Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
antonys1993

- Messaggi: 314
- Messaggi: 314
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/15, 1:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: Anubias, Cryptocoryne, hydrocotyle, hygrophila polisperma e corymbosa
Protocollo di fertilizzazione PMDD
- Altre informazioni: Filtro pratiko 300 new generation
Illuminazione chihiros a801plus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di antonys1993 » 09/07/2015, 1:34
Ragazzi di che specie sono queste lumache?
Saranno state trasportate con qualche pianta e di moltiplicano a vista d'occhio, purtroppo non riesco a fare una macro decente.

antonys1993
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 09/07/2015, 2:00
Sono Melanoides tubercolata, utilissime soprattutto per il loro continuo rimescolamento del fondo che previene eventuali zone anossiche.
Dici di averne molte: di solito i gasteropodi si autoregolano nelle riproduzioni in base alla quantità di cibo che trovano, se ne hai molte probabilmente c'è qualche disequilibrio nel tuo acquario.
Per rimuoverle (consiglio di lasciarle o quantomeno non toglierle tutte proprio per la loro utilità) puoi inserire poco prima dello spegnimento delle luci dell'acquario una fogliolina di verdura bollita.
Il mattino seguente ne troverai molte che "bacchettoni" e potrai rimuoverle con facilità
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
antonys1993

- Messaggi: 314
- Messaggi: 314
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/15, 1:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: Anubias, Cryptocoryne, hydrocotyle, hygrophila polisperma e corymbosa
Protocollo di fertilizzazione PMDD
- Altre informazioni: Filtro pratiko 300 new generation
Illuminazione chihiros a801plus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di antonys1993 » 09/07/2015, 9:07
Uthopya ha scritto:Sono Melanoides tubercolata, utilissime soprattutto per il loro continuo rimescolamento del fondo che previene eventuali zone anossiche.
Dici di averne molte: di solito i gasteropodi si autoregolano nelle riproduzioni in base alla quantità di cibo che trovano, se ne hai molte probabilmente c'è qualche disequilibrio nel tuo acquario.
Per rimuoverle (consiglio di lasciarle o quantomeno non toglierle tutte proprio per la loro utilità) puoi inserire poco prima dello spegnimento delle luci dell'acquario una fogliolina di verdura bollita.
Il mattino seguente ne troverai molte che "bacchettoni" e potrai rimuoverle con facilità
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si diciamo che c'è ne sono un bel po, da quando ho rimosso il filtro interno sembra che siano diventate molto meno.
Menomale che il filtro esterno ha la grigia di aspirazione più stretta, perché in quello interno le spugne ne erano piene e dunque quando l ho rimosso ne ho tolte parecchie [emoji28] .
Adesso che so che sono utili le lascio lavorare [emoji106]
antonys1993
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti