Larva di insetto sicuramente, avevo il dubbio che potesse essere di effimera (ordine Ephemeroptera) per le tre "codine" (termine corretto è "cerci") piuttosto lunghe, ma direi certamente di Odonata (libellule e damigelle) per la parte prominente di dorso (termine corretto è "pronoto)" davanti agli accenni di ali, e agli occhi sporgenti, laterali.
Stante l'affinità tra Odonata e Ephemeroptera, la somiglianza degli stadi larvali è ancora maggiore che negli adulti: bella evidenza del principio secondo il quale l'ontogenesi (lo sviluppo dell'individuo dall'uovo alla forma adulta) ricapitola la filogenesi (lo sviluppo delle specie nella storia del mondo).
Quindi non una pupa (l'ultimo stadio larvale) che di solito corrisponde ad una fase di stasi e metamorfosi.
Peraltro, le libellule non sono insetti a metamorfosi completa: le larve negli ultimi stadi infatti presentano già accenni di ali, sono sempre attive (non hanno lo stadio pupale) e sono "simili" agli adulti. Insetti a metamorfosi completa? Farfalle, mosche, coleotteri: le larve sono sempre prive di ali, l'ultimo stadio è una pupa totalmente inattiva, e le larve sono incredibilmente diverse dagli adulti!E' un
argomento affascinante.
In sintesi, direi larva di damigella (stesso ordine delle libellule, ma sono più piccole e "aggraziate").
Predano piccoli crostacei e larve di altri insetti con le loro mandibole a scatto. Non hanno veleno, quindi non hanno modo di predare chi è più grande di loro.
Quello che mi colpisce, in questo caso, è il colore verde intenso, in genere sono incolori / marroncine. La mia ipotesi è che avesse appena fatto la muta dallo stadio precedente.