Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/11/2018, 10:15
Posso chiederti perché vuoi eliminarle? Per estetica? Te lo chiedo perché anch'io in passato le volevo togliere, ma a parte che è difficile se non impossibile non è neanche una buona cosa. Sono molto utili all'equilibrio generale della vasca, e mangiano le alghe...e anche se diventano tante l'unico problema al massimo è che ti abbassano le durezze... comunque la quantità si sutoregola.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
CavalcaLaNebbia

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 21/08/17, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 5000K + 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta inerte
- Flora: · Anubia barteri;
· Ceratophyllum;
· Limnofila sessiliflora;
· Taxiphyllum barberi;
· Rotala rotundifolia;
· Cryptocoryne parva;
· Cryptocoryne pontederifolia;
· Hygrophila polysperma
- Fauna: · Radix balthica
· Molly: P. sphenops (black/orange)
- Altre informazioni: · Filtro Eden 511.
· Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm
· Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle.
· Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH.
· CO2 con acido citrico + bicarbonato.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di CavalcaLaNebbia » 29/11/2018, 10:18
Nel mio acquario l'andamento delle lumache è altalenante in modo periodico.
Ogni tanto i vetri si popolano di piccole lumachine, evidentemente nate da poco.
La cosa dura qualche giorno, poi se ne vedono molte meno in giro, senza che io debba fare nulla - immagino sia per selezione naturale.
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!
CavalcaLaNebbia
-
PaoloR

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 24/10/18, 16:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 2 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Cryptocoryne willisii Nevellii (credo)
Staurogyne repens
Lobelia cardinalis mini
Bucephalandra pygmaea 'Wavy Green'
- Fauna: In allestimento
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di PaoloR » 29/11/2018, 12:39
Un bel pesce palla ma credo che non andrebbe d'accordo con gli
P. scalare, altrimenti una Anentome helena e con un pó di pazienza se le mangia tutte...
Anentome-helena-_844189455.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
PaoloR
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 30/11/2018, 11:51
Pisu ha scritto: ↑Posso chiederti perché vuoi eliminarle? Per estetica? Te lo chiedo perché anch'io in passato le volevo togliere, ma a parte che è difficile se non impossibile non è neanche una buona cosa. Sono molto utili all'equilibrio generale della vasca, e mangiano le alghe...e anche se diventano tante l'unico problema al massimo è che ti abbassano le durezze... comunque la quantità si sutoregola.
Bello sempre questi acquari stupendi senza manco una lumaca, quindi ho pensato magari sto sbagliando qualcosa ecco perché mi è venuto in mente di volerle eliminare...
CavalcaLaNebbia ha scritto: ↑Nel mio acquario l'andamento delle lumache è altalenante in modo periodico.
Ogni tanto i vetri si popolano di piccole lumachine, evidentemente nate da poco.
La cosa dura qualche giorno, poi se ne vedono molte meno in giro, senza che io debba fare nulla - immagino sia per selezione naturale.
Anche per me così: ogni tanto ne vedo una quantità indecente adagiata sul fondo, poi penso che si mangino le foglie delle piante e così ho pensato di eliminarli in qualche modo, avevo letto anche di trappole con qualcosa di attrattivo dentro, ma non so se funziona…
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
PaoloR ha scritto: ↑Un bel pesce palla ma credo che non andrebbe d'accordo con gli P. scalare, altrimenti una Anentome helena e con un pó di pazienza se le mangia tutte...Anentome-helena-_844189455.jpg
Il pesce palla è sempre un animale che mi affascina tantissimo, il problema della convivenza con gli scalare secondo me c’è anche perché non fa parte dello stesso ambiente, secondo me sono bellissimi quelli nani, adesso mi sfugge il nome mi piacerebbe allevarli. Per quanto riguarda la lumaca, ho ancora due neritina in vasca: ma non è che se sfrangiano la vicenda?

YepYep
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 30/11/2018, 11:56
YepYep ha scritto: ↑poi penso che si mangino le foglie delle piante e
Dalla mia esperienza ti posso dire che le piante non le toccano minimamente

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/11/2018, 12:11
Pisu ha scritto: ↑YepYep ha scritto: ↑poi penso che si mangino le foglie delle piante e
Dalla mia esperienza ti posso dire che le piante non le toccano minimamente

Se le mangiano vuol dire che stanno morendo.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
PaoloR

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 24/10/18, 16:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 2 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Cryptocoryne willisii Nevellii (credo)
Staurogyne repens
Lobelia cardinalis mini
Bucephalandra pygmaea 'Wavy Green'
- Fauna: In allestimento
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di PaoloR » 30/11/2018, 12:23
Mangiano tutto ciò che assomiglia a una lumaca... Quindi addio anche alle neritine... sorry

- Questi utenti hanno ringraziato PaoloR per il messaggio:
- YepYep (09/12/2018, 19:37)
PaoloR
-
CavalcaLaNebbia

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 21/08/17, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 5000K + 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta inerte
- Flora: · Anubia barteri;
· Ceratophyllum;
· Limnofila sessiliflora;
· Taxiphyllum barberi;
· Rotala rotundifolia;
· Cryptocoryne parva;
· Cryptocoryne pontederifolia;
· Hygrophila polysperma
- Fauna: · Radix balthica
· Molly: P. sphenops (black/orange)
- Altre informazioni: · Filtro Eden 511.
· Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm
· Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle.
· Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH.
· CO2 con acido citrico + bicarbonato.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di CavalcaLaNebbia » 01/12/2018, 14:33
YepYep ha scritto: ↑
Bello sempre questi acquari stupendi senza manco una lumaca, quindi ho pensato magari sto sbagliando qualcosa ecco perché mi è venuto in mente di volerle eliminare...
In realtà quando ho scoperto che l'acquario si sarebbe popolato anche di altro, oltre che di pesci, mi ha fatto piacere.
Ci metterei anche altri invertebrati (
Caridina), ma mi dicono che non se la vivrebbero bene perché sotto attacco dai pesci.
Insomma, a me la varietà piace, non sono razzista!

Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!
CavalcaLaNebbia
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 09/12/2018, 19:44
Basta, ho deciso, faccio il selvaggio e le tengo. Le terrò a bada con il cibo 🍽 . Se poi prolifereranno nel pieno rispetto della Natura le darò da mangiare ai miei due
P. scalare che le gradiscono solo se “scoppiettate” con le dita... Grazie a tutti per i vostri consigli.

YepYep
Chi c’è in linea
Visitano il forum: markfree e 9 ospiti