Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
AnitaStefano75

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 07/11/21, 11:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa vallisneria gigantea e Spiralis Cryptocoryne hygropghila polisperma marimo pistia stratoies Marsilea hirsuta salvinia
Sagittaria rotala rotundifolia najas splendens lemna minor
- Fauna: Medaka
Rasbore maculatus
- Altre informazioni: Prima esperienza con vasche indoor
- Secondo Acquario: 24L con planorbarius e sessiliflora
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AnitaStefano75 » 17/01/2022, 10:11
Salve a tutti ho da 3 mesi un ampullaria Gold che da 2 GG sta chiusa "in casa" e non esce completamente.. fa le sue cacchine ma a differenza delle altre sta chiusa nel suo guscio. Cosa può essere? Cosa posso fare per lei?
L'ho isolata in un acquarietto ora... grazie

Posted with AF APP
AnitaStefano75
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 18/01/2022, 1:46
AnitaStefano75 ha scritto: ↑17/01/2022, 10:11
Salve a tutti ho da 3 mesi un ampullaria Gold che da 2 GG sta chiusa "in casa" e non esce completamente.. fa le sue cacchine ma a differenza delle altre sta chiusa nel suo guscio. Cosa può essere? Cosa posso fare per lei?
L'ho isolata in un acquarietto ora... grazie
Ciao
Le altre stanno bene quindi
Noti qualcuna con il guscio rovinato?
Tende ad uscire dall'acqua?
Stand by
cicerchia80
-
AnitaStefano75

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 07/11/21, 11:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa vallisneria gigantea e Spiralis Cryptocoryne hygropghila polisperma marimo pistia stratoies Marsilea hirsuta salvinia
Sagittaria rotala rotundifolia najas splendens lemna minor
- Fauna: Medaka
Rasbore maculatus
- Altre informazioni: Prima esperienza con vasche indoor
- Secondo Acquario: 24L con planorbarius e sessiliflora
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AnitaStefano75 » 18/01/2022, 8:35
Ciao grazie per avermi scritto

no no il guscio è perfetto anzi niente buchi o fragilità/corrosione.
Le altre ampu stanno benissimo e non ho fatto cambi o altre cose ...
Ho solo notato che ha fatto un bel po' di cacchina ed è fuoriuscito un liquido biancastro ... Poi se ne sta ferma ed esce solo a metà...se provo a toccarla si ritrae completamente ... Quindi è ancora viva .. c'è da dire che sabato ho dato le solite tabs Che non sia perché ha mangiato troppo? Ed ora è costipata?! Può capitare?! Grazie
Posted with AF APP
AnitaStefano75
-
simmy797

- Messaggi: 380
- Messaggi: 380
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 25/08/19, 22:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 55x45x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera inerte.
- Flora: Hygrophila Siamensis
Ceratophyllum
Echinodorus Ozelot Red
Phyllantus Fluitans
Taxiphyllum Barbieri
Sagittaria Subulata
Hydrocotyle Leucocephala
Lemna Minor
Hemianthus Callitrichoides
- Fauna: Caridina Red Cherry
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di simmy797 » 18/01/2022, 9:26
Potrebbe essere quello che succede ogni tanto alle neritine, che si bloccano per x giorni e poi riprendono come nulla fosse?
#Teamcrispata
(non ho ancora capito se devo ridere o piangere)
simmy797
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 18/01/2022, 12:56
simmy797 ha scritto: ↑18/01/2022, 9:26
si bloccano per x giorni e poi riprendono come nulla fosse?
Tenderei ad escluderlo. Le ampullarie sono sempre abbastanza attive a differenza delle Neritine che trascorrono settimane o mesi inattive, soprattutto nella stagione fredda.
A maggior ragione le altre ospitate da @
AnitaStefano75 sono attive e spaziano per la vasca. Credo che quell'esemplare possa avere qualche patologia ma non sono un doctor purtroppo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- simmy797 (18/01/2022, 14:50)
Pat64
-
AnitaStefano75

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 07/11/21, 11:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa vallisneria gigantea e Spiralis Cryptocoryne hygropghila polisperma marimo pistia stratoies Marsilea hirsuta salvinia
Sagittaria rotala rotundifolia najas splendens lemna minor
- Fauna: Medaka
Rasbore maculatus
- Altre informazioni: Prima esperienza con vasche indoor
- Secondo Acquario: 24L con planorbarius e sessiliflora
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AnitaStefano75 » 18/01/2022, 12:59
Grazie ragazzi...pur avendo un minimo di esperienza il mondo dei gasteropodi resta sempre un po' misterioso e le cause di certi comportamenti a volte non si conoscono del tutto...staremo a vedere ...per ora non puzza pur essendo immobile...mi dispiacerebbe che morisse tutto qua

grazie a voi

Posted with AF APP
AnitaStefano75
-
AnitaStefano75

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 07/11/21, 11:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa vallisneria gigantea e Spiralis Cryptocoryne hygropghila polisperma marimo pistia stratoies Marsilea hirsuta salvinia
Sagittaria rotala rotundifolia najas splendens lemna minor
- Fauna: Medaka
Rasbore maculatus
- Altre informazioni: Prima esperienza con vasche indoor
- Secondo Acquario: 24L con planorbarius e sessiliflora
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AnitaStefano75 » 18/01/2022, 14:16
Posted with AF APP
AnitaStefano75
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 18/01/2022, 14:37
.... Riesci a fotografarli?

@
Humboldt @
Alex_N che voi sappiate le snail leech attaccano le ampullaria?
Stand by
cicerchia80
-
Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Messaggi: 16990
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 18/01/2022, 14:43
AnitaStefano75 ha scritto: ↑18/01/2022, 14:16
Ho visto uscire dalla povera ampu ancora viva 2 minuscole lumache
O porc...
Seguo curioso..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
simmy797

- Messaggi: 380
- Messaggi: 380
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 25/08/19, 22:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 55x45x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera inerte.
- Flora: Hygrophila Siamensis
Ceratophyllum
Echinodorus Ozelot Red
Phyllantus Fluitans
Taxiphyllum Barbieri
Sagittaria Subulata
Hydrocotyle Leucocephala
Lemna Minor
Hemianthus Callitrichoides
- Fauna: Caridina Red Cherry
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di simmy797 » 18/01/2022, 14:52
Pat64 ha scritto: ↑18/01/2022, 12:56
simmy797 ha scritto: ↑18/01/2022, 9:26
si bloccano per x giorni e poi riprendono come nulla fosse?
Tenderei ad escluderlo. Le ampullarie sono sempre abbastanza attive a differenza delle Neritine che trascorrono settimane o mesi inattive, soprattutto nella stagione fredda.
A maggior ragione le altre ospitate da @
AnitaStefano75 sono attive e spaziano per la vasca. Credo che quell'esemplare possa avere qualche patologia ma non sono un doctor purtroppo.
Ottimo, buono a sapersi...
Il mistero si infittisce, sono curioso anche io... Certo che se non fa odori sembra strano, una mia neritina aveva impiegato ben poco a emettere odori molesti.
#Teamcrispata
(non ho ancora capito se devo ridere o piangere)
simmy797
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti