Identificazione genere
- Andcost
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Identificazione genere
Ciao, di gasteropodi non so nulla quindi chiedo a voi. Si tratta di Planorbarius?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

- Giorgio07
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Identificazione genere
Mi sembrano più delle Planorbella duryi.

Sono simili alle Planorbarius corneus e fanno comunque parte della famiglia Planorbidae.

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Andcost
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Identificazione genere
Approfitto della tua disponibilità

Da cosa si distinguono?
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

- Giorgio07
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Identificazione genere
La principale differenza sta nella conchiglia. Nelle Planorbella duryi la spirale parte dal centro piccolissima, fa a malapena un paio di giri piccolissimi e poi diventa grande tutto d'un colpo, praticamente in un sol giro. Nelle Planorbarius corneus, invece, la conchiglia parte sì piccolissima dal centro, ma diventa più grande in modo progressivo e costante, non si nota alcuno "sbalzo" nella crescita della conchiglia.
La seconda differenza è meno lampante della prima e consiste nella dimensione. Solitamente le Planorbarius corneus sono più grandi delle Planorbella duryi. È però una differenza che difficilmente si può notare (specialmente da una foto), a meno di avere almeno un esemplare adulto di entrambe le specie in modo da poter fare un confronto, perciò spesso non ne viene tenuto conto durante l'identificazione della specie.
La terza differenza non consiste nell'aspetto del gasteropode, bensì nell'ambiente e nelle temperature in cui vive. La Planorbarius corneus infatti resiste a temperature fredde e dovrebbe riuscire superare l'inverno anche nei laghetti esterni. La Planorbella duryi invece è una specie più tropicale e mal sopporta le temperature troppo basse. Le temperature casalinghe vengono tranquillamente tollerate, ma spesso non sopravvive all'inverno nei laghetti esterni, a meno di abitare in luoghi abbastanza miti.
Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Andcost
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Identificazione genere
Ti ringrazio, sei stato molto esaustivo 

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

- Giorgio07
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Identificazione genere
Grazie.

Ho dimenticato di dirti una cosa, nella prima pagina del Topic "Foto dei vostri invertebrati e altro" trovi delle foto di Planorbella duryi e Planorbarius corneus nei post di Paky e FrancescoFabbriGiorgio07 ha scritto: ↑12/06/2020, 18:32La principale differenza sta nella conchiglia. Nelle Planorbella duryi la spirale parte dal centro piccolissima, fa a malapena un paio di giri piccolissimi e poi diventa grande tutto d'un colpo, praticamente in un sol giro. Nelle Planorbarius corneus, invece, la conchiglia parte sì piccolissima dal centro, ma diventa più grande in modo progressivo e costante, non si nota alcuno "sbalzo" nella crescita della conchiglia.


Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Andcost
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Identificazione genere
Vado a vedere. GrazieGiorgio07 ha scritto: ↑12/06/2020, 20:40Ho dimenticato di dirti una cosa, nella prima pagina del Topic "Foto dei vostri invertebrati e altro" trovi delle foto di Planorbella duryi e Planorbarius corneus nei post di Paky e FrancescoFabbri . Sono un ottimo esempio per poter avere a confronto entrambe le specie.

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti