Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 21/10/2024, 0:49
Ricccardo ha scritto: ↑20/10/2024, 19:00
qualche info da chi le ha non sarebbe male.
Se vuoi allevarle e riprodurle devi tenerle lontano dalle tartarughe, c'è poco da fare... altrimenti è come sperare di allevare delle pecore insieme ai leoni..
Per il resto si allevano allo stesso modo delle altre lumache, tenendo a mente che le Lymnaea, rispetto alle altre, amano uscire spesso oltre il pelo dell'acqua per alcuni cm (non di rado le ho trovate fuori dalla vasca).
Necton
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 24/10/2024, 18:49
La cosa più semplice se hai spazio è fare una vaschetta a parte con qualche pianta (basta una vasca di plastica se non hai velleità estetiche), metterci le lumache adulte, aspettare che si riproducano, e quando vedi lumachine in giro rimetti le adulte con le tartarughe.
Se le vuoi far riprodurre a dismisura ogni tanto metti un po' di cibo, tipo un pizzico di verdure al vapore o sbollentate, o del mangime.
Non so le Limnaea, le uova delle Planorbella schiudono in pochi giorni.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Ricccardo

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/09/21, 21:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ricccardo » 25/10/2024, 13:32
Grazie mille proverò
Ricccardo
-
Ricccardo

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/09/21, 21:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ricccardo » 16/11/2024, 9:13
Riprendo il discorso chiedendo dopo quanto tempo dalla schiusa diventa percettibile la loro presenza?
Ricccardo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti