Identificazione lumache in nuovo acquario
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
Identificazione lumache in nuovo acquario
Buonasera a tutti,
Sono un neofita al primo acquario che ha da poco terminato il periodo di maturazione ed è circa una settimana che ho introdotto i primi pesci. Tutti i dettagli sono disponibili nel profilo.
Oggi ho notato la presenza di alcune lumachine sul vetro e sulle piante.
Ho letto l'articolo che parla di questi animaletti, che possono comparire soprattutto negli acquari avviati da poco e che nella maggior parte dei casi sono innocui, ma vorrei avere conferma da voi che sia questo il caso.
Non sono riuscito a fare una foto dove si vedono benissimo, spero si riesca a capire
Inoltre su una pianta è comparso quello che sembra una specie di bozzolo, non so se sia legato alle lumache o meno:
Grazie a tutti
Sono un neofita al primo acquario che ha da poco terminato il periodo di maturazione ed è circa una settimana che ho introdotto i primi pesci. Tutti i dettagli sono disponibili nel profilo.
Oggi ho notato la presenza di alcune lumachine sul vetro e sulle piante.
Ho letto l'articolo che parla di questi animaletti, che possono comparire soprattutto negli acquari avviati da poco e che nella maggior parte dei casi sono innocui, ma vorrei avere conferma da voi che sia questo il caso.
Non sono riuscito a fare una foto dove si vedono benissimo, spero si riesca a capire
Inoltre su una pianta è comparso quello che sembra una specie di bozzolo, non so se sia legato alle lumache o meno:
Grazie a tutti
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17958
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Identificazione lumache in nuovo acquario
Buongiorno @Marcello84
A me sembrano delle piccole Physa.
Puoi controllare anche tu qui: https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/lumache-acquario-ampullaria-neritina-physa-melanoides/
è un articolo molto interessante.
E potrai confrontare le tue con le lumache descritte, per arrivare ad una identificazione.
Sul fatto che siano innocue direi di sì, normalmente non si pappano le piante. Soprattutto quelle coriacee come echinodorus o simili. Però se la pianta è compromessa (anche se tu ancora non lo vedi) o se ha una parte malata/morente potrebbero cibarsene. Il che è normale e necessario.
Questo invece non lo riconosco. Sembra una lumaca con sopra delle alghe. Tienilo monitorato e vedi se si trasforma in qualche modo o se si muove.
A me sembrano delle piccole Physa.
Puoi controllare anche tu qui: https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/lumache-acquario-ampullaria-neritina-physa-melanoides/
è un articolo molto interessante.
E potrai confrontare le tue con le lumache descritte, per arrivare ad una identificazione.
Sul fatto che siano innocue direi di sì, normalmente non si pappano le piante. Soprattutto quelle coriacee come echinodorus o simili. Però se la pianta è compromessa (anche se tu ancora non lo vedi) o se ha una parte malata/morente potrebbero cibarsene. Il che è normale e necessario.
Questo invece non lo riconosco. Sembra una lumaca con sopra delle alghe. Tienilo monitorato e vedi se si trasforma in qualche modo o se si muove.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Marcello84 (04/01/2023, 7:18)
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
Identificazione lumache in nuovo acquario
Buongiorno Marta, grazie per la risposta.
Si lo avevo letto, sembravano anche a me physa ma volevo sentire il parere di chi ha più esperienza, dato che io non ne ho proprio 
Dalla foto che ho fatto poco fa credo si veda meglio la somiglianza con le physa
Quindi penso di poter stare tranquillo.
Dato che al momento in acquario ci sono alghe e residui di cibo, questi animaletti sono i benvenuti.
Si lo avevo letto, sembravano anche a me physa ma volevo sentire il parere di chi ha più esperienza, dato che io non ne ho proprio

Dalla foto che ho fatto poco fa credo si veda meglio la somiglianza con le physa
Quindi penso di poter stare tranquillo.
Dato che al momento in acquario ci sono alghe e residui di cibo, questi animaletti sono i benvenuti.
Buono a sapersi
Ok, grazie
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Identificazione lumache in nuovo acquario
Non sono sicuro che tutte le chiocciole in foto appartengano alla stessa specie, ma se l'ultima foto non è ad "effetto specchio", a me pare di vedere un'apertura destrorsa della conchiglia, quindi non si tratterebbe di una Physa.. ma la foto non è nitida per cui non saprei.
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
Identificazione lumache in nuovo acquario
Ora che si sono moltiplicate (e continuano a moltiplicarsi in gran numero
) sono riuscito a fare foto migliori.
Ne posto alcune

Ne posto alcune
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MitisFeles
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 08/02/21, 19:04
-
Profilo Completo
Identificazione lumache in nuovo acquario
Ciao Marcello, queste che hai fotografato sono sicuramente Physa!
Si potrebbero confondere con le Limnea stagnalis, che però crescendo diventano più grandi (anche molto più grandi se sono in laghetto), sono più lente, hanno l'apertura del guscio nel verso opposto e invece delle antennine lunghe e sottili hanno delle specie di cornine triangolari.
Anche a me il bozzolo ricorda una lumaca con delle filamentose sul guscio, è sempre lì fisso o l'hai visto muoversi?
Si potrebbero confondere con le Limnea stagnalis, che però crescendo diventano più grandi (anche molto più grandi se sono in laghetto), sono più lente, hanno l'apertura del guscio nel verso opposto e invece delle antennine lunghe e sottili hanno delle specie di cornine triangolari.
Anche a me il bozzolo ricorda una lumaca con delle filamentose sul guscio, è sempre lì fisso o l'hai visto muoversi?
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
Identificazione lumache in nuovo acquario
Si stanno riproducendo ad una velocità pazzesca e depongono uova in continuazione, sto iniziando a preoccuparmi che possano veramente diventare troppe. Posso ignorarle e lasciarle riprodurre o è meglio che intervengo, tipo eliminando tutte le uova che trovo? (o almeno credo siano uova, lasciano delle sacche gelatinose contenenti dei puntini sul vetro, sulle piante e sulle rocce)
Credo di aver preso io un abbaglio enorme! Credo fosse un granello di mangime ricoperto di filamentose, come ce ne erano tanti sul fondo (poi li ho tolti e ridotto la quantità di cibo, ma era anche colpa della corrente prodotta dall'uscita del filtro che spingeva subito giù il cibo).
Averlo visto lassù sulla pianta non mi ha fatto collegare subito le due cose 
MitisFeles ha scritto: ↑15/01/2023, 9:06Ciao Marcello, queste che hai fotografato sono sicuramente Physa!
Si stanno riproducendo ad una velocità pazzesca e depongono uova in continuazione, sto iniziando a preoccuparmi che possano veramente diventare troppe. Posso ignorarle e lasciarle riprodurre o è meglio che intervengo, tipo eliminando tutte le uova che trovo? (o almeno credo siano uova, lasciano delle sacche gelatinose contenenti dei puntini sul vetro, sulle piante e sulle rocce)
MitisFeles ha scritto: ↑15/01/2023, 9:06Anche a me il bozzolo ricorda una lumaca con delle filamentose sul guscio, è sempre lì fisso o l'hai visto muoversi?
Credo di aver preso io un abbaglio enorme! Credo fosse un granello di mangime ricoperto di filamentose, come ce ne erano tanti sul fondo (poi li ho tolti e ridotto la quantità di cibo, ma era anche colpa della corrente prodotta dall'uscita del filtro che spingeva subito giù il cibo).
Averlo visto lassù sulla pianta non mi ha fatto collegare subito le due cose

Posted with AF APP
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
- Sitka
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 28/01/19, 11:03
-
Profilo Completo
Identificazione lumache in nuovo acquario
Difficile contenerle eliminando le uova.
Il loro numero è più legato alla quantità di cibo che trovano, quindi dopo una esplosione iniziale dovrebbero assestarsi verso un numero più contenuto, eventualmente controlla di non stare dando troppo cibo.
Personalmente io le trovo carine e le lascio autogestirsi.
Si quelle sono le uova.Marcello84 ha scritto: ↑15/01/2023, 9:31Si stanno riproducendo ad una velocità pazzesca e depongono uova in continuazione, sto iniziando a preoccuparmi che possano veramente diventare troppe. Posso ignorarle e lasciarle riprodurre o è meglio che intervengo, tipo eliminando tutte le uova che trovo? (o almeno credo siano uova, lasciano delle sacche gelatinose contenenti dei puntini sul vetro, sulle piante e sulle rocce)
Difficile contenerle eliminando le uova.
Il loro numero è più legato alla quantità di cibo che trovano, quindi dopo una esplosione iniziale dovrebbero assestarsi verso un numero più contenuto, eventualmente controlla di non stare dando troppo cibo.
Personalmente io le trovo carine e le lascio autogestirsi.
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
Identificazione lumache in nuovo acquario
Le trovo carine anche io quindi non mi dispiace la loro presenza, mi preoccupavo solo per una eventuale presenza eccessiva, ma mi rassicuri.
In effetti mi hanno detto, in un altro post, che sto dando troppo cibo, ho già ridotto le quantità, quindi immagino che anche loro diminuiranno.
Grazie per la risposta!
Le trovo carine anche io quindi non mi dispiace la loro presenza, mi preoccupavo solo per una eventuale presenza eccessiva, ma mi rassicuri.
In effetti mi hanno detto, in un altro post, che sto dando troppo cibo, ho già ridotto le quantità, quindi immagino che anche loro diminuiranno.
Grazie per la risposta!
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti