Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Kia84

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/10/23, 11:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 49*30*30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2190
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias nana round leaf, anubias congensis round, Alternanthera, hygrophila guanensis, ludwigia repens, rotula rotundifolia, limnophila sessiliflora, phyllanthus fluitans, taxiphyllum barbieri, cladophora.
- Fauna: Maturazione, nessuno
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kia84 » 12/01/2024, 15:19
Ciao a tutti, giusto per curiosità, sapete se questa sia una colorazione wild?
Grazie!
Temo che la seconda neocaridina blu in foto abbia invece la ruggine. Per vostra esperienza, è possibile "lasciar fare alla natura" di fronte a un esemplare con ruggine o potrebbe portare alla morte di tutta la colonia? Al momento ho una trentina di esemplari, di cui due esemplari da due mesi con segni di ruggine.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Kia84
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 15/01/2024, 13:35
Kia84 ha scritto: ↑12/01/2024, 15:19
sapete se questa sia una colorazione wild?
Ciao, tempo fa avevo un ceppo "rinselvatichito" ed erano simili a queste. Alcune erano sull'ocra, altre tendenti al verde, altre ancora al marrone, ma tutte con questo tipico aspetto maculato e con la striscia longitudinale più chiara sul dorso.
Necton
-
Kia84

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/10/23, 11:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 49*30*30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2190
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias nana round leaf, anubias congensis round, Alternanthera, hygrophila guanensis, ludwigia repens, rotula rotundifolia, limnophila sessiliflora, phyllanthus fluitans, taxiphyllum barbieri, cladophora.
- Fauna: Maturazione, nessuno
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kia84 » 15/01/2024, 22:28
Grazie!
Comunque sono bellissime!
Kia84
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 562
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
562
Messaggio
di Alex_N » 16/01/2024, 20:12
Vengono dallo stesso allevatore? Nel caso, è possibile che la colorazione "arrugginita" sia solo il risultato di un incrocio tra diverse forme di colore, o di una selezione scarsa - gli stessi processi portano alla lunga alla nascita di numerosi esemplari wild type come quelli trasparenti in foto.
La ruggine è il sintomo di un'infezione batterica, e si presenta con vere e proprie ulcere dell'esoscheletro. I batteri che si nutrono di chitina dovrebbero essere presenti in vasca e aggredire diversi esemplari. Io nelle foto non noto buchi.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti