Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Spak

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/05/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lendinara (RO)
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino policromo
- Flora: Cryptocoryne
Lemna minor
Ceratopteris pteridoides
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersus
Vesicularia dubyana
Salvinia natans
- Fauna: 20 Guppy adulti
Svariati avanotti :D
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Spak » 29/12/2017, 10:11
Salve a tutti! Ieri un amico mi ha regalato due Caridina, dovrebbero essere Japonica, mi aiutate a identificarli?
Ho letto che dovrebbero vivere 2-3 anni, queste ne hanno almeno 9
Uno è più piccolo e uno è più grande, sono maschio e femmina? Può essere che producano prole o è difficile, vista la veneranda età?
So che sono sensibili agli "inquinanti", quindi devo controllare nitrati e metalli, e mantenere un'acqua abbastanza dura con oligoelementi, giusto? Ci sono altri accorgimenti che devo adottare?
(Quello sulla cabomba e quello più grosso)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Spak
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 29/12/2017, 10:21
Spak ha scritto: ↑Ho letto che dovrebbero vivere 2-3 anni, queste ne hanno almeno 9
Non credo proprio...
Sono loro, la riproduzione è difficile in acquario, in quanto si riproducono in acque salmastre, ma non impossibili, alcuni di noi le abbiamo avute.
Posted with AF APP
scheccia
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 29/12/2017, 10:26
Confermo, sembrano proprio Caridina multidentata (ex C. japonica).
Per l'età non mi stupirei; leggendo in giro, avevo trovato altre persone che si domandavano quanto potessero vivere queste Caridina, e anche altri avevano confermato di possedere gli stessi esemplari da più di 10 anni.
Se ne hai una molto grossa (anche 6-7 cm), quasi sicuramente è una femmina, mentre il maschio resta sui 3-4 cm.
Difficilmente ti si riprodurranno; non conta la vecchiaia, ma il fatto che le loro larve attraversano diversi stadi che devono trovarsi a vari gradi di salinità; c'è anche da dire che qualche esperienza di chi si è trovato qualche esemplare in più anche in acqua dolce si trova.
Per le durezze dell'acqua non mi preoccuperei più di tanto; vivono anche in acqua poco più tenera (naturalmente non parlo di valori estremi!) di altri gamberetti presenti in commercio (es. Neocaridina davidi), mentre, per esperienza personale, posso dirti che sembrerebbero trovarsi bene anche in acqua salmastra (sono arrivata a salinità fino al 3 per mille senza problemi).
Per gli inquinanti, avevo letto che sono molto sensibili all'ammonio e ai metalli, ma di più non saprei dirti.
Per il mantenimento ti do solo un consiglio: molti non danno cibo perché credono che si nutrano delle alghe presenti in vasca; questo non è affatto vero (qualche microalghetta la mangiano volentieri, ma di certo non le macroalghe che vediamo noi - piuttosto queste ultime sono molto apprezzate per pascolarci sopra perché di solito ospitano molti microrganismi); personalmente io fornisco ogni 2-3 giorni qualche granello di cibo apposito per gamberetti (per es. Hikari shrimp cuisine o Sera Natural shrimp), ma sono ghiotte anche di pastiglie da fondo per pesci vegetariani o di qualsiasi altro cibo per pesci; molti aggiungono ogni tanto un pezzettino di verdura sbollentata.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Spak

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/05/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lendinara (RO)
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino policromo
- Flora: Cryptocoryne
Lemna minor
Ceratopteris pteridoides
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersus
Vesicularia dubyana
Salvinia natans
- Fauna: 20 Guppy adulti
Svariati avanotti :D
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Spak » 29/12/2017, 10:35
Grazie a tutti per le risposte! L'amico mi ha dato anche il mangime che dava lui, il Sera shrimps natural, continuo a dare questo finchè ne ho

Anh, un'altra cosa... il colore è dato unicamente dalla specie o varia in base a quello che mangiano?
Spak
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 29/12/2017, 10:55
A volte il tubo digerente si colora di quello che mangiano, ma sostanzialmente sono sempre trasparenti; con la "vecchiaia" mi sono accorta che il rosso dato dai puntini diventa più evidente.
Edit: Se l'acquario lo permette, aumenterei il numero: a loro piace la compagnia.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti