La futura casa delle caridina

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

La futura casa delle caridina

Messaggio di enkuz » 14/11/2013, 11:26

Non ho aperto un topic di presentazione nell'apposita area perchè la piccola vasca è tutt'altro che pronta... di conseguenza per ora inserirò solo qualche foto e commento qui.
La presentazione ufficiale avverrà fra qualche tempo...

Utilizzerò questo thread per i vostri consigli (visto che sono alla primissima avventura con le caridina).

Le foto sono fatte con il cellulare... giusto per dare un'idea al tutto.

La vaschetta (20 litri lordi... dentro ce ne sono stati meno di 15) è attiva da 21 giorni... e l'unico problema che per ora mi si è presentato riguarda il valore del pH che sta fermo immobilizzato ad 8.

Non utilizzando CO2 artificialmente ho pensato di inserire un paio di pignette di ontano (che ho preferito alla catappa) che spero mi aiutino ad acidificare l'acqua.
Per ora (nelle foto non si vede perchè sono state fatte precedentemente) stanno ambrando l'acqua in modo significativo... vediamo se abbassano anche il pH!

Presumo di non potermi spingere oltre al valore pH di 7,5 con le caridina... è corretto?

Pensavo di inserire i crostacei fra una decina di giorni sempre se riesco nel frattempo a sistemare l'acidità dell'acqua.

Mi piacciono le red sakura... vediamo...

Consigli ed indicazioni?
Grazie!
Caridinaio1.JPG
Caridinaio2.JPG
Caridinaio3.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: La futura casa delle caridina

Messaggio di Gianni86 » 14/11/2013, 11:58

Bello.... Complimenti!!!! :ymapplause: :ymapplause:
pignette di ontano (che ho preferito alla catappa) che spero mi aiutino ad acidificare l'acqua.
La Catappa riesce ad acidificare l'acqua, le pigne non so. Ma come mai le hai preferite alle Foglie di Catappa?
Presumo di non potermi spingere oltre al valore pH di 7,5 con le caridina... è corretto?
Dire Caridina è come dire Cane, pesce o Gatto. Ne esistono molte "razze", ed ognuna ha i suoi valori. Se ti muovi verso le Neocaridine davidi varietà Red Sakura hai un rage di pH che oscilla tra i: 6.5 e 8
Credo che sei più che apposto. Anzi un pH simile al 7.5 le spinge più alla riproduzione.
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: La futura casa delle caridina

Messaggio di Rox » 14/11/2013, 12:41

Più che il pH, contano le durezze.
Il carapace (il guscio del crostaceo) è fatto di carbonato di calcio per oltre il 90%, e solo il 2-4% viene dall'alimentazione.
Se ci sono acidificanti, (Catappa, tannini, CO2, quello che vuoi...) il pH può pure abbassarsi sotto il 7. Anzi, per certe specie è meglio, perché quel carbonato è più disciolto e viene assimilato più facilmente.
Però deve esserci.
Non bisogna mai cercare di abbassare il pH intervenendo sul KH, con l'acqua di osmosi, come invece si fa con gli acquari amazzonici.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: La futura casa delle caridina

Messaggio di enkuz » 14/11/2013, 12:50

Come livelli di durezza dovrei essere apposto perchè sto intorno a 10/11 GH e 7 KH (che poi sono i valori della mia acqua del rubinetto).
Non uso osmosi in nessuno dei 2 acquari.

Visto che opterei per le davidi posso stare tranquillo anche con il pH ad 8 allora... ottima notizia!
Preferirei abbassarlo un pochino per non essere proprio al limite cmq...

Ho scelto le pignette di ontano al posto della catappa perchè queste dovrebbero tendere a ''sfaldarsi'' e marcire meno e + lentamente rispetto alle foglie.
Così ho letto.

Allo stesso modo della catappa rilasciano anche loro acidi umici ed ambrano l'acqua... entrambe le cose sono apprezzate dalle caridina (a quanto ho letto) ma le pigne sono meno incisive nell'abbassamento del pH.

Mi serviva una cosa + soft della catappa in pratica... ed ho optato per questa soluzione.

;)

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: La futura casa delle caridina

Messaggio di Kaishakunin » 20/11/2013, 19:23

bello! :-bd

avrei scelto un'altra galleggiante per i motivi che sai, ma è giusto farti le tue esperienze che potranno essere diverse dalle mie e arricchire il forum :D
per quella roccia lavica... non sono bravo nel riconoscerle, ma ho sempre diffidato fortemente di rocce laviche che non fossero completamente nere, nella mia testa rosso significa ferro e quindi guai :-?
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: La futura casa delle caridina

Messaggio di enkuz » 21/11/2013, 9:42

Grazie per le indicazioni! ;)

Leggendo qua e la in rete avevo visto che la pietra lavica è consigliata nei caridinai... o perlomeno non da controindicazioni.
Pare sia inerte (o al massimo se rilascia qualcosa lo fa durante decenni ed in quantità minimali).

Se rilasciasse ferro in quantità ''importanti'' (nel mio caso in soli 20 litri lordi) presumo che avrei dovuto avere un aumento della conducibilità durante questo mese... cosa non avvenuta (anzi è pure diminuita).
Leggendo questo dato io mi sentirei tranquillo.

Seconda ipotesi: ho una bella ciuccia ferro chiamata lemna mirror che farà egregiamente il suo dovere (secondo quanto mi è stato detto) purchè sia messa nelle condizioni corrette (per ora sembrerebbe di si visto che è diventata rossa nella parte inferiore che pare sia un sintomo di assorbimento di ferro).

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: La futura casa delle caridina

Messaggio di Rox » 21/11/2013, 13:56

enkuz ha scritto:presumo che avrei dovuto avere un aumento della conducibilità durante questo mese
No... questo no...
Il ferro è pur sempre un oligoelemento, anche se è il più importante.
Le quantità non si misurano in punti di percentuale, come azoto e potassio, e nemmeno in decimi come zolfo e magnesio.
Con gli oligoelementi si va a centesimi. Sono quantità insignificanti che non vedi con il conduttivimetro.

E' per questo che molti danno la colpa al potassio, quando aumentano i µS. Dicono che il Rinverdente non gli aumenta nulla.
E' verissimo, ma non è colpa del potassio.
Il problema nasce dalla quantità introdotta, che deve necessariamente essere molto superiore per la richiesta delle piante.

Immagina di mangiare un bel piatto di gnocchi ed una fiorentina; una bilancia digitale rileverà senz'altro un aumento del tuo peso.
Poi mangi un mandarino, bevi un caffè e un Montenegro... e stavolta la bilancia non si accorge di nulla.

Ecco... immagina che il conduttivimetro sia la bilancia, il piatto di gnocchi è l'azoto, la fiorentina è il potassio, il mandarino è il ferro, caffè e digestivo sono gli altri oligoelementi. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: La futura casa delle caridina

Messaggio di Saxmax » 21/11/2013, 22:22

enkuz ha scritto:lemna mirror
Scusa se faccio il rompiscatole, ma è un errore che ti ho visto già fare un paio di volte, e mi sembra giusto fartelo notare, così che tu possa impararlo e capirlo.
Il nome corretto, scritto correttamente, è Lemna minor, la prima parola va maiuscola. E "mirror" vuol dire specchio in inglese, e con la pianta non c'entra nulla. :-bd
Ripeto, non ti offendere ok? ;) @};-
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: La futura casa delle caridina

Messaggio di Rox » 21/11/2013, 22:52

Saxmax ha scritto:Scusa se faccio il rompiscatole
Colpa mia, enkuz...
Di solito li correggo, quegli errori, ma stavolta mi è sfuggito e Sax ti ha beccato subito! =))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: La futura casa delle caridina

Messaggio di Gianni86 » 23/11/2013, 10:00

 ! Messaggio da: Gianni86
Topic ripulito e diviso
:-bd
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti