Si è acqua dolce... ci sono alcune forme fluviali (rare) e in ambienti d’acqua dolce che in passato erano mari... la radiazione mi sembra la loro.
Esseri strani presenti in acquario..cosa sono?
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Esseri strani presenti in acquario..cosa sono?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Esseri strani presenti in acquario..cosa sono?
Anellidi comunque...
Potrebbe anche essere l'ultimo esemplare vivente di Hallucigenia sparsa

Potrebbe anche essere l'ultimo esemplare vivente di Hallucigenia sparsa

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- KeiraHaze
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 29/04/19, 14:42
-
Profilo Completo
Esseri strani presenti in acquario..cosa sono?
Non lo sapevo! Ma come ci arriva in acquario un animale così particolare? (domanda che effettivamente mi faccio per qualsiasi cosa possa apparire in vasca) Il mistero si infittisce e sono sempre più curiosa di capire nome e cognome di questi vermetti, curo questa discussione da quando è stata aperta

Urca, allora deve tenerseli come oro

-
- Messaggi: 765
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
Profilo Completo
Esseri strani presenti in acquario..cosa sono?
Boh, saranno dinosauri..
Seguo.
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Comunque, scherzi a parte, proverei a catturarli con qualche trappola fai da te, così lo si studia da vicino

Seguo.
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Comunque, scherzi a parte, proverei a catturarli con qualche trappola fai da te, così lo si studia da vicino
Posted with AF APP

- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Esseri strani presenti in acquario..cosa sono?
@MatteoR roba tua 

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- salvaggente
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
Profilo Completo
Esseri strani presenti in acquario..cosa sono?
Posta pure dove serve per scovare chi sono..KeiraHaze ha scritto: ↑ @salvaggente Anche io come gli altri quando li ho visti ho pensato ai Tubifex, ma quelle appendici non le ho mai viste, stranissime! Se mi dai il permesso di postare da un'altra parte il video posso provare a chiedere dove bazzicano un po' di zoologi e magari loro sanno identificarli.
Non sono loro..
Sono di diametro come due spilli affiancati per 5 cm circa di lunghezza
Sono in un acquario di acqua dolce
Aggiunto dopo 9 minuti 20 secondi:
Forse in questo video si vede meglio
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
- Pisu
- Messaggi: 18269
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Esseri strani presenti in acquario..cosa sono?
Seguo, sono proprio curioso 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- salvaggente
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
Profilo Completo
Esseri strani presenti in acquario..cosa sono?
Questo video è più chiaro?
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
- KeiraHaze
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 29/04/19, 14:42
-
Profilo Completo
Esseri strani presenti in acquario..cosa sono?
Dove ho chiesto non mi hanno risposto (se dovessero farlo ti farò sapere), comunque ditemi se non è un tubifex coi tentacoli, ci assomiglia troppo!
Branchiodrilus. Questa figura tratta da "Patrick Martin et al, 2018 - Integrative species delimitation and phylogeny of the branchiate worm Branchiodrilus (Clitellata, Naididae)" ci somiglia quindi forse la strada giusta è appunto quella degli Oligocheti Naididae
Ho dato un'occhiata (più superficiale) anche ai policheti d'acqua dolce e ho trovato forme vagamente somiglianti anche se le appendici sono molto più corte e ben definite rispetto a quelle dei tuoi animaletti.
Questo è quello che ho trovato, ci vuole qualcuno di esperto in anellidi per capire bene di cosa si tratta. Purtroppo non ho trovato dei video per confrontare l'habitus, ma ho visto che Naididae sono presenti nelle acque superficiali di molte regioni italiane quindi non mi sembra un'ipotesi assurda. Riguardo alla loro presenza in acquario Wikipedia riporta:
Spero che questa ricerca possa servire a qualcosa XD
Ho indagato un po' sulle diverse specie all'interno dello stesso genere e famiglia e ho trovato alcune forme con "setole" - branchie (un po' come i policheti) tipo i Quindi se si trattasse di questi, non sono pericolosi per i pesci, ma solo un indicatore di eccesso di cibo e condizioni dell'acqua non ottimali, a quanto dice l'EPA. Per ridurli suggerisce di migliorare le condizioni dell'acqua, la filtrazione, la pulizia del fondo e ridurre il nutrimento disponibile. Tra i references c'era questa cosa interessante, questi animali vanno in inglese sotto la categoria di "Detritus Worms" e vengono considerati utili nell'ecosistema dell'acquario.Presence in aquariums
In an aquarium, numbers of naididae can increase rapidly. When their population becomes high, the worms migrate toward the surface of the water for access to higher concentrations of oxygen. Although detritus worms may not cause harm to aquarium fish, their appearance is an indication of poor water quality mainly due to overfeeding and lack of good water sanitation.
Improvement of water quality, filtration, gravel cleaning, and the reduction of feeding, may be performed to bring detritus worm population back to normal. Detritus worms feed on excess food and waste, thereby contributing to the ecosystem of an aquarium.
Spero che questa ricerca possa servire a qualcosa XD
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato KeiraHaze per il messaggio (totale 4):
- Giueli (10/09/2019, 11:48) • Humboldt (10/09/2019, 12:48) • K271 (10/09/2019, 13:05) • salvaggente (10/09/2019, 19:25)
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Esseri strani presenti in acquario..cosa sono?
Il riconoscimento di questo Anellide a livello di specie non è possibile dalle sole immagini. Anche la separazione tra le due famiglie (più probabili) dei Tubificidae o dei Naididae è cosa complicata senza un'analisi al microscopio (si distinguono in base al primo segmento che porta i fascetti dorsali con più di 2 setole; il IV nei Naididae mentre il II nei Tubificidae.
Comunque, dall'ultimo video a me ricorda anche Tubificidae del genere Limnodrilus
Comunque, dall'ultimo video a me ricorda anche Tubificidae del genere Limnodrilus
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti