Genesi

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
HEGOM
star3
Messaggi: 323
Iscritto il: 24/03/21, 15:29

Genesi

Messaggio di HEGOM » 16/12/2021, 19:34

ciao a tutti.
Oggi osservando il mio nanoacquario (caridinaio) , ho visto le 'solite' hydre , poi degli esserini unicellulari che non so cosa siano (mai visti prima), e finalmente per la prima volta, il 'perlage' venire fuori da una fogliolina dell'egeria densa. Sommo gaudio!

Immagino che finalmente , questi siano segnali di buone condizioni della vasca, sia per le piante che per gli ospiti dentro.
Le piante infatti, hanno ripreso a crescere (persino la lemma minor, della quale erano rimaste letteralmente 4 foglioline, adesso si sta replicando)....

Il pH e' sempre alto, (attorno a 8,4) , ma per adesso voglio ignorare qualunque 'trattamento' tranne che il rabbocco periodico con acqua d'osmosi.

Domanda1: ho letto anche in questo forum, che le hydre non dovrebbero dar fastidio alle baby Caridina (quando e se nasceranno), ma oggi, vedevo che quando si avvicinavano alle hydre, le mie Caridina (che non sono piu' baby) , schizzavano via , evidentemente 'toccate' da uno dei tentacolini.

Ho visto anche il ritrarsi e il cambio di direzione delle chioccioline.

Insomma.... per essere 'cosini' di 2 millimetri, queste hydre, non mi sembrano tanto inoffensive. Considerato che hanno colonizzato diversi 'angoli' e foglie , vedo queste povere Caridina, schizzar via da un punto all'altro molto spesso.
Siamo sicuri che queste hydre non arrechino danno, essendo cosi numerose?

Domanda 2: Delle 8 baby inserite a novembre, ne vedo circolare solo 3, ma spero che qualcun'altra si sia salvata... Generalmente sono intente a 'pascolare' pigramente, a volte, le vedo invece molto 'irrequiete' , andare su e giu, senza apparenti motivi.
Dalla loro morfologia, credo che siano tutti maschi, quindi, posso escludere il cambio di muta di una femmina.
A voi e' successo? che significa?

Domanda3: Alimentazione. Avendo una nanovasca, sono stato MOLTO parsimonioso con il mangime. A volte sono passati anche diversi giorni prima di immettere qualche granulo o mezzo stick. Ho pensato infatti, che visto che ho molte piantine, alghe(purtroppo) , e fondo mai 'pulito', dovrebbero trovare comunque un bel po' di mangiare in giro. Mi chiedo se e' cosi', oppure sto allevando delle superstiti che sono dei veri e propri fachiri. Voi come vi regolate?

GRAZIE e scusate per la lunghezza del post (ma altrimenti come faccio a spiegare?) :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Genesi

Messaggio di cicerchia80 » 17/12/2021, 2:38

HEGOM ha scritto:
16/12/2021, 19:34
Siamo sicuri che queste hydre non arrechino danno, essendo cosi numerose?
Si.. Abbastanza certi
HEGOM ha scritto:
16/12/2021, 19:34
A voi e' successo? che significa?
Quà non ho capito :-?
Non trovarlr più, dici?
HEGOM ha scritto:
16/12/2021, 19:34
Mi chiedo se e' cosi', oppure sto allevando delle superstiti che sono dei veri e propri fachiri. Voi come vi regolate?
Tranquillo, il cibo in acquario è sempre troppo
Stand by

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Genesi

Messaggio di EnricoGaritta » 17/12/2021, 9:27

Aggiungo che le Caridina schizzano per qualunque cosa :) le hydra non sono pericolose né per i gamberetti né per le lumache, comunque non te ne preoccupare troppo perché come sono arrivate nel giro di poco spariranno

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
HEGOM
star3
Messaggi: 323
Iscritto il: 24/03/21, 15:29

Genesi

Messaggio di HEGOM » 17/12/2021, 11:30

cicerchia80, EnricoGaritta, grazie per le risposte.

Non so da dove sia arrivata tutta questa 'fauna', visto che non immetto piante ne' animali da 1 o 2 mesi, ad ogni modo, visto che ho cominciato con delle bloody mary, ne prendero' altre 5 sperando che ci siano delle femmine.
La temperatura e' 22 o 23 gradi, mi pare giusta. Potrei prendere delle red cherry o delle crystal?, lo so, incrociandosi piano piano verrebbe fuori il colore dei wild, ma tanto delle 3 attuali, ne ho una praticamente trasparente....

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Genesi

Messaggio di cicerchia80 » 17/12/2021, 13:13

HEGOM ha scritto:
17/12/2021, 11:30
La temperatura e' 22 o 23 gradi, mi pare giusta. Potrei prendere delle red cherry o delle crystal?
Ferma, sono gamberi diversi
È come parlare di cane e gatto, entrambi hanno 4 zampe, ma non hanno nulla di simile
Stand by

Avatar utente
HEGOM
star3
Messaggi: 323
Iscritto il: 24/03/21, 15:29

Genesi

Messaggio di HEGOM » 17/12/2021, 13:33

se trovassi una varieta' che non si accoppia con le bloody mary , potrei aggiungerle credo no?

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Genesi

Messaggio di EnricoGaritta » 17/12/2021, 15:13

Nel frattempo sposto in gamberetti :)
Mi sembra che l'argomento verta più su di loro

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Genesi

Messaggio di cicerchia80 » 17/12/2021, 19:27

HEGOM ha scritto:
17/12/2021, 13:33
se trovassi una varieta' che non si accoppia con le bloody mary , potrei aggiungerle credo no?
Se non fosse che le cristal vogliono KH 0 e 6.5 fi pH, e come prima esperienza te lo sconsiglio, costano e muoiono facilmente
Mentre le red cherry, sono abbastanza resistenti, ed è ottina un acqua di rubinetto medio dura
Stand by

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Genesi

Messaggio di Alex_N » 17/12/2021, 23:40

HEGOM ha scritto:
17/12/2021, 13:33
se trovassi una varieta' che non si accoppia con le bloody mary , potrei aggiungerle credo no?
è più complesso di così perché si entra nel reame della competizione interspecifica. Modelli di Lotka-Volterra...
Probabile necessità di intervenire sfoltendo ogni tanto le popolazioni per evitare che una specie estingua l’altra, tenendo conto delle curve di crescita di entrambe. Che se giochi a fare Thanos e le dimezzi ogni tot, quella più lenta scomparirà.
Con le “Caridina di terra”, gli Isopodi, succede se si allevano insieme due specie, di trovarsene alla fine solo una. In ecologia si gioca il gioco della sedia.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
HEGOM
star3
Messaggi: 323
Iscritto il: 24/03/21, 15:29

Genesi

Messaggio di HEGOM » 18/12/2021, 12:21

Ci starebbero dei granchietti d’acqua dolce?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti