Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Manlio

- Messaggi: 701
- Messaggi: 701
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 09/12/19, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 4060
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum Pteropus Windelov
Troplant Linea Vitro Echinodorus Tenellus
Cryptocoryne Beckettii
Boschetto Limnophila
talee Rotala rotundifolia ‘Colorata'
talee Ludwigia repens ‘Rubin'
CO2 18 b/m
- Fauna: 20 Danio Margaritatus
2 Lumachine Asolene Spixi + varie nate Asolene
6 Pangio
10 Kubotai
- Altre informazioni: AVVIATO IL 15/12/2019
Juwel Lido 120
+
HeliaLux Spectrum 600mm 29w:
lunghezza: 593mm
consumo: 29w
temperatura di colore: spettro completo
Lumen: 140 lm/W
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di Manlio » 03/05/2020, 17:55
Ciao a tutti è da un po che non passo da qui ma la quarantena stranamente mi tiene lontano dal computer.
Volevo solo consigli per questo progettino da fare con la bimba in parallelo al suo acquario.
Ho un cubo di vetro senza filtro da 20 litri... ci ho messo un po di sabbia due pietre vulcaniche dell'Etna e qualche ritaglio di pianta, un riscaldatore senza filtro senza movimento... volevo ospitarci le due "vecchie" lumache che figliano in acquario per farle figliare di qui...
Qualche accorgimento?
serve del movimento? un areatore?
Grazie a chi volesse aiutarci

Manlio
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 03/05/2020, 18:16
Manlio ha scritto: ↑03/05/2020, 17:55
Ho un cubo di vetro senza filtro da 20 litri...
Dimensioni? Aperto o chiuso?
Manlio ha scritto: ↑03/05/2020, 17:55
ci ho messo un po di sabbia
Marca o colore della sabbia? Granulometria?
Manlio ha scritto: ↑03/05/2020, 17:55
un riscaldatore
Di questo puoi fare tranquillamente a meno.
Manlio ha scritto: ↑03/05/2020, 17:55
serve del movimento? un areatore?
No, è superfluo.
In quel litraggio potresti anche pensare di farci uno splendido caridinaio senza filtro, oltre alla coppia di Asolene spixi. E poi le
Neocaridina davidi sono proprio belle e danno parecchie soddisfazioni. :x
Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 03/05/2020, 19:49
Giorgio07 ha scritto: ↑03/05/2020, 18:16
splendido caridinaio
Occhio alle rocce laviche che, con il tempo, potrebbero rilasciare metalli pesanti. Non il massimo per le Neocaridina.
Posted with AF APP
Pat64
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 03/05/2020, 20:14
Di che lumache parliamo?

Per le più comuni di solito per farle star bene basta solo l'acqua
Il riscaldatore non è necessario, anzi può essere pure controproducente

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Manlio

- Messaggi: 701
- Messaggi: 701
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 09/12/19, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 4060
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum Pteropus Windelov
Troplant Linea Vitro Echinodorus Tenellus
Cryptocoryne Beckettii
Boschetto Limnophila
talee Rotala rotundifolia ‘Colorata'
talee Ludwigia repens ‘Rubin'
CO2 18 b/m
- Fauna: 20 Danio Margaritatus
2 Lumachine Asolene Spixi + varie nate Asolene
6 Pangio
10 Kubotai
- Altre informazioni: AVVIATO IL 15/12/2019
Juwel Lido 120
+
HeliaLux Spectrum 600mm 29w:
lunghezza: 593mm
consumo: 29w
temperatura di colore: spettro completo
Lumen: 140 lm/W
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di Manlio » 03/05/2020, 21:27
Giorgio07 ha scritto: ↑03/05/2020, 18:16
Dimensioni? Aperto o chiuso?
allora è circa 20x 20 x 20....
sabbia quella dell'acquario è finissima e infatti le lumache nell'acquario si interrano, considera che era stata calcolata per i pangio!
Ho in fatti le Asolene spixi e per le caridinie magari un po più avanti...
quindi bho che faccio le sposto subito o aspetto per i nitriti?
So che non ne soffrono più di tanto... ci hi messo gia delle piante veloci.....
Aggiunto dopo 40 secondi:
Dandano ha scritto: ↑03/05/2020, 20:14
Il riscaldatore non è necessario, anzi può essere pure controproducente
perché? volevo mantenere i 22 che percarità d'estate ok ... d'inverno p
uò essere utile!
Manlio
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 03/05/2020, 22:42
Manlio ha scritto: ↑03/05/2020, 21:28
sabbia quella dell'acquario è finissima
Colore?
Manlio ha scritto: ↑03/05/2020, 21:28
che faccio le sposto subito o aspetto per i nitriti?
So che non ne soffrono più di tanto...
Io aspetterei comunque il canonico mese per precauzione

, il picco dei nitriti è sempre in agguato, anche in un acquario senza filtro...
Ti lascio comunque una lettura al riguardo, nel caso tu voglia approfondire:
L'azoto in un acquario senza filtro
Per il discorso del riscaldatore... Qual è la temperatura media in inverno della stanza in cui si trova l'acquario?
Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 03/05/2020, 22:59
Manlio ha scritto: ↑03/05/2020, 21:28
perché? volevo mantenere i 22 che percarità d'estate ok ... d'inverno p
uò essere utile!
La maggior parte delle lumache che abbiamo in acquario stanno meglio in acque fresche, il più delle volte invece le mettiamo a temperature sui 25° per farle stare con i pesci accelerandone il metabolismo
22 gradi comunwue vanno bene

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 07/05/2020, 13:45
Manlio ha scritto: ↑03/05/2020, 21:28
quindi bho che faccio le sposto subito o aspetto per i nitriti?
So che non ne soffrono più di tanto... ci hi messo gia delle piante veloci.....
Non vedrai mai un picco, in più le lumache sono polmonate quasi tutte, quindi sopravvivono ad un eventuale picco, che ripeto, tu non avrai mai
Posted with AF APP
Gioele
-
Manlio

- Messaggi: 701
- Messaggi: 701
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 09/12/19, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 4060
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum Pteropus Windelov
Troplant Linea Vitro Echinodorus Tenellus
Cryptocoryne Beckettii
Boschetto Limnophila
talee Rotala rotundifolia ‘Colorata'
talee Ludwigia repens ‘Rubin'
CO2 18 b/m
- Fauna: 20 Danio Margaritatus
2 Lumachine Asolene Spixi + varie nate Asolene
6 Pangio
10 Kubotai
- Altre informazioni: AVVIATO IL 15/12/2019
Juwel Lido 120
+
HeliaLux Spectrum 600mm 29w:
lunghezza: 593mm
consumo: 29w
temperatura di colore: spettro completo
Lumen: 140 lm/W
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di Manlio » 07/05/2020, 14:53
Perfetto !!! E l'acqua torbida velata sulla superficie è normale all'inizio? O rimarrà così?
Manlio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti