Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 21/12/2017, 20:10
So che con tutta probabilità sono animaletti innocui, ma sono davvero curioso di sapere cosa siano perché ce ne sono veramente tantissimi e non li ho mai visti prima! Convivono assieme a qualche classico nematode più lungo e sottile. Strisciano placidamente sui vetri e per lo più sono sospesi in acqua a centinaia
markaf_2017_1221_21213300_1600962096.jpg
markaf_2017_1221_21201500_400307954.jpg
markaf_2017_1221_21202400_2069635626.jpg
Ingrandendo le foto si vedono meglio

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cab
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 22/12/2017, 9:04
Ciao!
Mi dispiace; ti direi che, se già sai distinguere i nematodi, è molto probabile che siano planarie, ma guardando le tue foto da cellulare non riesco proprio a esserne certa.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 22/12/2017, 16:01
Letizia ha scritto: ↑Ciao!
Mi dispiace; ti direi che, se già sai distinguere i nematodi, è molto probabile che siano planarie, ma guardando le tue foto da cellulare non riesco proprio a esserne certa.
Non sembrano planarie... Hanno un aspetto uniforme senza la classica testa piatta, e moltissmi restano sospesi in acqua... Ma non saprei! Per me sono tutti vermetti

Posted with AF APP
Cab
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 22/12/2017, 16:20
Cab ha scritto: ↑Non sembrano planarie... Hanno un aspetto uniforme senza la classica testa piatta, e moltissmi restano sospesi in acqua... Ma non saprei! Per me sono tutti vermetti
Credo di aver avuto qualsiasi tipo di vermetto in vasca durante la maturazione ma le planarie stavano quasi sempre sul fondo. Quelli che hai te adesso mi sembra di averli avuti sempre sparsi per la vasca o sui vetri. In un acquario sono spariti da soli e in un altro invece sono spariti appena ho inserito la fauna
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- Cab (22/12/2017, 16:25)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 22/12/2017, 16:26
Mattia.varazze ha scritto: ↑In un acquario sono spariti da soli e in un altro invece sono spariti appena ho inserito la fauna
Immaginavo che fossero innocui come tutti, grazie

Sarebbe bello sapere se hanno un nome

Posted with AF APP
Cab
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 22/12/2017, 16:29
Cab ha scritto: ↑Immaginavo che fossero innocui come tutti, grazie
Sarebbe bello sapere se hanno un nome
A quanto ne so di tutti questi vermetti e microrganismi che nascono in vasca gli unici dannosi sono le larve di libellula, che sono grossine e predatrici.
Qualcuno poi sostiene che le planarie predino
Caridina e in particolare baby ma non ho ma trovato nulla di sicuro a riguardo.
Per il nome non so aiutarti, avevo fatto qualche ricerca ma non ero riuscito a venirne a capo
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 22/12/2017, 16:40
Mattia.varazze ha scritto: ↑
Qualcuno poi sostiene che le planarie predino Caridina e in particolare baby ma non ho ma trovato nulla di sicuro a riguardo.
Non ho mai creduto a questa diceria, probabilmente se succede si tratta di animali già debilitati e non in grado di allontanarsi

Invece so che le Hydra si cibano dei piccoli di
Caridina, ma ciò è ben documentato da foto e video

Posted with AF APP
Cab
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 22/12/2017, 16:43
Cab ha scritto: ↑Non ho mai creduto a questa diceria, probabilmente se succede si tratta di animali già debilitati e non in grado di allontanarsi
Lo diceva gente che aveva il fondo praticamente completamente ricoperto da planarie, se mettevi una mano in vasca si mangiavano anche quella
Le Hydra per fortuna non le ho mai avute
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 22/12/2017, 16:46
Ne avevo qualcuna prima di inserire il betta e devo dire che erano molto interessanti da osservare!

Posted with AF APP
Cab
-
Minni

- Messaggi: 494
- Messaggi: 494
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vittorio Veneto (TV)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x31x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Policromo di fiume
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Ceratophyllum
Lemna (tracce)
Muschio (tracce)
- Fauna: Caridina
Physa
Endler
- Altre informazioni: Valori acqua rete: (mg/lt.)
Durezza tot.17F 9,5D
pH 7,44
Residuo fisso a 180* 217mg/lt.
Nitrati 3,5
Nitriti <0,01
Ammoniaca <0,01
Fluoro 0,075
Cloruri 2
Sodio 2,7
Calcio 53
Magnesio 9,2
Acquario Mirabello 60 avviato il 23/1/16
40/45 litri netti
in data 28/03/16 sostituiti di due neon Sylvania Aquastar e Grolux da 24w cad. con 2 lampade da 6500k x 15w + 1 da 12w
In data 17/8/19 sostituite CFL con 3 lampadine LED 6400K * 8W
In data 25/12/19 fatto impianto con strisce LED da 55cm 2 bianche + 1 grow 17,6watt totali
Fondo policromo di fiume
Radice in legno
Valori aggiorn.01/01/21:
NO3- 10
NO2- 0
GH >7
KH 6
pH 7,75
Cl 0
PO43- 0,8 mg/lt.
Ferro 0,1 (Sera Test con reagenti)
temp.26°
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Minni » 03/01/2018, 23:09
Dandano ha scritto: ↑Cab ha scritto: ↑
Le Hydra per fortuna non le ho mai avute
Le Hydra le ho avute prima di inserire i Trigonostigma e sono uno spettacolo della natura, nonostante tutto
Quei vermetti ce li ho anch'io... direi anch'io planarie... tuttavia difficile capirlo bene senza un ingrandimento
Minni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti