Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 04/03/2015, 5:39
Vasca avviata da 18 giorni, da ieri sono in pieno picco di nitriti (>3,3 mg/l).
Ho avvistato due lumache, direi una Physa marmorata e una Planorb(is/arius) sp.
Stamattina ho visto la Physa navigare al contrario sul pelo dell'acqua. Starà soffrendo i nitriti?
Spero che ce la facciano... al che la domanda diventa: possono riprodursi per partenogenesi o devo avere più esemplari per fare partire le colonie?
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
Hobba

- Messaggi: 275
- Messaggi: 275
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/02/15, 10:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: 1 Cryptocoryne Lucens
2 Cryprocoryne Wendtii "green"
1 Rotala Rotundifolia
4 Cladophora
1 Hygrophila Corymbrosa
2 Microsorum Pteropus
- Fauna: 8 Trigonostigma Heteromorpha
5 Pangio Khulii
3 Anentome Helena
2 Crossechelius Siamensis
5 Desmopuntius Pentagono
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Hobba » 04/03/2015, 7:02
Lo fanno spesso di camminare a testa in giu sotto il pelo dell'acqua. Sessualmente sono ermafroditi quindi ne bastano due per potersi riprodurre. Come tutti i gasteropodi piu trovano cibo piu tendono a procreare...le physa da questo punto di vista non scherzano. Vedrai presto sacche gelatinose blu attaccate a foglie o vetri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hobba
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 04/03/2015, 8:36
Hobba ha scritto:Lo fanno spesso di camminare a testa in giu sotto il pelo dell'acqua. Sessualmente sono ermafroditi quindi ne bastano due per potersi riprodurre. Come tutti i gasteropodi piu trovano cibo piu tendono a procreare...le physa da questo punto di vista non scherzano. Vedrai presto sacche gelatinose blu attaccate a foglie o vetri.
Ennò, ne ho una per specie.
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 04/03/2015, 8:43
le lumachine sono molto resistenti...

enkuz
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 04/03/2015, 10:01
enkuz ha scritto:le lumachine sono molto resistenti...

Mah, non sarei così sicuro... Da me, in occasione dell'improvviso aumento di nitrati a causa del sovradosaggio di azoto, sono morte 4 Ampullarie e qualche altro Gasteropodo più piccolo...e le altre le ho salvate perché le ho spostate di vasca...
Diciamo che essendo "anfibie" hanno più opportunità di salvarsi spostandosi sopra il pelo dell'acqua [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 04/03/2015, 10:56
Si cuttle mi riferivo esattamente a questo e mi riferivo alle sole lumachine ''selvatiche''.
Chiaramente un' ampullaria oppure una neritina sono più delicate delle physa, ad esempio.

enkuz
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 04/03/2015, 11:33
Ma le Neritina non sono solo selvatiche?
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 05/03/2015, 15:56
Sposto in invertebrati

Jovy1985
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 06/03/2015, 7:36
RiccardoMazzei ha scritto:Ma le Neritina non sono solo selvatiche?
Sono estremamente difficili da riprodurre, posto che richiedono ambienti salmastri.
Credo, infatti, che quelle (raramente) disponibili nei negozi siano esclusivamente di cattura...
Ti confermo che nel contrasto alle alghe non hanno rivali [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti