Frequenza alimentazione red cherry... troppo poco?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
simmy797
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 25/08/19, 22:40

Frequenza alimentazione red cherry... troppo poco?

Messaggio di simmy797 » 03/12/2021, 15:42

Ciao a tutti!
Mi è capitato di leggere spesso che chi alimenta le red cherry, indipendentemente dal numero degli esemplari, somministra cibo, un giorno si ed uno no o comunque con una certa frequenza... ed è qui che mi è sorto il dubbio...

Io do pappa in media 1-2 volte a settimana e poco... direi circa 10-15 micro pellet e 3-4 pellet spezzettati di dimensioni standard lunghi circa 1 cm altrimenti verdure sbollentate lasciate anche 8/10 ore.
Questo perchè non voglio favorire troppi ospiti indesiderati, (in passato ho avuto molte planarie).
Inoltre il mio è un senza filtro e ho su quasi tutto il fondo, credo almeno 5mm di fanghiglia e guardando la foto sotto vedrete che la microfauna non mi manca, ergo di pappa/detriti in generale dovrebbe essercene.
Allego una seconda foto per farvi vedere il fondo.

Fino ad un mese fa quando le temperature erano più alte, di riproduzioni ce n'erano, al momento non vedo molte baby ma essendo senza riscaldatore penso possa starci.
Come numero generale di esemplari penso sarà su circa una 40ina, tenendo conto anche quelle piccole piccole.

Secondo voi va bene come sto somministrando? Poco? Troppo?
Forse avevo già fatto in passato questa domanda ma il dubbio rimane... x_x

Grazie a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#Teamcrispata
(non ho ancora capito se devo ridere o piangere)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Frequenza alimentazione red cherry... troppo poco?

Messaggio di Pisu » 04/12/2021, 16:27

Ma guarda...io alimento poco e quando mi ricordo, forse meno di una volta a settimana.
Se la vasca è ben matura non serve molto (a meno che vuoi aumentare le riproduzioni per spostarli/venderli)
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
Platyno75 (04/12/2021, 18:46) • simmy797 (06/12/2021, 10:07)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Frequenza alimentazione red cherry... troppo poco?

Messaggio di Platyno75 » 04/12/2021, 17:44

simmy797 ha scritto:
03/12/2021, 15:42
Secondo voi va bene
Ciao, seguo interessato, ho gli stessi dubbi, io somministro a giorni alterni e secondo me è troppo, tra l'altro vedo che preferiscono i detriti vegetali a lussuosissime tabs X(

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Frequenza alimentazione red cherry... troppo poco?

Messaggio di Pat64 » 04/12/2021, 18:42

Io le alimento una o due volte a settimana (pellet o tabs) nella stagione fredda.

In quella calda, con l'aumentare del metabolismo, un pelino di più.

Devo dire che in una vasca di quasi 5 anni, si arrangiano agevolmente. Per certo di fame non muoiono....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio (totale 2):
Platyno75 (04/12/2021, 18:45) • simmy797 (06/12/2021, 10:07)

Avatar utente
simmy797
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 25/08/19, 22:40

Frequenza alimentazione red cherry... troppo poco?

Messaggio di simmy797 » 06/12/2021, 10:06

Ok, tutto chiaro direi!
Diciamo che mi piacerebbe favorire un pò la riproduzione e l'aumento della colonia perchè credo che in 55 litri ce ne possano stare molte di più di quelle che ci sono ora.

In merito a questo, si collega l'altro topic di Ary, dove effettivamente dopo 2 anni, non ho fatto nessun nuovo inserimento ma tutto è partito dalle primissime 10 red cherry che presi. Probabilmente andrò a rinfoltire la colonia prendendo qualche esemplare...

Per questioni di caratteri/linee di sangue, conviene cercarle in un negozio diverso oppure cambia poco e niente?
#Teamcrispata
(non ho ancora capito se devo ridere o piangere)

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Frequenza alimentazione red cherry... troppo poco?

Messaggio di Pat64 » 06/12/2021, 10:32

simmy797 ha scritto:
06/12/2021, 10:06
conviene cercarle in un negozio diverso
Ciao,

direi di sì per evitare qualsiasi discendenza consanguinea

Posted with AF APP

Avatar utente
simmy797
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 25/08/19, 22:40

Frequenza alimentazione red cherry... troppo poco?

Messaggio di simmy797 » 06/12/2021, 17:19

Pat64 ha scritto:
06/12/2021, 10:32
direi di sì per evitare qualsiasi discendenza consanguinea
Ottimo, grazie!

Solo una piccola indicazione per evitare un topic semi inutile... Conviene come per i pinnuti, fare una quarantena di qualche giorno? Perchè in quel caso dovrei attrezzarmi.
#Teamcrispata
(non ho ancora capito se devo ridere o piangere)

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Frequenza alimentazione red cherry... troppo poco?

Messaggio di Pat64 » 06/12/2021, 17:36

simmy797 ha scritto:
06/12/2021, 17:19
fare una quarantena di qualche giorno?
Direi che è abbastanza inutile. Piuttosto, decisamente più rilevante, una fase di acclimatazione piuttosto lunga soprattutto se la forchetta dei valori tra allevatore e i tuoi dovesse risultare ampia.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
Platyno75 (06/12/2021, 19:24)

Avatar utente
simmy797
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 25/08/19, 22:40

Frequenza alimentazione red cherry... troppo poco?

Messaggio di simmy797 » 06/12/2021, 17:44

Pat64 ha scritto:
06/12/2021, 17:36
Direi che è abbastanza inutile.
Top, grazie mille!! ^:)^
#Teamcrispata
(non ho ancora capito se devo ridere o piangere)

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Frequenza alimentazione red cherry... troppo poco?

Messaggio di Platyno75 » 06/12/2021, 19:25

Pat64 ha scritto:
06/12/2021, 17:36
fase di acclimatazione piuttosto lunga soprattutto se la forchetta dei valori tra allevatore e i tuoi dovesse risultare ampia
Quoto. Nella mia limitata esperienza ho già avuto modo di constatare quanto i gamberetti siano molto più suscettibili dei pesci, almeno nel breve termine. Probabilmente i pesci incassano e manifestano dopo

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: schmatteo94 e 5 ospiti