Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
zaiocrit

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 11/02/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 18
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Flora: Anubias
Egeria densa
- Fauna: 1 Oranda incolore
1 Oranda calico
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zaiocrit » 23/01/2022, 17:59
Ah... L'altra Ha più pancia.
Devo guardare che sia più snello piccolo e chiaro giusto?
Aggiunto dopo 7 minuti 8 secondi:
Questi?
Aggiunto dopo 42 secondi:
IMG_20220123_180523934.jpg
Ma è vero che hanno bisogno di un aeratore?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
zaiocrit il 23/01/2022, 18:10, modificato 1 volta in totale.
zaiocrit
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 23/01/2022, 18:09
zaiocrit ha scritto: ↑23/01/2022, 17:37
quella nella foto da sola dovrebbe essere il maschio
magari si sente un maschio, ma è fin troppo femminile
zaiocrit ha scritto: ↑22/01/2022, 18:11
l'allestimento è molto spartano
Dev'essere quello, non si sente al sicuro e si nasconde lì.
zaiocrit ha scritto: ↑23/01/2022, 17:59
Ah... L'altra Ha più pancia.
Devo guardare che sia più snello piccolo e chiaro giusto?
Non deve avere alcuna "pancia" ed essere trasparente, può avere anche con un po' di colore ma devi riuscire a vederci attraverso, come fosse di vetro soffiato.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 23/01/2022, 18:09
zaiocrit ha scritto: ↑23/01/2022, 18:06
più snello piccolo e chiaro giusto
Anche la posizione dell'addome rispetto al torace, la "posa" per intenderci.
Le foto non sono molto chiare me nella prima al centro è probabilmente maschio ma ci vedo poco...
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
La prima foto dove sono sul fondo
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 23/01/2022, 18:13
zaiocrit ha scritto: ↑23/01/2022, 18:07
Questi?

molto probabilmente questo al centro, e se ne vadi altri come lui o anche meno colorati, delle stesse dimensioni (i giovani, maschi e femmine, hanno un aspetto simile ai maschi adulti). Le altre sono tutte sicuramente femmine. Sono più trasparenti rispetto alle tue (altra varietà di colore ma la specie è quella) e si riescono a vedere gli ovari gialli in trasparenza (per chiarirci quella macchia che sembra una sella, immaginando di dover cavalcare un gamberetto).
Aggiunto dopo 55 secondi:
zaiocrit ha scritto: ↑23/01/2022, 18:07
Ma è vero che hanno bisogno di un aeratore?
Se le tieni sui 30 gradi e non hai piante rapide, può servire
Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
I maschi, essendo meno belli delle femmine, spesso scarseggiano nei negozi.
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Meglio risolvere il problema nascondigli, prima di prendere un maschio, o stresserai anche quello e non avrai riproduzioni.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
zaiocrit

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 11/02/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 18
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Flora: Anubias
Egeria densa
- Fauna: 1 Oranda incolore
1 Oranda calico
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zaiocrit » 23/01/2022, 18:21
Le tengo sui 21-22 gradi
Quello nella prima foto grande, a testa in giù, è bello grande, più delle mie, ed ha parti trasparenti
zaiocrit
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 23/01/2022, 19:09
zaiocrit ha scritto: ↑23/01/2022, 18:21
Quello nella prima foto grande, a testa in giù, è bello grande, più delle mie, ed ha parti trasparenti
Sì ma è femmina. I maschi sono sempre trasparenti, le femmine possono esserlo ma hanno la forma da femmina e le uova gialle in trasparenza.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
zaiocrit

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 11/02/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 18
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Flora: Anubias
Egeria densa
- Fauna: 1 Oranda incolore
1 Oranda calico
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zaiocrit » 23/01/2022, 21:09
Questa è la new entry più attiva e sono riuscito a fotografarlo, gli altri due stanno ancora abbastanza nascosti.
potrebbe essere un maschio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
zaiocrit
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 23/01/2022, 21:22
zaiocrit ha scritto: ↑23/01/2022, 21:09
potrebbe essere un maschio?
Yes
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- zaiocrit (23/01/2022, 21:37)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
zaiocrit

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 11/02/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 18
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Flora: Anubias
Egeria densa
- Fauna: 1 Oranda incolore
1 Oranda calico
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zaiocrit » 23/01/2022, 21:37
Bene! Grazie!
zaiocrit
-
Matias
- Messaggi: 3632
- Messaggi: 3632
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 23/01/2022, 22:39
Vedo che la situazione si evolve
Seguo

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti