La mia vasca :
Vasca : Askoll Ambiente 58 litri chiuso , avviato da oltre 4 anni
Filtro : Eden 501 caricato con cannilicchi e spugna
Pescante : Modificato con inserimento di spugna a grana fine
Luce : 1 Neon T 8 10000 kelvin fotoperiodo 8 ore
Riscaldatori : 2 Friskies 100 W
Temperatura : 28° C.
Fondo : Una manciata di Marmo ed una di Corallo sbriciolati finemente , poi sopra pietre e sabbia abbastanza fine
Acqua : RO + sali Sera vecchio tipo + sali Sulawesi Mineral 8.5
Valori : pH 8 - KH 4 - NO
2- 0 - NO
3- 10 - conducibilità 350
Cambi acqua : 5 litri a settimana
Rabbocchi acqua : Mai eseguiti con solo acqua di RO, solo con acqua preparata
Arredi : Legno fossile , un paio di radici
Sifonatura : Mai eseguita
Flora : Anubias Nana , Ceratophyllum
Fertilizzazione : Assente
Fauna : Caridina Sulawesi Dennerli, Orchid , lumache Tylonelania Mini , Hydre sp , lumachine varie
======================================================================================================================================================================================================================
Ho tralasciato il marmo ma se ne vuoi metterne una cucchiata in polvere con il corallo va bene.
Il fondo lo puoi fare in questo modo : metti una cucchiata di polvere di corallo ( riduci finemente la sabbia di corallo che hai ) sparpagliata sul fondo, poi 1/2 cm di sabbia , poi fai come un selciato con pietre tonde del diametro 1,5- 2 cm ( Granito va benissimo ) , ricopri tutto con 2- 2,5 cm di che sabbia vuoi mettere scura o chiara vedi tu, il Quarzo va benissimo.
Sopra a questo " panettone " metti gli arredi ( pietre Granito , Luserna ) io ho legno fossile , metti dei legni ma roba tosta che non marcisce in poco tempo
( va benissimo il legno di Mangrovia ) .
Acqua : RO + sali Sulawesi 8.5
Naturalmente fai bollire tutto : sabbia, pietre, polvere , legni .
Lascia perdere le piante alla lunga non vive quasi niente se non Anubias e metti un fascio di Ceratophyllum Demersum per assorbire gli NO
3- .
Le piante Sulawesi difficili da trovare ma non vivono in vasca ( almeno io l' unico Eriocaulon è marcito ).
Una pallina di Aeagrophyla può andar bene.
Per la mia vasca 58-60 litri ho il filtro Eden 501 da anni.
Uscita acqua tramite sprybar posta 1 cm sopra il livello acqua, corrente debole ma che l' acqua circoli bene.
Spugna fine al pescante.
Luce : moderata
Nessun tipo di fertilizzante va inserito
Temperatura 27-28° C.
Avevo usato qualche foglia di catappa, gelso , quercia ma non se li filava nessuno così avevo cestinato tutto.
Per le pietre del marino non ti saprei dire ma fossi in te non le userei.
Se fai la vasca ad Ottobre poi mani in tasca ed a Gennaio 2019 misuri i valori per sapere se vi è qualcosa da correggere.
Se poi tutto Ok dinuovo mani in tasca e passati altri 2 mesi si parla poi di mettere gli animali.
In poche parole dimentica per 5-6 mesi la vasca , se poi si riempie di alghe ...siano le benvenute .
Infine che
Caridina vuoi mettere ?
Grossomodo è tutto, se ho dimenticato qualcosa chiedi pure.
Per la quadratura del "" cerchio "" : serve anche fortuna o " ammortizzatore corporeo " sarebbe il cxxx ….
