Lumache, la mia croce

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Lumache, la mia croce

Messaggio di Crab01 » 02/02/2025, 12:59

Mi piacerebbe averne di più, stavo pensando proprio l’altro giorno se vi fosse modo per allevarle così da usarle come cibo vivo ​ O:-)
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Lumache, la mia croce

Messaggio di Clacla » 02/02/2025, 16:32


Alex_N ha scritto:
02/02/2025, 12:22

Dalla foto comunque si vede che diverse piante sono in condizioni non buone, perdono foglie e quindi ce n’é parecchio di cibo per le lumache. E, se non lo mangiano loro, diventa ammoniaca => nitrito => nitrato. I decompositori sono più efficienti di ltri animali a trattenere elementi ed energia dal cibo, quindi in realtà (semplifichiamo) non aggiungono granché al carico organico a meno che, invece di nutrirsi di roba morta, non mangino alghe e microorganismi vivi.
Ridurne drasticamente il numero lasciandone qualche superstite qua e là (io lo chiamo “metodo Thanos”) significa garantire ancora più risorse a quelle che restano, e quindi averne una riproduzione maggiore.
Le Anentome helena mangiano in relazione alla temperatura, e sono pur sempre chiocciole. Il loro sporco lavoro lo fa soprattutto la seconda generazione (mi ricordo che deponevano le uova dopo l’estate). Dopodiché avrai solo Anentome, a centinaia e centinaia, che non mangiano le foglie morte ma solo il mangime dei pesci.

Diverse piante stanno scontando l'adattamento da un acquario precedente a questo: mi sono state regalate da una persona che le teneva in abbondanza di nutrienti, mentre qui ne trovano, al momento, pochi. Le foglie morte le tolgo sempre, proprio per evitare problemi. Col tempo, vedo che si stanno adattando e le foglie morte sono sempre di meno, tranne che per la Ludwigia che non ha condizioni ottimali per crescere nel mio acquario (no CO2, illuminazione moderata). Per ora la lascio, vediamo che ne vien fuori.
 
Nel mio precedente acquario, la faccenda non è andata esattamente così. Avevo nitrati sistematicamente oltre 150, nonostante i cambi d'acqua settimanali e, per l'appunto, con una quantità di lumache che a mio avviso si aggirava attorno al migliaio, forse anche due. Non solo non mangiavano il marcio che mi ritrovavo sempre sul fondo, ma prediligevano le corytabs, contendendole ai corydoras e soprattutto le piante, azzerandole del tutto (quelle a foglia tenera) o parzialmente (quelle a foglia dura come l'anubias, di cui masticavano solo i germogli) oltre naturalmente alle uova dei corydoras, spuntino sempre ottimo. Le Helena che avevo/ho, non hanno mai figliato: probabilmente quando ci hanno provato (le ho viste almeno una volta arrotolarsi tra loro), anche le loro uova sono state mangiate dalle altre lumache.
 
In sintesi, ho dovuto dismettere l'acquario perchè era ormai fuori controllo: ogni pianta aggiuntiva, persino l'egeria, veniva masticata. I nitrati continuavano a restare alle stelle sia con abbondante egeria che con i pothos. I pesci si ammalavano, probabilmente per la troppa sporcizia prodotta da migliaia di lumache (che anche loro hanno deiezioni e non poche). 
 
Capisco benissimo che mantenere un equilibrio non è semplice. Ma le lumache non sono la soluzione. O meglio, non sono la soluzione quando sono lasciate a se stesse proliferare incontrollate.
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Lumache, la mia croce

Messaggio di Clacla » 02/02/2025, 17:56


Crab01 ha scritto:
02/02/2025, 12:59
Mi piacerebbe averne di più, stavo pensando proprio l’altro giorno se vi fosse modo per allevarle così da usarle come cibo vivo ​ O:-)

Disponibile una scatola intera, in accrescimento, quando vuoi ​ :a-eh*

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Aggiornamento: stasera quando ho dato la pappa ai pesci, ne ho contate svariate decine piccole. Il dejavu proprio... ​ Xa(
Mi toccherà mettermi lì con la santa pazienza a prenderle una a una
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Lumache, la mia croce

Messaggio di Scardola » 02/02/2025, 23:01

Clacla ha scritto:
02/02/2025, 16:32
 
Clacla ha scritto:
02/02/2025, 16:32
soprattutto le piante, azzerandole del tutto (quelle a foglia tenera) o parzialmente (quelle a foglia dura come l'anubias, di cui masticavano solo i germogli
Ci mandi una foto di queste lumache?
Per esperienza personale, Melanoides, Physa e Planorbella non toccano la maggior parte delle piante, anche tenere, e soprattutto non toccano le Anubias (fa eccezione solo la Phyllanthus fluitans).
Però esistono altre specie di lumache, che invece le piante le masticano, varrebbe la pena controllare.
 
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Barabba
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 20/01/25, 12:56

Lumache, la mia croce

Messaggio di Barabba » 03/02/2025, 13:03

Clacla ha scritto:
01/02/2025, 17:28
Spiegati meglio, non ho capito perchè le lumache sarebbero addirittura la salvezza dell'acquario :-P
Perché nulla si crea nulla si distruggere ma tutto si trasforma...

I tessuti muscolari , il guscio, tutto ciò di cui quelle lumache sono formate,vengono prese dell'acquario, visto che stiamo parlando di un sistema chiuso, ergo che se non fossero nelle lumache,sarebbero in acqua... capisci a me .

Inoltre nutrendosi, le proprie escrezioni vengono elaborate e rese più facilmente lavorabili da organismi minori ,come batteri,parameci,rotiferi ecc ecc .
Capisci a me :)

Posted with AF APP
"Chi volete che io rimetta in libertà per voi: Barabba o Gesù, chiamato Cristo?"

Avatar utente
AntonioFineo
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 01/06/22, 0:14

Lumache, la mia croce

Messaggio di AntonioFineo » 04/02/2025, 0:44

Le lumache in acquario sono una salvezza. Aiutano in tutto, alghe e cibo in eccesso. Probabilmente continui a mettere troppo cibo in acqua. Mettine un pochino per volta,  tale che in qualche secondo finisca. Chiaramente le lumache non spariscono da un giorno o l'altro...

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Lumache, la mia croce

Messaggio di Clacla » 04/02/2025, 17:11


Scardola ha scritto:
02/02/2025, 23:01
Clacla ha scritto:
02/02/2025, 16:32
 
Clacla ha scritto:
02/02/2025, 16:32
soprattutto le piante, azzerandole del tutto (quelle a foglia tenera) o parzialmente (quelle a foglia dura come l'anubias, di cui masticavano solo i germogli
Ci mandi una foto di queste lumache?
Per esperienza personale, Melanoides, Physa e Planorbella non toccano la maggior parte delle piante, anche tenere, e soprattutto non toccano le Anubias (fa eccezione solo la Phyllanthus fluitans).
Però esistono altre specie di lumache, che invece le piante le masticano, varrebbe la pena controllare.

Si tratta delle Planorbelle, in particolare quelle col guscio marrone scuro/rossiccio e il corpo rossiccio. 
Lo so che in linea teorica non toccano le piante, me lo dicono tutti, ma.......... evidentemente questo non è più garantito quando superano la soglia critica e non trovando cibo sufficiente altrove cominciano a masticare letteralmente ogni cosa. 
Le foglie tenere dell'anubias erano bucherellate, o meglio venivano masticate quando ancora in germoglio arrotolate, per cui aprendosi mostravano i buchetti delle masticate. Anche su questo nessuno ci credeva e hanno iniziato a dirmi: "Nooooo quell'anubias viene fuori bucherellata perchè non ha nutrienti sufficienti, ma fertilizzi???" e invece ahimè non era quello il problema, dato che tolta l'anubias dall'acquario infestato le foglie hanno ricominciato ad aprirsi senza bucherellature.
 
Piante più tenere sono state letteralmente divorate, come la Sessiliflora, di cui mi erano rimasti unicamente gli steli nudi. Nell'ultimo periodo ho tentato anche una pistia, e mi sono trovata mangiucchiata anche quella.
Con l'egeria invece facevano più fatica.
 
Ti metto una foto dell'anubias masticata, in cui si vedono abbastanza bene le smozzicature (e le lumache in questione). 
 
Immagine

Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:

AntonioFineo ha scritto:
04/02/2025, 0:44
Le lumache in acquario sono una salvezza. Aiutano in tutto, alghe e cibo in eccesso. Probabilmente continui a mettere troppo cibo in acqua. Mettine un pochino per volta, tale che in qualche secondo finisca. Chiaramente le lumache non spariscono da un giorno o l'altro...

Ho 15 corydoras, a terra non avanza praticamente nulla, anzi... grufolano in continuazione perchè sono dannatamente affamati. Più che il cibo in eccesso, a mio avviso, ste lumache si riproducono e basta. Non stanno lì a riflettere se riprodursi o meno, a seconda se hanno o meno da mangiare... anche perchè non fosse altro che qualche foglia morta o sedimento vegetale, qualcosa troverebbero in ogni caso. Al più, se hanno molte risorse, si riproducono di più. Ma non è che se non ne hanno si danno alla castità, ecco :-D
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Lumache, la mia croce

Messaggio di Den10 » 04/02/2025, 17:56

​ciao nel tuo caso specifico ti consiglierei una trappola per lumache,lo puoi prendere su internet a pochi spiccioli​ :-h

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Lumache, la mia croce

Messaggio di Scardola » 04/02/2025, 22:27


Clacla ha scritto:
04/02/2025, 17:15
Ho 15 corydoras, a terra non avanza praticamente nulla, anzi... grufolano in continuazione perchè sono dannatamente affamati. Più che il cibo in eccesso, a mio avviso, ste lumache si riproducono e basta. Non stanno lì a riflettere se riprodursi o meno, a seconda se hanno o meno da mangiare... anche perchè non fosse altro che qualche foglia morta o sedimento vegetale, qualcosa troverebbero in ogni caso. Al più, se hanno molte risorse, si riproducono di più. Ma non è che se non ne hanno si danno alla castità, ecco :-D
Secondo me, azzardando un'ipotesi, devi avere o avere avuto in passato un eccesso di nutrienti in vasca per avere quell'esplosione.
Hai solo Planorbella o anche altre lumache? Te lo chiedo perché ho notato che da quando ho ritrovato le Melanoides mi pare che siano diminuite (credo predino le uova delle Planorbella ma non ne sono sicuro).
 
Considerando che ho le Planorbella, vasca piena di piante tra cui Anubias, non sifono e non tolgo le foglie morte (a meno che non siano troppo brutte), ho 4 Medaka e un'invasione di Neocaridina, ma non ho esplosioni di popolazione di Planorbella. Sono esplose all'inizio, ma poi sono rientrate. Mi hanno sgranocchiato solo la Phyllantus.
 
Nel tuo caso specifico, supponendo che tu abbia avuto una esplosione di popolazione in passato dovuta a un qualche squilibrio ed ora hai troppe lumache in riproduzione, suggerirei la seguente strategia:
1) mi associo a @Den10, comincia a contenerne il numero con una o più trappole, comprate o autocostruite;
2) contemporaneamente diminuisci il mangime ai pesci, fai magari qualche giorno di digiuno mentre metti le trappole;
3) valuta se dare una mezza sifonata per togliere il grosso dei detriti vegetali dal fondo;
4) quando hai dato una bella botta alla popolazione vedi se le Anenthome helena riescono a contenere il resto:
5) trova il modo di contenere il carico di mangime che avanza, alimenta di meno.
 
Ma probabilmente nel tuo caso specifico, avendo avuto l'ondata di riproduzioni in passato, ti conviene anche ridurne il numero.
 
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Den10 (04/02/2025, 22:40)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Lumache, la mia croce

Messaggio di Clacla » 05/02/2025, 9:41


Scardola ha scritto:
04/02/2025, 22:27
​Secondo me, azzardando un'ipotesi, devi avere o avere avuto in passato un eccesso di nutrienti in vasca per avere quell'esplosione.
Hai solo Planorbella o anche altre lumache? Te lo chiedo perché ho notato che da quando ho ritrovato le Melanoides mi pare che siano diminuite (credo predino le uova delle Planorbella ma non ne sono sicuro).

Considerando che ho le Planorbella, vasca piena di piante tra cui Anubias, non sifono e non tolgo le foglie morte (a meno che non siano troppo brutte), ho 4 Medaka e un'invasione di Neocaridina, ma non ho esplosioni di popolazione di Planorbella. Sono esplose all'inizio, ma poi sono rientrate. Mi hanno sgranocchiato solo la Phyllantus.

Nel tuo caso specifico, supponendo che tu abbia avuto una esplosione di popolazione in passato dovuta a un qualche squilibrio ed ora hai troppe lumache in riproduzione, suggerirei la seguente strategia:
1) mi associo a @Den10, comincia a contenerne il numero con una o più trappole, comprate o autocostruite;
2) contemporaneamente diminuisci il mangime ai pesci, fai magari qualche giorno di digiuno mentre metti le trappole;
3) valuta se dare una mezza sifonata per togliere il grosso dei detriti vegetali dal fondo;
4) quando hai dato una bella botta alla popolazione vedi se le Anenthome helena riescono a contenere il resto:
5) trova il modo di contenere il carico di mangime che avanza, alimenta di meno.

Ma probabilmente nel tuo caso specifico, avendo avuto l'ondata di riproduzioni in passato, ti conviene anche ridurne il numero.

Assolutamente d'accordo con te, è molto probabile che all'inizio, essendo stato quello il mio primo acquario, ci sia andata un po' larga di cibo e che le lumache siano esplose per quello... poi una volta esplose, contenerle non è stato più possibile. 
Ormai quell'acquario è "risolto": era talmente devastato che l'ho dismesso. 
La mia preoccupazione è che il nuovo acquario non segua la stessa sorte e quindi "contenere" l'espansione prima che superi la soglia critica. Per questo ora le sto togliendo anche se, nel nuovo acquario, sono significativamente di meno di quante erano arrivate a essere nel vecchio. 
Ma siccome ho avuto una brutta esperienza prima, ecco che ora devo necessariamente tenere sotto controllo la popolazione. Per questo ho aperto il primo post: come si fa a tenere sotto controllo la popolazione? Al momento, più che toglierle a mano con santa pazienza non riesco a fare. 
Le trappole le ho studiate un po' e ho paura che i giovani cory che ora come ora sono esili e lunghi al massimo 1 cm ci si infilino e muoiano anche loro. Sono curiosi e si infilano ovunque, anche dietro gli arredi. Ho provato con tre pezzi di patata sparsi in giro per una notte, ne ho catturate forse una decina. Ieri ne ho prelevate un'altra quindicina a mano. Magari provo con le zucchine, non so... anche quelle sono attrattive per le lumache.
Ora provo a sbirciare anche se si trovano le Melanoides che citi: se mangiano le uova, già siamo un pezzo avanti! 
 
Più in generale, essendo la sovralimentazione un errore comune tra i principianti, suggerirei sempre di tenere sotto controllo le lumache. Dire a un principiante: "Vai tranquillo, lumache carine, lasciale lì" è pericolosissimo. Lo dico per esperienza personale :-)
La Signora dei Corydoras (cit.)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti