Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
maztorton

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 22/10/19, 23:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92x36x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Lumen: 9970
- Temp. colore: FULLSPEC+6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Deponit Mix Professional
- Flora: HEMIANTHUS CALLITRICHOIDES "CUBA
MICRANTHEMUM SPEC. "MONTECARLO
LILAEOPSIS BRASILIENSIS
ELEOCHARIS ACICULARIS
VESICULARIA DUBYANA - JAVA MOSS
POGOSTEMON HELFERI
ANUBIAS BARTERI NANA
Alternanthera REINECKII ROSAEFOLIA
MICROSORUM PTEROPUS "WINDELOV"
LUDWIGIA PALUSTRIS
SAGITTARIA SUBULATA
VALLISNERIA SPIRALIS
- Fauna: 20 Red Cherry - 6 Caridina Japonica - 30 Cardinali (Paracheirodon Axelrodi) - Pomacea bridgesii - Planorbius corneus - Melanoides tubercolata - Ampullaria gold
- Altre informazioni: FONDO - Dennerle Deponit Mix Professional 7.2 kg + Prodac Humus 1 kg + Ghiaia Blu Bios nera 18 kg
- Secondo Acquario: NO
- Altri Acquari: NO
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di maztorton » 29/01/2020, 22:29
Salve ragazze/i,
ho in riproduzione (prima volta per me) diverse
Caridina....
Finalmente è iniziato il "parto" e quindi pur constatando che le
Caridina portano ancora uova qualche nascita c'è stata come da foto....
20200129_221423.jpg
20200129_221411.jpg
E' chiaramente una baby-caradina di circa 2 mm di lunghezza e presumibilmente 2/3 gg in quanto ho caridinaio per nascita allestito sabato scorso....
Ora il mio dubbio è sul seguente esserino.... cosa è secondo voi????
20200129_221214.jpg
20200129_221046.jpg
Saluti Maz....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maztorton
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 29/01/2020, 23:10
è un ciclops, un genere di copepodi; del tutto innocuo.
- Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio (totale 2):
- maztorton (29/01/2020, 23:33) • Humboldt (29/01/2020, 23:49)
daniele-
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 29/01/2020, 23:49
daniele- ha scritto: ↑29/01/2020, 23:10
è un ciclops, un genere di copepodi; del tutto innocuo.

"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti