ID Planor....

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
PaoloR
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 24/10/18, 16:29

ID Planor....

Messaggio di PaoloR » 03/06/2024, 11:10

Ciao Ragazze e Ragazzi... 
Mi aiutate ad identificare queste simpaticone che mi ritrovo in acquario? Io tra planorbarius planorbella e planorbis sono confuso...
 
Grazieee

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

ID Planor....

Messaggio di Necton » 03/06/2024, 17:34

È una Planorbarius o Planorbella (quale di preciso non saprei, mai capito esattamente come distinguerle).
Le Planorbis sono diverse e più difficili da confondere. Hanno sempre la stessa forma della conchiglia, ma molto più appiattita e portata con un'inclinazione diversa rispetto al piano di spostamento.

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4632
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

ID Planor....

Messaggio di LouisCypher » 03/06/2024, 17:36

Se le chiami tutte PlanorMucche non sbagli

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

ID Planor....

Messaggio di Scardola » 05/06/2024, 10:47

Direi Planorbella, a meno che non cresca tanto.Ti cito dal sito di Matteo Rancan (sul forum @AquaRancan  ) :
 
Planorbarius, Planorbella, Planorbis sono nomi scientifici usati anche nel linguaggio comune, ma spesso in modo un po’ improprio.
 
Planorbis è un genere ben riconoscibile: di piccole dimensione, di colore biancastro, bruno o rossiccio, presente una conchiglia sensibilmente schiacciata ai lati. Il movimento è altrettanto caratteristico: il guscio viene trascinato e raramente si vede in posizione eretta.
 
Planorbarius e Planorbella sono generi estremamente simili: la loro confusione in ambiente acquariofilo è impressionante. Meno preoccupante è la cultura sul loro allevamento: sono sostanzialmente indentici a livello di mantenimento e riproduzione, per cui la conoscenza della corretta sistematica è una pura curiosità senza fini pratici per un comune appassionato dedito al semplice allevamento in acquario o laghetto.
 
Secondo fonti estere che ritengo attendibili e in seguito alla diretta comparazione di Planorbarius corneus selvatici di cattura e gli esemplari in cattività, è ragionevole distinguere in due specie i planorbari allevati. Planorbarius corneus, normalmente di colore marrone scuro e grande fino a 3-4 cm, è una specie rara e reperibile principalmente dalla natura. Planorbella duryi, invece, è la specie diffusa in cattività e della quale esistono numerose selezione di colore. L’esistenza di ibridi oppure Planorbarius corneus colorate non posso personalmente negarlo, ma questa mi sembra comunque la distinzione più corretta se si vuole discutere di tassonomia.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
PaoloR (17/07/2024, 22:29)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti