Far guarire le Physa

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Colisa
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 17/12/18, 19:28

Far guarire le Physa

Messaggio di Colisa » 10/11/2019, 11:12

Ciao a tutti,
ho capito di aver (avuto) una forte carenza di calcio: piante bloccate e ingiallite nonostante avessero tutto. La conferma quando ho osservato che le conchiglie delle Physa non avevano piu' quel bel "marmorizzato-lucido" che mi aveva attirato tanto. Ora i gusci sono marroncino chiaro semitrasparente e alcune verde scuro (possibile che le alghe puntiformi si attacchino pure li'?) Ora le domande:

-dato che le attuali inquiline sono nate e cresciute in carenza di calcio, potranno guarire? Quanto tempo potrebbero metterci? E' per capire se devo continuare con l'osso di seppia (ad ora 2 gr. x 3 volte, riabbassando ogni volta la durezza con RO) o invece devo solo attendere?

-non hanno mai degnato ne' pastiglie per pesci da fondo (sera Wels-chips) ne verdure sbollentate. Non possono approfittare di altro cibo perche' non ne somministro proprio (non c'e' altra fauna). Pero' da una, forse due arrivate con le piante a maggio, ora sono almeno un centinaio in 100 lt. e se le nutro troppo, devo metter su' una rivendita x_x . Vorrei solo farle tornare all'originale splendore, consigli?

Grazie a tutti e ciao.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Far guarire le Physa

Messaggio di Pisu » 10/11/2019, 11:24

Ciao 🙂
Mi sa che il problema sta qua
Colisa ha scritto:
10/11/2019, 11:12
E' per capire se devo continuare con l'osso di seppia (ad ora 2 gr. x 3 volte, riabbassando ogni volta la durezza con RO)
Le lumache hanno bisogno di acque non troppo tenere, ma questo sempre, non a fasi alterne.
Puoi spiegarci meglio perché fai queste operazioni?
Inoltre fai i test delle durezze? Che GH e KH hai in vasca?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Colisa
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 17/12/18, 19:28

Far guarire le Physa

Messaggio di Colisa » 10/11/2019, 12:01

Pisu ha scritto:
10/11/2019, 11:24
Inoltre fai i test delle durezze? Che GH e KH hai in vasca?
Grazie @Pisu,
KH 5
GH 9
i cambi con RO non servono a cambiare ma a mantenere gli stessi valori anche aggiungendo l'osso di seppia.

Inoltre dovrebbero servire a diluire un possibile eccesso di Sodio (come si discuteva in fertilizzazione) che forse si e' accumulato in vasca. Nel mio caso in verita' credo di aver anche peggiorato la situazione esagerato con il Solfato di magnesio mettendolo quando non serviva e questo credo abbia mascherato la carenza di Calcio, ergo il mio GH e' fatto tutto dal magnesio ma calcio zero.
Ti pare che sia una ipotesi che ha un senso ?

L'apporto dell'osso di seppia ha gia' dato buoni effetti sulle piante che stanno facendo germogli piu' robusti e verdi ma per le Physa non so' che tempi attendermi, ne se pensare che le poverette possano "guarire" o meno i loro gusci gia' formati.

Grazie per ogni suggerimento.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Far guarire le Physa

Messaggio di Pisu » 10/11/2019, 12:48

Non hai durezze basse comunque, considera il KH come valore "ufficiale" per il calcio.
Sicuramente le tempistiche non sono rapide per i gusci; quantificarle però non è semplice. Se non hai problemi di pH elevato puoi alzare il KH anche a 6 o 7 tranquillamente sempre con osso di seppia, ma penso che puoi aspettare ancora un paio di settimane e vedere gli sviluppi. Intanto chiamo @Humboldt per vedere se ho detto bene :D

Inoltre sarei curioso di sapere da lui se il calcio che gli serve lo procurano principalmente dal cibo o riescono in qualche modo ad assorbirlo dall'acqua.
Nel primo caso in effetti sarebbe sufficiente lasciare un pezzo di osso di seppia in vasca, ma forse non è così semplice

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Colisa (10/11/2019, 14:35)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Colisa
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 17/12/18, 19:28

Far guarire le Physa

Messaggio di Colisa » 10/11/2019, 16:48

Pisu ha scritto:
10/11/2019, 12:48
Inoltre sarei curioso di sapere da lui se il calcio che gli serve lo procurano principalmente dal cibo o riescono in qualche modo ad assorbirlo dall'acqua.
Geniale ! Come al solito il difficile e' porsi le domande. @};-
Ti diro' che alla prima somministrazione di osso di seppia, ho buttato la polvere sulla superficie dell'acqua e le Physa ci si sono avventate come assetate nel deserto: a pancia in su' col le boccucce a ciucciare come affamate.

E ora ... oh mamma!... ho le Physa ... bicolor ! A colpo d'occhio sulla vasca, se ne vedono tantissime cosi', ma devo per forza mettere una foto in primo piano su solo un paio di loro. La parte piu' attorcigliata e' verde scuro (color alga puntiforme che ho sui vetri) mentre l'ultima spira ha la "marmoratura" che non vedevo da mesi !
IMG_20191110_155328 rid.jpg
Sono davvero felice, puo' essere che .... col vostro aiuto! ^:)^ ... abbia trovato il bandolo della matassa? :ympray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Far guarire le Physa

Messaggio di Humboldt » 10/11/2019, 17:08

Pisu ha scritto:
10/11/2019, 12:48
se il calcio che gli serve lo procurano principalmente dal cibo o riescono in qualche modo ad assorbirlo dall'acqua.
Le lumache capaci di vivere in acque tenere acquisiscono il Ca2+ quasi esclusivamente attraverso il cibo.
Le lumache calciofile necessitano di almeno 20 mg/l di Ca2+ e utilizzano il calcio ambientale così come quello nel cibo.

Le lymnaea sono calciofile mentre le Physa possono vivere in ambienti con calcio sotto i 20 mg/l a patto che l'alimentazione contenga calcio a sufficienza.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Colisa (10/11/2019, 17:49)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Colisa
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 17/12/18, 19:28

Far guarire le Physa

Messaggio di Colisa » 10/11/2019, 17:36

Humboldt ha scritto:
10/11/2019, 17:08
Le lymnaea sono calciofile mentre le Physa possono vivere in ambienti con calcio sotto i 20 mg/l a patto che l'alimentazione contenga calcio a sufficienza.
Grazie @Humboldt !
sicuramente allora avra' influito positivamente, come cura d'urto iniziale, il fatto di aver somministrato la prima volta l'osso di seppia in polvere = sulla superficie!
Dopo un'ora o due si vedevano chiaramente le cacchette (tipiche delle Physa a forma di mezzo cerchio) bianche come gesso!

A chi intessi la prima somministrazione e' stata il 2 Novembre.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Far guarire le Physa

Messaggio di Pisu » 10/11/2019, 18:32

Humboldt ha scritto:
10/11/2019, 17:08
Le lumache capaci di vivere in acque tenere acquisiscono il Ca2+ quasi esclusivamente attraverso il cibo.
Questo in acque tenere, ma se le acque sono dure riescono anche loro ad assimilarlo dall'acqua, giusto?
In pratica un'acqua sufficientemente dura va bene per qualsiasi lumaca indipendente da cosa mangia?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Far guarire le Physa

Messaggio di Humboldt » 10/11/2019, 18:44

Pisu ha scritto:
10/11/2019, 18:32
Questo in acque tenere, ma se le acque sono dure riescono anche loro ad assimilarlo dall'acqua, giusto?
Si ma lo fanno con una efficenza inferiore rispetto alle specie calciofile e soprattutto oltre un certo valore non riesco a gestire gli scambi ionici tra l'interno dell'organismo e l'ambiente circostante.

Nelle Lymnaea (calciofile) è provato come riescano ad utilizzare il calcio per aumentare lo spessore della conchiglia quando vengono poste in presenza di pesci predatori di lumache.
In presenza di poco cibo decalcificano spontaneamente la conchiglia in modo da alleggerirla e consumare meno energie negli spostamenti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
Pisu (10/11/2019, 18:57) • Colisa (10/11/2019, 19:51)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: schmatteo94 e 2 ospiti