Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Sussurro

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/03/23, 8:10
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Flora: sessiliflora, anubias
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Vasca attiva da anni, senza filtro da 8. Non ricordo i nomi delle piante presenti esclusa la aessiflora e un anubias
Vasca in aggiornamento
- Secondo Acquario: Una mini vasca da 20 litri in maturazione
- Altri Acquari: L'idea sarebbe aumentarli ma per ora mi fermo a due
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sussurro » 20/04/2023, 13:58
Buon giorno
Con l'acquisto di alcune galleggianti mi sono ritrovata alcuni ospiti, vorrei capire come trattarli e cosa sono.
Tra loro anche delle larve di libellula... Le quali vorrei capire se mangiano pure i crostacei in foto oltre i pescetti, come le posso fare sopravvivere?
Per ora messe in una vasca esterna che stavo allestendo (assieme ai crostacei e il verme che ho visto solo dopo)
Quelle sili a sanguisughe cosa sono?
E il verme?
Posso mettere tutto assieme, inserendo in futuro anche qualche pesciolino? (Guppy in vacanze estive o gambusie tutto l'anno)
Graaazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sussurro
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 20/04/2023, 17:08
ad una prima occhiata:
planaria (foto 1 e 2)
verme anellide, credo (foto 3)
probabile larva di effimera o plecottero (foto 4 e 5)
larva di damidella (foto 6 e 7)
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Sussurro (20/04/2023, 19:18)
mm
bitless
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 562
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
562
Messaggio
di Alex_N » 23/04/2023, 23:27
Il verme (foto 3) potrebbe essere un nematomorfo, una creatura dal ciclo vitale affascinante e terrificante. Quelli che fanno le uova in acqua, una cavalletta o mantide va a bere... i vermi crescono all’interno e ne fanno uno zombie che deve gettarsi in acqua... e allora loro escono in quantità dall’ano.
I crostacei sono isopodi del genere Asellus, o affini. Non so se le ninfe di damigella li attaccano, ma può darsi che predino i giovani. Ne hai documentato proprio una fase riproduttiva.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
F3de91

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Zenzero
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Sommerse:
Anubias
Hydrocotyle
Limnophila Corymbosa
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Hygrophila sessiliflora
Egeria densa
Cyperus helferi
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
1 Stiphodon Semoni
1 Macropodus opercularis
1 Gastromyzon zebrinus
3 Platy
3 Neritine
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale.
Fauna:
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 29/04/2023, 13:50
https: // youtu.be/QVAimOdOXmc

questo è il terzo, come ti hanno gia scritto è un parassita...
Il 4 e 5 se non sbaglio è l'assellus aquaticus, ho visto solo uno su internet che li ha e li vende a prezzi della madonna (manco fosse oro), peccato perché mi sarebbe interessato ilserirlo in un acquarietto dove voglio riprodurre la microfauna come cibo vivo per i pesci.
F3de91
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 562
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
562
Messaggio
di Alex_N » 30/04/2023, 22:13
F3de91 ha scritto: ↑29/04/2023, 13:50
ilserirlo in un acquarietto
fossi più vicino, ne ho un paio di acquari. Comunque si trova con facilità nei fossi, dalle mie parti ma penso un po' su tutto il territorio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
F3de91

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Zenzero
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Sommerse:
Anubias
Hydrocotyle
Limnophila Corymbosa
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Hygrophila sessiliflora
Egeria densa
Cyperus helferi
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
1 Stiphodon Semoni
1 Macropodus opercularis
1 Gastromyzon zebrinus
3 Platy
3 Neritine
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale.
Fauna:
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 01/05/2023, 4:30
Alex_N ha scritto: ↑30/04/2023, 22:13
F3de91 ha scritto: ↑29/04/2023, 13:50
ilserirlo in un acquarietto
fossi più vicino, ne ho un paio di acquari. Comunque si trova con facilità nei fossi, dalle mie parti ma penso un po' su tutto il territorio.
Eh, da me oramai è dura trovare fossi e ruscelli, li hanno interrati tutti o non hanno più acqua, e pensare che sono nella patria delle risaie e delle zanzare. Quando ero piccolo avevo un bel ruscello dietro casa dove trovavo di tutto, rane, lumache, gambusie, tritoni, salamandre, ecc... Ora invece è in un tubo di cemento sottoterra.

F3de91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti