Flora: Bacopa caroliniana "Australis" Cabomba furcata Hemianthus callitrichoides Myriophyllum mattogrossense Staurogyne repens Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae Coppia di Apistogramma agassizi
Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015 Materiali filtranti da allestimento precedente. Fertilizzazione: PMDD avanzato Erogazione CO2: metodo Venturi.
Da tempo mi bazzica in mente l'idea di avviare un caridinaio, sono molto incuriosito dagli invertebrati ed è un settore di questa passione di cui so poco e niente. Proprio per questo voglio approfondire.
Credo che i tempi siano maturi e ovviamente non posso che affidarmi a voi !
Partiamo da un punto certo: il budget è strettissimo ( giusto per rendere le cose più semplici ) la gestione deve essere la più eretica e tirch..efficiente possibile !
Per partire ho un aereatore o una pompa per realizzare il filtro ( sarà un fai da te se non trovo altre soluzioni low cost) e nient'altro, neanche il cubetto, che dovrò acquistare. Ci sono modelli gettonati ? Litraggio?
Mi piacciono le Neocaridina heteropoda , sono consigliate a chi comincia ?
Avete qualche altra specie da consigliarmi?
Per tutta la questione allestimento che sapete dirmi? Materiale per il fondo, piante, legni e così via, che consigliate ?
Ovviamente per me non possono mancare i muschi e vorrei inserire diverse piante, ma non ho nessuna idea di quali.
Illuminazione provvederei con una CFL, vedrò di modificare eventualmente il coperchio.
A voi la palla
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63 ha scritto:Ci sono modelli gettonati ? Litraggio?
Ultimamente, nei negozi cinesi, ho visto che vendono acquarietti in vetro e senza spigoli da 20-30 litri, a circa 20-30 euro, puoi cominciare con uno di questi oppure cerca sui siti di annunci un acquario usato di queste dimensioni (non spendere più di 30 euro per un 30 litri).
Simo63 ha scritto:Mi piacciono le Neocaridina heteropoda , sono consigliate a chi comincia ?
Avete qualche altra specie da consigliarmi?
Classiche red cherry, sakura, yellow, orange, ecc. ecc. cerca le heteropoda che più ti piacciono ( e soprattutto quelle che puoi trovare nella tua zona da privati) e sceglile; l'unico consiglio che ti do è quello di inserire solo un tipo per vasca (anche se qualcuno non è d'accordo).
Simo63 ha scritto:Per tutta la questione allestimento che sapete dirmi? Materiale per il fondo, piante, legni e così via, che consigliate ?
Ovviamente per me non possono mancare i muschi e vorrei inserire diverse piante, ma non ho nessuna idea di quali.
- Fondo di ghiaino inerte, meglio nero;
- legni con attaccate epifite o muschi vari;
Per il discorso piante ci sono diverse scuole di pensiero, al momento mi sento di consigliarti solo muschi e qualche galleggiante dato che (come dice qualcuno) metterne troppe, soprattutto rapide, non riuscirebbero a sopravvivere per gli scarsi nutrienti in vasca (le Neocaridina producono un basso carico organico, ma se affianchi 1-2 ampullarie... ).
Simo63 ha scritto:Illuminazione provvederei con una CFL, vedrò di modificare eventualmente il coperchio.
Nel mio 20 litri ho una CFL da 15 w, fai tu!
Per il filtro, ti posso consigliare la visione di questo video realizzato da un mio amico.
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Flora: Bacopa caroliniana "Australis" Cabomba furcata Hemianthus callitrichoides Myriophyllum mattogrossense Staurogyne repens Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae Coppia di Apistogramma agassizi
Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015 Materiali filtranti da allestimento precedente. Fertilizzazione: PMDD avanzato Erogazione CO2: metodo Venturi.
Ottimo video! L'unica cosa è che non saprei dove trovare quei tubi da incollaggio, da un negozio di idraulica ?
Avevo letto una discussione circa l'ibridazione, se metto le yellow e le rili con la riproduzione che otterrò?
Nessun fondo fertile sotto il ghiaino dunque ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63 ha scritto:Ottimo video! L'unica cosa è che non saprei dove trovare quei tubi da incollaggio, da un negozio di idraulica ?
Nei siti di vendita cinesi si trovano a 4-5 euro quelli a doppia spugna già completi, basta semplicemente attaccarli all'aeratore e sono pronti.
Simo63 ha scritto:Avevo letto una discussione circa l'ibridazione, se metto le yellow e le rili con la riproduzione che otterrò?
Non ricordo bene chi ma lo sta facendo nel suo caridinaio, mettendo rili e sakura assieme... vediamo cosa uscirà fuori! Secondo me perderà anni di selezione.
Simo63 ha scritto:Nessun fondo fertile sotto il ghiaino dunque ?
Se metti muschi non serve... anche perché ci dovresti andare piano con la fertilizzazione, soprattutto per quanto riguarda il ferro.
Al momento sto facendo degli esperimenti nella mia vaschetta, se riuscirà tutto come penso io, posterò i risultati più avanti.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Flora: Bacopa caroliniana "Australis" Cabomba furcata Hemianthus callitrichoides Myriophyllum mattogrossense Staurogyne repens Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae Coppia di Apistogramma agassizi
Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015 Materiali filtranti da allestimento precedente. Fertilizzazione: PMDD avanzato Erogazione CO2: metodo Venturi.