Non mi ricordo da quanti anni ho le Planorbella rosa in vasca, credo 3.
La cosa strana è che le prime introdotte, prese da un ragazzo di Roma che le alleva, erano grandicelle. Si sono riprodotte, ma dalla seconda generazione in poi sono sempre rimaste molto più piccole.
Sono passati anni, ho sempre molte lumache e il fondo pieno di gusci, si vede anche la differenza tra i gusci delle prime lumache e quelli successivi.
Il primo allevatore le teneva in cubi da 30 litri insieme a neocaridina e Endler, con acqua di Roma.
Io uso la stessa acqua, durezze alte (tipicamente GH=12 e KH=9). Non uso CO2.
Non mi ricordo in che discussione sul forum avevo letto che il nanismo nelle lumache potrebbe essere dovuto a eccesso di elementi nei fertilizzanti, soprattutto Mg e K.
In effetti i primi tempi usavo il PMDD e avevo provato ad abbassare un po' le durezze con acqua di osmosi per le piante, reintegravo soprattutto Mg ma anche il K. Adesso sono tornato a usare solo acqua dell'acquedotto e da qualche mese sono passato a Profito e Ferro Easylife, magnesio l'ho aggiunto solo una volta, qualche volta ho aggiunto potassio con Kalium. Ma non mi pare di abbondare. E le lumache sono sempre piccole (magari dovrò dare tempo a questa generazione qualche altro mese per vedere se crescono).
Appena posso, voglio provare a fare una vaschettina di controllo dove non fertilizzerò, per vedere se le lumache crescono. Al momento purtroppo non ho spazio in casa.
Mi ero anche chiesto se non avendo alghe sui vetri non avessero abbastanza cibo, ma non saprei con cosa integrare. Però vedo che comunque anche se nane si riproducono.
A voi è mai capitata questa cosa delle lumache "nane"?
Il mistero delle Planorbella nane
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Il mistero delle Planorbella nane
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Il mistero delle Planorbella nane
Praticamente sempre.
Anche a me le Planorbelle sono rimaste sempre molto piccole pur essendo partito da grossi esemplari in origine.
Mi è capitato sia con le rosse che con un ceppo marrone (che ho sempre ritenuto trattarsi di Planorbarius) di cui avevo ricevuto esemplari veramente grandi (2 - 2.5 cm di diametro).
Penso sia semplicemente perchè le teniamo a stecchetto, allo "stato brado".. non alimentandole di proposito.
Di sicuro non credo c'entri molto la fertilizzazione perchè, sia a me sia ad almeno un'altra persona è capitata la stessa cosa non fertilizzando quasi mai gli acquari..
La carenza di Ca e Mg credo possa influire sulla robustezza del guscio e sulla durata delle vita della lumaca, per la grandezza in sè penso conti molto l'alimentazione. Poi boh !
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Il mistero delle Planorbella nane
Per Ca e Mg, usando l'acqua di Roma carenze non ne dovrei avere.
L'alimentazione è un altro paio di maniche: dovrei provare ad alimentarle in maniera più o meno regolare, senza sporcare troppo la vasca (tipo prepararmi qualche rondella di zucchina congelata, da scongelare ogni 2 giorni). Ma non credo che chi me le ha vendute le alimentasse in maniera mirata, più che altro le teneva insieme alle neocaridine, probabilmente mangiavano gli stessi mangimi.
Per Ca e Mg, usando l'acqua di Roma carenze non ne dovrei avere.
L'alimentazione è un altro paio di maniche: dovrei provare ad alimentarle in maniera più o meno regolare, senza sporcare troppo la vasca (tipo prepararmi qualche rondella di zucchina congelata, da scongelare ogni 2 giorni). Ma non credo che chi me le ha vendute le alimentasse in maniera mirata, più che altro le teneva insieme alle neocaridine, probabilmente mangiavano gli stessi mangimi.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Il mistero delle Planorbella nane
Tenerle in un caridinaio equivale comunque ad alimentarle correttamente poichè spesso (così come fanno le Caridina) anche loro tendono ad ammucchiarsi sul cibo.
Sicuramente non credo sia facile ottenere grossi esemplari in vasche con pesci abbondanti e/o molto attivi perchè tra pizzicature varie al piede o alle antenne le lumache si stressano facilmente e muoiono anche prima. Poi magari boh.. probabilmente sarà anche una concomitanza di cause..
- Pisu
- Messaggi: 18269
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Il mistero delle Planorbella nane
Sì sì, le mie sono tutte nane, anche dove non fertilizzo.
Ad esempio proprio in questo periodo ho avviato una nuova vasca che è piena di diatomee, filamentose e piante in decomposizione.
Lì dentro le lumachine sono grandi il triplo del solito e sono cresciute in tempi brevissimi.
Per me è principalmente un discorso di quantità di cibo.
Si riproducono sempre troppo in proporzione a quanto potrebbero e rimangono tutte a stecchetto.
Nella vasca nuova non hanno fatto ancora in tempo a riprodursi a dismisura e quelle poche con abbondanza di cibo sono diventate subito enormi.
Sì sì, le mie sono tutte nane, anche dove non fertilizzo.
Ad esempio proprio in questo periodo ho avviato una nuova vasca che è piena di diatomee, filamentose e piante in decomposizione.
Lì dentro le lumachine sono grandi il triplo del solito e sono cresciute in tempi brevissimi.
Per me è principalmente un discorso di quantità di cibo.
Si riproducono sempre troppo in proporzione a quanto potrebbero e rimangono tutte a stecchetto.
Nella vasca nuova non hanno fatto ancora in tempo a riprodursi a dismisura e quelle poche con abbondanza di cibo sono diventate subito enormi.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti