La vasca attuala è stata allestita nel 2015, spostandoci qualche centinaio di Red Cerry dal vecchio caridinaio, e allevandoci degli Endler.
Nel giro di 3 anni la colonia di gamberetti è sparita, ho dato la colpa agli Endler (ibridi) che inizialmente erano famelici e sono arrivati ad essere parecchie decine nei primi anni.
In contemporanea sono successe altre tre cose:
- 1) avevo sempre un numero enorme di planarie in vasca. Ho provato a contenerle diminuendo il cibo, sifonando e usando trappole, ma era una lotta impari;
- 2) le uniche lumache che resistevano erano le Melanoides. Le Planorbella colorate facevano le uova ma poi non si vedevano nuove lumache in vasca, le Physa sono scomparse.
Settembre 2020, visto che ho pochi pesci e piante folte, ho voluto provare a prendere 10 Neocaridina davidi "yellow" da un privato a Roma. Da settembre a dicembre ho visto mute e femmine con uova ma nessuna baby. Avevo preso anche le Planorbella rosa, e come la volta precedente, vedevo uova ma niente lumachine.
Nel contempo con le trappole pescavo decine di planarie al giorno, il muschio era un brulicare di vermi.
Un ragazzo che lavora in un negozio di acquari a Roma e di cui mi fido abbastanza (era anche conosciuto da vecchi utenti del forum) mi aveva messo una pulce nell'orecchio riguardo le planarie e la mancata riproduzione dei gamberetti e delle lumache. Niente di scientificamente provato, ma la fonte era fidata.
Metà Dicembre 2020.
Mi sono procurato il Genchem No-Planaria su E-Bay e ho provato a somministrarlo usando il dosaggio minimo. Una dose intorno al 21 e una seconda due settimane dopo, come da istruzioni.
RISULTATO.
Da Gennaio 2021 finalmente mi si sono riprodotte le Planorbella e soprattutto vedo un sacco di baby gamberetti pascolare sulla spugna del filtro e nel muschio. Allego foto.
Nessuna moria tra i gamberetti, nè tra le Neocaridina che tra le C. multidentata.
Le Planorbella non hanno risentito del trattamento.
Sono comparsi altri invertebrati, piccoli vermi e ostracodi.
Le Melanoides credo che invece siano state sterminate dal trattamento.
I pesci rimasti li ho visti cacciare i micro gamberi, ma evidentemente ce ne è sempre qualcuno per ogni nidiata che sopravvive, sicuramente la popolazione non cresce al ritmo di un caridinaio ma cresce. Quelli che raggiungono le dimensioni della foto vengono ignorati.
Spero che come esperienza possa essere utile ad altri allevatori.
Avvertenza
Purtroppo il No-Planaria mi ha sterminato le Melanoides.
Notare che lo avevo già usato nel caridinaio tra il 2013 e il 2015, me lo aveva procurato mio fratello che all'epoca teneva vari acquari, e allora non aveva minimamente nuociuto alle Melanoides. Che abbiano cambiato qualche ingrediente (anche se il principio attivo dovrebbe essere rimasto lo stesso), oppure il dosaggio questa volta è stato eccessivo per le Melanoides?
NOTA:
sono convinto che dei platelminti volgarmente chiamati "planarie" dagli acquariofili ne esistano diverse specie. Quelle che mi sono beccato io erano completamente schifate dagli Endler, e anzi le prime volte che hanno provato ad assaggiarle poi andavano a sfregarsi il muso su sassi e piante come se urticassero. Stesso comportamento mi è stato riferito da un ragazzo che allevava Dario e Danio margaritatus che me ne aveva chieste un po' per allevarle come cibo vivo, con i suoi pesci.
Credo serva un biologo per capirci qualche cosa, ma quando sentite storie che le planarie spariscono se ci sono pesci secondo me è perché:
- o hanno scambiato per "planarie" altri vermi piatti innocui erroneamente identificati come Rhabdocoela;
- oppure si sono beccati una specie di "planaria" che non è urticante se mangiata;
- oppure esistono pesci particolarmente voraci o immuni che le predano, ma non sono tra quelli più comuni.