Salve a tutti mi piacerebbe introdurre delle lumache però non so se con i valori dell acqua che ho posso farlo ph6.5 kh5 gh12 NO2- 0 NO3- 50 PO43- 50 ben piantumato grazie
Mirfra
Lumache
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: R: Lumache
Ciao Mirfra, i valori possono andar bene, sei un pò al limite con il pH non scendere ulteriormente.
Questo discorso è riferito per la maggioranza delle specie che usualmente vengono allevate in acquario, se hai in mente una specie in particolare vediamo se cambia qualcosa in merito
Ps: sposto il Topic nella sezione specifica
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Questo discorso è riferito per la maggioranza delle specie che usualmente vengono allevate in acquario, se hai in mente una specie in particolare vediamo se cambia qualcosa in merito
Ehm....forse 0,50 mg/lMirfra ha scritto:PO43- 50

Ps: sposto il Topic nella sezione specifica

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Lumache
Avrei un bel po' da obiettare sul pH 6,5.
Se si tratta di lumache resistenti come Melanoides tuberculata (che a non tutti piacciono) va bene comunque.
Invece se vuoi delle Ampullaria (quelle gialle e belle grosse) lascia stare...
il loro guscio non tarderà a screpolarsi provocando la morte della chiocciola.
Stessa cosa per Neritina e Tylomelania.
Non ho notizie di altre chiocciole ornamentali che in natura vivono in acque acide
(con pH minore di 7).
Se si tratta di lumache resistenti come Melanoides tuberculata (che a non tutti piacciono) va bene comunque.
Invece se vuoi delle Ampullaria (quelle gialle e belle grosse) lascia stare...
il loro guscio non tarderà a screpolarsi provocando la morte della chiocciola.
Stessa cosa per Neritina e Tylomelania.
Non ho notizie di altre chiocciole ornamentali che in natura vivono in acque acide
(con pH minore di 7).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Lumache
Fino a pH 6,5 anche le Ampullaria sp. possono essere allevate, così come le Physa marmorata… queste ultime le ho avute per un lungo periodo anche a pH 6...ma ovviamente non era il loro ambiente ideale.
Se parliamo di un acquario a loro dedicato ovviamente meglio un pH almeno neutro ma fino ai tuoi valori puoi metterle.
Ps: ti linko un articolo tratto da Acquariofilia consapevole: Ampullaria
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Se parliamo di un acquario a loro dedicato ovviamente meglio un pH almeno neutro ma fino ai tuoi valori puoi metterle.
Ps: ti linko un articolo tratto da Acquariofilia consapevole: Ampullaria

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Mirfra
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 24/01/14, 18:18
-
Profilo Completo
Re: Lumache
Grazie della tempestività non ho nessun tipo di lumaca che mi piace in particolare ne volevo alcune sempre nel rispetto dell animale quella che nei miei valori può vivere e non sopravvivere comunque le melanoides sono carine ma ripeto solo se vivono bene sennò lascio perde anche perché di fritti misti ne ho fatti troppi ora sto andando e spero verso la retta via grazie ancora
Mirfra
Mirfra
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Lumache
Le Physa sopportano bene il pH 6,5 senza problemi.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Mirfra
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 24/01/14, 18:18
-
Profilo Completo
Re: Lumache
Opterò per le physa che sono anche carine ora pensi sia reperibili facilmente ?grazie
Mirfra
Mirfra
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Lumache

probabilmente sarà presente in qualche sua vasca, te la regalerà sicuramente.

Si tratta di una lumachina di piccole dimensioni che si nutre di alghe e di detriti.

Mi raccomando di non tenerle in sovrannumero perché così risulterebbero infestanti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti