Salve a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi cosa sono questi "vermi" (in foto), se sono pericolosi e com'è possibile eliminarli.. specifico però che il mio acquario è in fase di avvio. Non ho ancora inserito i pesci. Per tutte le altre info, non vorrei essere ripetitivo, c è un mio post in primo acquario
Grazie
IMG_20170531_180611.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
antonio.fer ha scritto: ↑Salve a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi cosa sono questi "vermi" (in foto), se sono pericolosi e com'è possibile eliminarli.. specifico però che il mio acquario è in fase di avvio. Non ho ancora inserito i pesci. Per tutte le altre info, non vorrei essere ripetitivo, c è un mio post in primo acquario
Grazie IMG_20170531_180611.jpg
Cavolo, son proprio tanti. Dagli arredi si spostano? Nuotano? Direi nematodi, non so di che tipo
Allora, da quei tubi esce un vermetto bianco che di nutre delle alghe circostanti per poi rientrare nella struttura. Non ne sono sicuro ma credo che non tutti i tubi siano abitati.. se riesco vi posto qualche foto più dettagliata ed un video
antonio.fer ha scritto: ↑Allora, da quei tubi esce un vermetto bianco che di nutre delle alghe circostanti per poi rientrare nella struttura. Non ne sono sicuro ma credo che non tutti i tubi siano abitati.. se riesco vi posto qualche foto più dettagliata ed un video
@MatteoR come si chiamano quelle larve che si costruiscono il guscio?
Acquariofilia facile
[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz
Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco). Filtro: Newa Cobra 75. Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu) Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W. Fotoperiodo: 8 ore e mezza Allestimento: un legno, due dragon stone.
Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale) Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore Fondo: manado. Filtro: attualmente nessuno Riscaldatore: nessuno Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp., Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata Salvinia natans Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
Non riesco a capire cosa siano, ma a me non sembrano tricotteri.
Dalla tua descrizione (vivono nei tubi ed escono a filtrare) sembrerebbero Sabellidi o Serpulidi (entrambi Anellidi), ma non so se esistano specie d'acqua dolce.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Leggendo un po sul web potrebbero essere proprio tricotteri, si spiegherebbe anche l'invasione di moscerini di una/due settimane fa...
Letizia ha scritto: ↑on riesco a capire cosa siano, ma a me non sembrano tricotteri.
Dalla tua descrizione (vivono nei tubi ed escono a filtrare) sembrerebbero Sabellidi o Serpulidi (entrambi Anellidi), ma non so se esistano specie d'acqua dolce.
Cerco di inserire qualche immagine più chiara :
IMG_20170601_224230.jpg
IMG_20170601_224129.jpg
ed un piccolo video :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.