Identificazione

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Identificazione

Messaggio di Vittorio » 28/02/2016, 14:16

Raga sareste così gentili da dirmi di che lumaca si tratta?
Queste simpatiche lumachine le avevo prese un paio di anni fa in un torrente in montagna, trasferite nel laghetto in balcone e adesso un paio messe in vasca.
Hanno deposto moltissime uova da oltre un mese ma non si sono schiuse fino ad ora.
Grazie sempre a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Identificazione

Messaggio di Luca.s » 28/02/2016, 14:18

A me paiono neritine...

Però se dici
Vittorio ha scritto:le avevo prese un paio di anni fa in un torrente in montagna
Mi fai venire qualche dubbio....

Una foto da vicino?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Identificazione

Messaggio di Vittorio » 28/02/2016, 15:06

Luca.s ha scritto:A me paiono neritine...

Però se dici
Vittorio ha scritto:le avevo prese un paio di anni fa in un torrente in montagna
Mi fai venire qualche dubbio....

Una foto da vicino?
Ti dirò che sono state prese a 600 m di altezza in un torrente freddissimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Identificazione

Messaggio di Uthopya » 28/02/2016, 22:14

Potrebbero essere del genere Theodoxus e visto che abiti in Sicilia dovrebbe essere una Theodoxus meridionalis originaria della penisola ellenica.
Ma sono notizie reperite in rete, non ho un'esperienza diretta... :-?
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Identificazione

Messaggio di Vittorio » 28/02/2016, 22:37

Uthopya ha scritto:Potrebbero essere del genere Theodoxus e visto che abiti in Sicilia dovrebbe essere una Theodoxus meridionalis originaria della penisola ellenica.
Ma sono notizie reperite in rete, non ho un'esperienza diretta... :-?
Hai individuato perfettamente! Complimenti, peccato però che non si trova molto sul web, anzi veramente poco.
Cmq in sostanza sono delle neretine nostrane.
La differenza è che a me in laghetto si sono riprodotte l'anno scorso.
Vediamo in vasca che succede.
Grz mille comunque :) :) :)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Identificazione

Messaggio di Fulldynamix » 28/02/2016, 23:45

WOW. @-) Bellissime!!!!!!!! Anch'io le voglio!!!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Identificazione

Messaggio di Artic1 » 29/02/2016, 20:54

Vittorio ha scritto:
Uthopya ha scritto:Potrebbero essere del genere Theodoxus e visto che abiti in Sicilia dovrebbe essere una Theodoxus meridionalis originaria della penisola ellenica.
Ma sono notizie reperite in rete, non ho un'esperienza diretta... :-?
Hai individuato perfettamente! Complimenti, peccato però che non si trova molto sul web, anzi veramente poco.
Cmq in sostanza sono delle neretine nostrane.
La differenza è che a me in laghetto si sono riprodotte l'anno scorso.
Vediamo in vasca che succede.
Grz mille comunque :) :) :)
3.... 2.... 1....
Hai appena lanciato la nuova moda delle lumache autoctone! :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Identificazione

Messaggio di Vittorio » 01/03/2016, 1:04

Artic1 ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Uthopya ha scritto:Potrebbero essere del genere Theodoxus e visto che abiti in Sicilia dovrebbe essere una Theodoxus meridionalis originaria della penisola ellenica.
Ma sono notizie reperite in rete, non ho un'esperienza diretta... :-?
Hai individuato perfettamente! Complimenti, peccato però che non si trova molto sul web, anzi veramente poco.
Cmq in sostanza sono delle neretine nostrane.
La differenza è che a me in laghetto si sono riprodotte l'anno scorso.
Vediamo in vasca che succede.
Grz mille comunque :) :) :)
3.... 2.... 1....
Hai appena lanciato la nuova moda delle lumache autoctone! :D
Se è x questo ne avevo una in laghetto che era tipo una planorbarius tutta nera anche il guscio, ma leggermente più schiacciata, quasi piatta.
Anche quella presa stesso torrente, nel laghetto non la vedo da mesi, ma se mi trovo a passare dal quel torrente mi metto alla ricerca che mi piaceva...
Cmq adesso vedremo tutto il forum in giro x torrenti e fiumi =))

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Identificazione

Messaggio di Artic1 » 02/03/2016, 23:57

Vittorio ha scritto:adesso vedremo tutto il forum in giro x torrenti e fiumi
Aspetta la primavera, ora fa ancora troppo freddo. :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Identificazione

Messaggio di Fulldynamix » 19/03/2016, 22:02

Come vanno le lumache Theodoxus meridionalis?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti