Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
TheFault

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/03/20, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di TheFault » 28/03/2020, 17:20
Ciao a tutti, oggi pulendo il mio acquario mi sono messo a dare una strofinata anche alle cladophore e su una di queste ho trovato una cozza (almeno è quello che penso) piccolissima, mi sapreste dire se è un problema tenerla o meno e se servono particolari attenzioni e se mi sapreste dire come ci sia finita nel mio acquario??
P_20200328_171240_SRES.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
TheFault
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 28/03/2020, 17:28
TheFault ha scritto: ↑28/03/2020, 17:20
Ciao a tutti, oggi pulendo il mio acquario mi sono messo a dare una strofinata anche alle cladophore e su una di queste ho trovato una cozza (almeno è quello che penso) piccolissima, mi sapreste dire se è un problema tenerla o meno e se servono particolari attenzioni e se mi sapreste dire come ci sia finita nel mio acquario??
P_20200328_171240_SRES.jpg
The fault
Giuro che manco la vedo, ma se mi parli di vongola, credo che sia Acroloxus lacustris
Stand by
cicerchia80
-
TheFault

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/03/20, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di TheFault » 28/03/2020, 18:50
Spero che qui tu possa vederla, purtroppo è davvero piccola, arriverà a 3 mm di larghezza e 4/5 di lunghezza
Non credo sia la acroloxus l'Austria perché assomiglia più ad una patella, invece questa sembra boh una cozza oserei dire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
TheFault
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 29/03/2020, 23:09
Esistono diverse specie di molluschi bivalvi (tipo cozze e vongole) che vivono in acqua dolce. Alcune anche in natura dalle nostre parti.
TheFault ha scritto: ↑28/03/2020, 17:20
mi sapreste dire se è un problema tenerla
Non è un pericolo per l'acquario.
TheFault ha scritto: ↑28/03/2020, 17:20
servono particolari attenzioni
È un animale filtratore.
TheFault ha scritto: ↑28/03/2020, 17:20
mi sapreste dire come ci sia finita nel mio acquario??
Le forme larvali sono microscopiche e nuotano libere, quindi può capitare che passino inosservate tra le piante.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- TheFault (30/03/2020, 15:31)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
TheFault

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/03/20, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di TheFault » 30/03/2020, 15:31
Ok perfetto quindi ho un nuovo coinquilino pronto ad aiutarmi nel pulire ahahaha, beh dai visto che non l ho dovuto neanche pagare non è male come cosa, comunque grazie mille

TheFault
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti