Gasteropode misterioso

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Corradopav
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 05/02/24, 17:13

Gasteropode misterioso

Messaggio di Corradopav » 10/09/2024, 14:20

Cercasi esperti di gasteropodi che mi aiutino ad identificare questa specie! È nel mio caridinaio da anni, sicuramente arrivata con le piante. Potrebbe essere una Amerianna Carinata, però le informazioni online sono molto confuse. 
Questa l'ho pescata e messa in una provetta per fare le foto 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Gasteropode misterioso

Messaggio di bitless » 10/09/2024, 14:26

Amerianna cumingi
 
(anche la carinata è possibile)
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Corradopav (10/09/2024, 21:06)
mm

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Gasteropode misterioso

Messaggio di Necton » 10/09/2024, 21:29

Amerianna confermo, da un annetto le allevo anch'io. In passato erano classificate come Physa ed infatti da vicino si somigliano parecchio a parte per la caratteristica estremità della conchiglia. Ho notato che sono molto più "lente" nei movimenti rispetto alle Physa e si mantengono quasi sempre più piccole, anche se di poco.
Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
Corradopav (11/09/2024, 0:30)

Avatar utente
Corradopav
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 05/02/24, 17:13

Gasteropode misterioso

Messaggio di Corradopav » 11/09/2024, 0:35

Confermo, sono più lente delle physa e le mie, specialmente quelle adulte, gironzolano quasi solo sul fondo. Sarebbe bello saperne un po' di più ma online anche in inglese si trova molto poco

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Gasteropode misterioso

Messaggio di bitless » 11/09/2024, 10:05


Corradopav ha scritto:
11/09/2024, 0:35
Sarebbe bello saperne un po' di più
in effetti non c'è molto da sapere, se non che è un genus
diffuso in australia, ma forse originario del sudest asiatico
 
biologicamente sono come le Physa o, meglio, Planorbarie
https://lifemap-ncbi.univ-lyon1.fr/
lifemap-amerianna.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Corradopav (11/09/2024, 12:05)
mm

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Gasteropode misterioso

Messaggio di Necton » 11/09/2024, 12:08

Corradopav ha scritto:
11/09/2024, 0:35
Sarebbe bello saperne un po' di più

Prova su molluscabase, qualcosina c'è..

Avatar utente
Corradopav
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 05/02/24, 17:13

Gasteropode misterioso

Messaggio di Corradopav » 12/09/2024, 16:17


Necton ha scritto:
11/09/2024, 12:08
Corradopav ha scritto:
11/09/2024, 0:35
Sarebbe bello saperne un po' di più

Prova su molluscabase, qualcosina c'è..

Bel sito, non lo conoscevo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti