ciao a tutti.
posseggo tre vasche, un 120 litri una da 50 e un cardinaio da 17litri .
di recente ho spostato due neritine nel caridinaio perche' ho inserito pesci che mangiano lumache, badis badis nel 120 litri e dario dario nel 50.. ora ho un po' di dubbi:
-due neritine nel 17 litri possono andare? e le cardine ne mangerebbero le uova?
- preferirei spostare le neritine nel 50 litri, secondo voi i piccoli dario dario possono attaccarle o sono troppo grandi per loro?
-tra le vasche, soprattutto il caridinaio, ho un po' di lumache spontanee, credo phisa: vorrei allevarle per averne sempre disponibili per poi inserirle man mano come cibo vivo per badis e dario che sono notoriamente difficili da nutrire... a senso? se si come procedere? alimento un po' di piu' le cardine in modo che trovino piu' cibo anche le lumache o è meglio allestire una vaschetta da 10 litri dedicata?
in questo caso che acqua vorrebbero per riprodursi il piu' possibile?
domande varie su neretine e phisa
- grimm
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 15/06/17, 9:38
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
domande varie su neretine e phisa
Lo spazio non è un problema, per quanto riguarda le uova queste lumache in particolare ne dopongono tantissime ma io personalmente non ho mai visto schiudere nessun uovo in acquario, non posso dirti con certezza se le Caridina le mangino a meno o meno ma non penso, in quanto sono estremamente dure e si da fatica anche a staccarle manualmente da legni e pietre una volta deposte.
Certamente come accoppiata non è il massimo, sia i Dario dario che nell'altro caso di Badis badis tendono a cibarsi proprio di lumache, almeno quelle che riescono ad attaccare, è vero però che in questo caso le neritine sono lumache relativamente grandi e quindi non rischiano nulla.
Le lumache, physia in questo caso, si riproducono in rapporto al cibo che riescono a trovare in acqua, pertanto più cibo ( mangiano tutto quello che riescono a raggiungere, mangime per i pesci, foglie morte, qualche giovane alga ecc... pertanto più gli darai da mangiare e più numerose saranno, meno troveranno e meno ne vedrai, se hai mai sentito dire da qualcuno che si “auto regolano” vuol dire proprio questo.
In base alla considerazione fatta prima pertanto questa non è una buona idea, in quanto favorire le lumache potrebbe voler dire mettere a rischio la salute delle Caridina ( neocaridine immagino ).
Se il tuo scopo è ottenere delle massicce riproduzioni di physia una vasca dedicata è sempre la soluzione migliore, in questo come in altri casi.
Se la tua acqua di rubinetto è sufficientemente dura, come nel 90% dei casi è in genere qui in Italia, va bene in quanto le lumache sfruttano alcuni sali dell'acqua per produrre e rinforzare il proprio guscio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- grimm
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 15/06/17, 9:38
-
Profilo Completo
domande varie su neretine e phisa
grazie mille per la risposta esaustiva!
parlando di uova di neritina le conosco bene ahimè', so' che non si schiudono in acqua dolce, so quanto sono dure da staccare e per questo ignorate dai pesci, speravo che le neocaridine se ne cibassero perche' se sono antistetiche in un acquario piu' grande in un nanoacquario immagino lo saranno molto di piu'..
comunque i dario dario non lo so in futuro se possono convivere con le neritine, ora sono ancora microscopici non c'e' problema, ma i badis badis anche se ancora piccoli ho la certezza che sono molto interessati alle neretine... le ho spostate quando ieri mattina appena accese le luci ho trovato una neritina che si stava interrando e un badis affianco che la fissava aspettando il momento giusto forse per assaggiarla, temevo l'avesse gia' fatto ma fortunatamente e' viva e vegeta
parlando di uova di neritina le conosco bene ahimè', so' che non si schiudono in acqua dolce, so quanto sono dure da staccare e per questo ignorate dai pesci, speravo che le neocaridine se ne cibassero perche' se sono antistetiche in un acquario piu' grande in un nanoacquario immagino lo saranno molto di piu'..
comunque i dario dario non lo so in futuro se possono convivere con le neritine, ora sono ancora microscopici non c'e' problema, ma i badis badis anche se ancora piccoli ho la certezza che sono molto interessati alle neretine... le ho spostate quando ieri mattina appena accese le luci ho trovato una neritina che si stava interrando e un badis affianco che la fissava aspettando il momento giusto forse per assaggiarla, temevo l'avesse gia' fatto ma fortunatamente e' viva e vegeta

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
domande varie su neretine e phisa
Concordo, le conosci bene ti sarai fatto di sicuro un'idea di cosa ti aspetta.
Come detto in precedenza non è la migliore delle accoppiate questa, i pesci che hai indicato hanno una forte propensione a cibarsi di lumache, ma di cibo vivo più in generale, tanto che spesso non è nemmeno semplice abituarli al secco, granuli o scaglie che siano, pertanto sono alte le probabilità che possano attaccare anche le neritine, in questo caso però le dimensioni della lumaca sono considerevoli e per questo non è certamente da considerarsi un preda facile.
Diciamo che qualunque altra soluzione tu abbia a disposizione sarà sicuramente migliore e preferibilmente sarebbero da evitare quelle proposte ad inizio topic.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- grimm
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 15/06/17, 9:38
-
Profilo Completo
domande varie su neretine e phisa
le neritine non sono un grande problema.. per ora le tengo nel caridinaio ma posso comunque cederle ad un amico che ne ha altre in un 200 litri in acqua anche piu' dura in cui forse starebbero anche meglio..
approfitto della tua disponibilità' della quale ti ringrazio per chiedere un consiglio sulla vaschetta per le physia. ovviamente la domanda e' rivolta a chiunque voglia intervenire.
probabilmente sopravvivono in ogni condizione ma vorrei appunto favorirne la riproduzione e creare le migliori.. per cui come fare? dico proprio da un punto di vista tecnico.. l'acqua del rubinetto e' tipo pH 7 - 7.2 kh11. posso tagliarla con osmosi... a disposizione ho:
vaschetta da 4 litri di plastica
pompa molto piccola che potrei trasformare in piccolo filtro aggiungendo spugna o lana in ingresso..
riscaldatore da 15w preimpostato a 24-25gradi
fondo sabbia
un po' di legni e foglie di quercia secche
per l'illuminazione se serve mi arrangio in qualche modo con i LED,
eventuali potature di limnophila sessiliflora, hygrophila, rotala, salvinia galleggiante (penso sia la meno esigente, cresce ovunque la metto anche se con le foglie appiattite.)..
...
sempre se vale la pena.. se basta riempirla di acqua e un po' di sabbia senza filtro luce e riscaldatore, e aspettare che la natura faccia il suo corso tanto meglio
approfitto della tua disponibilità' della quale ti ringrazio per chiedere un consiglio sulla vaschetta per le physia. ovviamente la domanda e' rivolta a chiunque voglia intervenire.
probabilmente sopravvivono in ogni condizione ma vorrei appunto favorirne la riproduzione e creare le migliori.. per cui come fare? dico proprio da un punto di vista tecnico.. l'acqua del rubinetto e' tipo pH 7 - 7.2 kh11. posso tagliarla con osmosi... a disposizione ho:
vaschetta da 4 litri di plastica
pompa molto piccola che potrei trasformare in piccolo filtro aggiungendo spugna o lana in ingresso..
riscaldatore da 15w preimpostato a 24-25gradi
fondo sabbia
un po' di legni e foglie di quercia secche
per l'illuminazione se serve mi arrangio in qualche modo con i LED,
eventuali potature di limnophila sessiliflora, hygrophila, rotala, salvinia galleggiante (penso sia la meno esigente, cresce ovunque la metto anche se con le foglie appiattite.)..
...
sempre se vale la pena.. se basta riempirla di acqua e un po' di sabbia senza filtro luce e riscaldatore, e aspettare che la natura faccia il suo corso tanto meglio

Ultima modifica di grimm il 01/11/2017, 20:46, modificato 1 volta in totale.
- grimm
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 15/06/17, 9:38
-
Profilo Completo
domande varie su neretine e phisa
ah dimenticavo: nel preparare la vaschetta dovrei favorire in qualche modo la proliferazione di alghe?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti