gasteropode figo
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
gasteropode figo
Potrei mettere dei gasteropodi nel Tanganica? Conoscete qualche specie bella esteticamente? Parlo proprio di chicciole che vengono vendute, non di quelle che arrivano accidentalmente con le piante, ma credo si era capito.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: gasteropode figo

Due generi in particolare predominano in queste acque le Lanistis e le Pila.

- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: gasteropode figo
Il problema (come al solito in Italia...) è la reperibilità: nel Tanganica ci sono molte specie di gasteropodi, sia endemiche che "non" e molte sono anche belle esteticamente.
Ti metto una lista di quelle presenti e anche qualcuna di "particolare" africana presente in altre zone:
Ora le "altre" africane:
PS: nel caso sei fortunato, non mancare di segnalarlo, potrebbe interessare a qualcuno (magari...anche a me!!
)
Ti metto una lista di quelle presenti e anche qualcuna di "particolare" africana presente in altre zone:
- Neothauma tanganyicense (la classica lumaca il cui guscio diventa la "casa" per i conchigliofili)
- Paramelania damoni, misure da adulto: 5/6 cm, aspetto simile alle nostre lumache marine
- Spekia zonata (nome comune: Neritina del Tanganica), dimensioni massime 1 cm
- Syrnolopsis minuta dimensione di circa 5 cm
Ora le "altre" africane:
- Cleopatra johnstoni, gasteropode bellissimo, raggiunge i 2 cm circa
Pachymelania fusca dimensione di 4/5 cm, sono simili nel comportamento e nell'aspetto alla Melanoides tubercolata
PS: nel caso sei fortunato, non mancare di segnalarlo, potrebbe interessare a qualcuno (magari...anche a me!!

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: gasteropode figo
Domanda da inesperto di Africa: le classiche ampullarie o neritina non vanno bene qui dentro a livello di valori?
L'ampullaria ad esempio ormai è una lumaca ''cosmopolita''... non stonerebbe in un biotopo di questo tipo (forse).
L'ampullaria ad esempio ormai è una lumaca ''cosmopolita''... non stonerebbe in un biotopo di questo tipo (forse).
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: gasteropode figo


- Kaishakunin
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: gasteropode figo
Per un compromesso tra reperibilità ed esigenze chimico fisiche dell'acqua io opterei per le tylomelania...
Tappatalco
Tappatalco
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione 
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: gasteropode figo
Che belle!!!Per un compromesso tra reperibilità ed esigenze chimico fisiche dell'acqua io opterei per le tylomelania...
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti