciamo che serve a stressar di meno gli animali perché si sentono un po' più sicuri. Fai le cose con calma in modo che si abituino ai nuovi valori senza shock.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Corretto inserimento in vasca

Messaggio di Artic1 » 07/11/2015, 14:40

Quando hai un attimo di tempo dai anche una letta qui: Funzione Grazie
;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti