Fertilizzazione e neo Caridina

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Simo63 » 21/10/2013, 0:25

Come consigliatomi da Rox nell'altro forum, dove mi ha lasciato come alla fine di una puntata di una serie televisiva :)) , ho aperto questo thread per approfondire l'argomento della moria delle neo Caridina in presenza di sostanze fertilizzanti. Si vedono spesso foto in rete di acquari molto piantumati e la presenza di Caridina, ma non si spiega come mai molto spesso si legge di persone che sconsigliano le Caridina in caso di fertilizzazione per evitarne la morte.
Inoltre vorrei chiedere se, con il biotopo che mi accingo a realizzare , con le Info del profilo , potrei inserire delle neo Caridina. Grazie a tutti quelli che contribuiranno !
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di sailplane » 21/10/2013, 1:07

Dire Caridina è un po' come dire Pesci... Con alcune Caridina, una su tutte le Davidi, i "problemi" sia di acqua che di fertilizzazione sono ridotti rispetto ad altre meno tolleranti.
Sempre per queste, non vedo, oltre la presenza di pesci che se pur minuscoli non disdegneranno di assaggiare qualche baby di quelle che nasceranno, altre controindicazioni
Ultima modifica di sailplane il 21/10/2013, 16:33, modificato 1 volta in totale.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Rox » 21/10/2013, 1:12

Aggiungo che i fertilizzanti non sono solo nell'acqua.
Se fertilizzi con pasticche interrate, in un terriccio fertile, anche un'Alternanthera avrà tutto il ferro che gli serve, mentre le Caridina non lo sentiranno nemmeno.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Simo63 » 21/10/2013, 13:34

Mi volevo riferire più alle red cherry, quindi il consiglio è quello di interrare con tabs le sostanze dannose per ad esempio le red cherry ? Riferendomi sempre a quest'ultime, potrei inserirle in una vasca asiatica e farle convivere con le boraras ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Rox » 21/10/2013, 17:34

Simo63 ha scritto:quindi il consiglio è quello di interrare con tabs le sostanze dannose per ad esempio le red cherry ?
Per chi ha piante esigenti di ferro, più che un consiglio è un'obbligo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Kaishakunin » 21/10/2013, 18:43

la convivenza con peci che non siano i comprovati Otocinclus affinis e Pangio non è consigliata perchè i pesci mangerebbero le baby Caridina e le Caridina ricambierebbero mangiandosi le uova dei pesci, catena alimentare :))

per quanto riguarda la fertilizzazione... non è consigliata se si è "nuovi" del campo... ovvero se non si ha la certezza che gli elementi dosati non durino molto in colonna ma vengano assorbiti velocemente dalle piante.
Insomma, se fertilizzi anche in maniera massiccia e le piante mangiano tutto non c'è problema, se invece si accumulano elementi tipo ferro, rame ecc la moria è quasi sicura.

mia esperienza: protocollo avanzato seachem, liquidi e tabs, e nessun problema con queste Caridina: Neocaridina davidi sakura, Caridina cantonensis CBS S tigertooth, Caridina cantonensis tiger wild(ceppo molto selezionato in quanto vecchio), Caridina cantonensis CRS SSS e nessuna moria ;)
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
angelo2204
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 20/10/13, 15:20

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di angelo2204 » 21/10/2013, 19:17

Avendo la fluorite ferro e pasticche non ti servono :)
La mia piccola esperienza con la multidentata è stata pessima sul piano della CO2,come aumento il numero di bolle si bloccano ferme...se aumento ancora si stendono di schiena sul fondo,se spengo la CO2 iniziano a pascolare.....
Per evitare tutti i problemi dovresti mettere soltanto muschi,legni,anubias e rocce..... Se se i più particolare può aiutare tenere il pH sotto il 7, tra 6,5 e 6,8 con durezze basse,ma alle red non piace tanto....

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di enkuz » 22/10/2013, 9:31

Da quanto ne so io il problema principale per le caridina è quello del ferro e del rame (ma solo nei casi in cui non venga subito assorbito dalle piante e qui dobbiamo essere bravi noi a capirlo, cosa non facile).

In qualsiasi caso credo che si possa benissimo ovviare al problema del ferro inserendo un dado arrugginito sotto le radici delle piante che necessitano di tanto ferro... (vero rox? :D ).
Le caridina frugano il fondo alla ricerca di cibo... le tabs potrebbero rilasciare qualcosina a meno che di interrarle molto molto bene!
Io le utilizzerei ma stando attento a metterle bene in profondità.

A prescindere da ciò l'ideale per le Caridina è mettere in piedi un caridinaio nel cui interno andremo ad inserire solo piante che non hanno esigenze di fertilizzazione e muschi di vario tipo.
Io sto facendo così: ho comprato un 20LT che sto allestendo appositamente per loro... questi cubi occupano pochissimo spazio e consumano pochissimo (30 watt a pieno regime).

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Rox » 22/10/2013, 10:17

enkuz ha scritto: inserendo un dado arrugginito sotto le radici delle piante che necessitano di tanto ferro... (vero rox? :D ).
Avessi le Caridina in vasca, io lo farei solo con un bello strato terriccio fertile.
Mai con ghiaietti e fondi drenanti.
E comunque, anche il dado di ferro va messo alla massima profondità.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Simo63 » 22/10/2013, 17:10

Kaishakunin ha scritto:la convivenza con peci che non siano i comprovati Otocinclus affinis e Pangio non è consigliata perchè i pesci mangerebbero le baby Caridina e le Caridina ricambierebbero mangiandosi le uova dei pesci, catena alimentare :))
La riproduzione delle specie non mi interessa granchè dato che la vasca è piccola e eventuali nascituri non saprei dove metterli. Mi consiglieresti di provare a inserire, magari una specie più adatta se c'è al mio biotopo, qualche esemplare nel mio acquario ? I valori che dovrei mantenere per acqua e temperatura?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti