Geosesarma informazioni

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
NiccoNo
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 28/05/19, 19:50

Geosesarma informazioni

Messaggio di NiccoNo » 10/12/2020, 12:28

Ciao eccomi qui anche in questa sezione per acculturarmi !
Avreste modo di raccontarmi qualcosa su questo tipo di granchio?
ho una teca di quando ero ragazzino che usavo per metterci i serpenti che catturavo a giro (logicamente venivano tutti rilasciati dopo un'osservazione approfondita) dimensioni 50x25x35h potrebbe bastare? rapporto terra acqua? dati chimici dell'acqua, calcare o non calcare?

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Geosesarma informazioni

Messaggio di Starman » 10/12/2020, 12:56

«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Gabri05
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 05/05/20, 21:31

Geosesarma informazioni

Messaggio di Gabri05 » 10/12/2020, 13:20

@NiccoNo le dimensioni della teca vanno bene per due coppie oppure per un maschio e tre femmine nel caso tu voglia provare a riprodurli.
Per l'acqua io utilizzo solo acqua osmotica .
La parte emersa deve occupare il 60% della teca e il restante parte acquatica. Ci sono due metodi: o metti una vaschetta per l'acqua e la interri come ho fatto io oppure fai come ha fatto @EnricoGaritta creando un acquaterrario. Va bene in entrambi i modi

Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
@Starman Tra l'altro sono riuscito a salvare un piccolo Geosesarma rouxi appena nato. Ma purtroppo mi sono morte tutte le altre specie che avevo 😭

Posted with AF APP

Avatar utente
NiccoNo
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 28/05/19, 19:50

Geosesarma informazioni

Messaggio di NiccoNo » 10/12/2020, 13:30

Per quanto riguarda la tecnica di cosa hanno bisogno? luci particolari? riscaldatore (se si di che tipo tappetino riscaldato o il classico da acquari?) che tipo di allestimento dovrebbe essere realizato? come vengono nutriti? roccie calcare o non ? vegetazione? Comportamento sono molto attivi ?
Scusa se ti riempio di domande ma mi piace scavare a fondo per farmi un'idea ;) ^:)^

Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Gabri05 ha scritto:
10/12/2020, 13:24
Ma purtroppo mi sono morte tutte le altre specie che avevo
Mi spiace per le tue perdite erano veramente belli (tutti)

Avatar utente
Gabri05
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 05/05/20, 21:31

Geosesarma informazioni

Messaggio di Gabri05 » 10/12/2020, 13:35

NiccoNo ha scritto:
10/12/2020, 13:33
Per quanto riguarda la tecnica di cosa hanno bisogno? luci particolari? riscaldatore (se si di che tipo tappetino riscaldato o il classico da acquari?)
Io li tengo a temperatura di casa (20/21 gradi in inverno)

Aggiunto dopo 9 minuti 16 secondi:
Per la luce utilizzo una luce a LED normale.
NiccoNo ha scritto:
10/12/2020, 13:33
come vengono nutriti?
Io utilizzo granulato per crostacei e grilli vivi. c'è anche chi gli da dei pezzettini di mela ma i miei non l'hanno manco assaggiata. Vanno alimentati ogni 3/4 giorni
NiccoNo ha scritto:
10/12/2020, 13:33
che tipo di allestimento dovrebbe essere realizato?
IMG_20201101_144711_5477428008049210066.jpg
Questo è il mio allestimento. Per l'acqua come ho detto prima ho interrato una vaschetta. Come substrato utilizzo fibra di cocco in cui ho aggiunto una colonia di collemboli e onischi tropicali (con cui i granchi andranno a banchettare ogni tanto)per pulire dalle muffe che si formano dato che è un ambiente umido. Il terrario va nebulizzato una volta al giorno per mantenere l'umidità alta. Per la vegetazione non c'è problema. Puoi utilizzare muschi, piante da terrario e anche piante acquatiche. Per le rocce non ti so dire molto, l'unica che ho messo è un insieme di piccoli scheletri di coralli incollati insieme per formare un piccolo nascondiglio

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Penso che più in là farò delle modifiche e aggiungerò nuove piante

Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
Ah dimenticavo...
È molto importante lasciare a disposizione osso di seppia.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Gabri05 per il messaggio:
NiccoNo (10/12/2020, 14:16)

Avatar utente
NiccoNo
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 28/05/19, 19:50

Geosesarma informazioni

Messaggio di NiccoNo » 10/12/2020, 14:16

Gabri05 ha scritto:
10/12/2020, 13:50
Io li tengo a temperatura di casa (20/21 gradi in inverno)
Okey....iniziamo con il primo problema io di inverno in casa me li sogno i 20°C è grassa che arrivi ai 19°C (il problema delle vecchie case di campagna) la mattina quando mi sveglio casa è intorno ai 16°C !! =)) dovrò pensare a una soluzione.
Gabri05 ha scritto:
10/12/2020, 13:50
Questo è il mio allestimento
Dai super carino! Saresti così gentile da farmi qualche altra foto da più angolazioni? Tanto per farmi un'idea e magari scopiazzarti un pochino! =))
Gabri05 ha scritto:
10/12/2020, 13:50
una colonia di collemboli e onischi tropicali
Questi li hai comprati? Se uno usasse materiale proveniente da natura potrebbe evitare la spesa?
Gabri05 ha scritto:
10/12/2020, 13:50
osso di seppia
Questo per cosa? apporto di calcio?
Devi perdonarmi per l'assillamento ma questi piccoli granchietti sono molto carini voglio capire se è fattibile la cosa

Avatar utente
Gabri05
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 05/05/20, 21:31

Geosesarma informazioni

Messaggio di Gabri05 » 10/12/2020, 14:26

NiccoNo ha scritto:
10/12/2020, 14:16
Questi li hai comprati? Se uno usasse materiale proveniente da natura potrebbe evitare la spesa?
Li ho comprati su agripetgarden. Quelli che ho utilizzato non si trovano in natura in Italia. Basta una scatola di ognuna delle due specie (meno di dieci euro) e riesci a creare una buona colonia.
NiccoNo ha scritto:
10/12/2020, 14:16
Questo per cosa? apporto di calcio?
Esatto
NiccoNo ha scritto:
10/12/2020, 14:16
Devi perdonarmi per l'assillamento ma questi piccoli granchietti sono molto carini voglio capire se è fattibile la cosa
Stai tranquillo non c'è nessun problema :))
NiccoNo ha scritto:
10/12/2020, 14:16
Okey....iniziamo con il primo problema io di inverno in casa me li sogno i 20°C è grassa che arrivi ai 19°C (il problema delle vecchie case di campagna) la mattina quando mi sveglio casa è intorno ai 16°C !! dovrò pensare a una soluzione.
Puoi utilizzare un tappetino riscaldante posto al lato della teca (non sotto) e un termostato e lasci la temperatura 21/22 gradi

Aggiunto dopo 37 secondi:
NiccoNo ha scritto:
10/12/2020, 14:16
altra foto da più angolazioni? Tanto per farmi un'idea e magari scopiazzarti un pochino!
Stasera quando torno a casa faccio delle foto migliori :)

Posted with AF APP

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Geosesarma informazioni

Messaggio di EnricoGaritta » 10/12/2020, 15:24

Ciao @NiccoNo :D anche tu attirato da questi bastardelli eh?!

Qui trovi il topic sul mio allestimento :)
acquaterrario work in progress
IMG_20201121_151857_1085816675362744244.jpg
Io avevo delle necessità particolari (mettere anche pesci) quindi ho optato per una parte acquatica più grande dando comunque più spazio possibile ai granchi.
Ho usato sabbia, rocce laviche, lapillo e torba.
Puoi ogni tipo di pietra/sabbia/terricio che vuoi, meglio se non con fertilizzanti/ammendanti.
E ovviamente puoi raccogliere tutto in natura senza problemi, oltre i muschi sono importanti le piante ma devi tenere in considerazione che sono abilissimi arrampicatori quindi deve essere chiuso :)
Attualmente i miei stanno sui 18 gradi e stanno benissimo, piazzi due lampade LED sopra il terrario e sei apposto :D
Alimentazione, puoi dargli praticamente qualunque cosa: io do mangime per pesci, grindal, zucchine.
Tutto questo praticamente una volra a settimana, non sono dei gran mangiatori e comunque preferiscono di gran lunga spiluccare i muschi (fondamentali) o cacciare insettini (una volta ho visto un granchio afferrare al volo un moscerino in aria @-) )

Aggiunto dopo 31 secondi:
La mia vasca è 60x30x30 e ci sono 4 esemplari, dovrebbero essere 3 femmine e 1 maschio

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
NiccoNo (10/12/2020, 15:44)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Gabri05
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 05/05/20, 21:31

Geosesarma informazioni

Messaggio di Gabri05 » 10/12/2020, 17:36

[
EnricoGaritta ha scritto:
10/12/2020, 15:24
E ovviamente puoi raccogliere tutto in natura senza problemi,
Si ma non i collemboli e gli onischi tropicali

Aggiunto dopo 16 minuti 1 secondo:
EnricoGaritta ha scritto:
10/12/2020, 15:24
preferiscono di gran lunga spiluccare i muschi
Vanno matti anche per le drosere :(

Posted with AF APP

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Geosesarma informazioni

Messaggio di EnricoGaritta » 10/12/2020, 19:29

Gabri05 ha scritto:
10/12/2020, 17:52
Si ma non i collemboli e gli onischi tropicali
Anche perché qua non li abbiamo :))

O meglio gli onischi li abbiamo :-? Quelli a quanto so si possono prendere per i terrari

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti