Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
AndreaF

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/05/16, 11:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Cryptocoryne welkeri
Staurogyne repens
Lobelia cardinalis mini
Rotala rotundifolia
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Pogostemon octopus
Eleocharis parvula
hemianthus callitrichoides
hygrophila difformis
- Fauna: Hyphessobrycon amandae
Paracheirodon innesi
corydoras habrosus
neocaridina red cherry
- Altre informazioni: PMDD e stick NPK
Fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di AndreaF » 15/06/2017, 21:30
Non riesco a capire di che specie si tratta, cosa ne dite?
201706152129441850876609.jpg
Edit: ho aggiornato il titolo visto che abbiamo verificato che non è un platelminta ma si tratta di una sanguisuga
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
AndreaF il 16/06/2017, 18:48, modificato 2 volte in totale.
AndreaF
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 15/06/2017, 22:07
AndreaF ha scritto: ↑Non riesco a capire di che specie si tratta, cosa ne dite?
201706152129441850876609.jpg
A me da idea di sanguisuga

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
AndreaF

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/05/16, 11:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Cryptocoryne welkeri
Staurogyne repens
Lobelia cardinalis mini
Rotala rotundifolia
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Pogostemon octopus
Eleocharis parvula
hemianthus callitrichoides
hygrophila difformis
- Fauna: Hyphessobrycon amandae
Paracheirodon innesi
corydoras habrosus
neocaridina red cherry
- Altre informazioni: PMDD e stick NPK
Fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di AndreaF » 15/06/2017, 22:40
Allora forse è una helobdella stagnalis, ma non trovo molta documentazione in giro.
Sarei curioso di sapere se "interagiscono" in qualche modo con le neocaridine, e se sono indice di buona qualità dell'acqua (che ha alta conducibilità e che non cambio da mesi

)
AndreaF
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 15/06/2017, 23:51
AndreaF ha scritto: ↑Allora forse è una helobdella stagnalis, ma non trovo molta documentazione in giro.
Sarei curioso di sapere se "interagiscono" in qualche modo con le neocaridine, e se sono indice di buona qualità dell'acqua (che ha alta conducibilità e che non cambio da mesi

)
Io ne ho avuto la vasca piena.
Da quanto ho trovato, sono predatrici delle lumache. Non disegnando però piccolo crostacei.
Anche se non parlano chiaramente di
Caridina, temo che possano predarle.
Nel 100 litri, hanno eliminato tutte le lumache. Uno sterminio totale.
Grazie a loro però ho scritto un piccolo articolo che prima o poi verrà pubblicato.
Te come le hai messe in vasca? Aggiunto piante o pesci? Magari in natura?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
AndreaF

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/05/16, 11:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Cryptocoryne welkeri
Staurogyne repens
Lobelia cardinalis mini
Rotala rotundifolia
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Pogostemon octopus
Eleocharis parvula
hemianthus callitrichoides
hygrophila difformis
- Fauna: Hyphessobrycon amandae
Paracheirodon innesi
corydoras habrosus
neocaridina red cherry
- Altre informazioni: PMDD e stick NPK
Fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di AndreaF » 16/06/2017, 18:44
Non aggiungo pesci, piante, e non cambio acqua da mesi. Magari le ho da molto tempo e me ne sono accorto solo ora!
Vista la tua esperienza immagino che il consiglio sia quello di eliminarle? (Lo farei manualmente quando capita l'occasione, senza utilizzare metodi invasivi o chimici)
Se ti servono informazioni per l'articolo... Finché le ho, aprofittiamone!
AndreaF
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 16/06/2017, 19:48
AndreaF ha scritto: ↑Vista la tua esperienza immagino che il consiglio sia quello di eliminarle? (Lo farei manualmente quando capita l'occasione, senza utilizzare metodi invasivi o chimici)
L'unico modo che credo funzioni, è l'eliminazione manuale e la fine delle lumache
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti