Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Scardola, Alex_N
-
ventos

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/03/17, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 7600 K
- Riflettori: No
- Fondo: fertilizzante + ghiaia sabbiosa
- Flora: Ceratophyllum, anubias, Ludwigia, egeria, bacobia caroliniana + 3 rocce e 2 legni
- Fauna: 6 galaxy e 50 Caridina red cherry
- Altre informazioni: Fluval edge 46
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ventos » 07/08/2017, 15:09
Ciao a tutti, da qualche giorno ho scoperto di avere diverse lumache che si sono riprodotte spontaneamente nell'acquario.
sul fondo ce ne sono molte minuscole che si mischiano con le piccole Caridina....
Ora per paura potessero infestare l'acquario ne ho tolte una decina (tra le + grandi), ma poi ho letto che non dovrebbero generare grossi problemi.
Non ne conosco però la specie... mi aiutate a capire di che tipo di lumaca si tratta?
Oltre diverse Caridina nell'acquario ho 6 Galaxy;
Pensate posso tenerle e/o rimetterle nell'acquario?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ventos
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 855
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
855
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 07/08/2017, 15:25
Lumache negli acquari di acqua dolce
tienile!!
...tanto non riuscirai mai a eliminarle!!

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 855
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
855
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 07/08/2017, 15:26
Sposto in invertebrati
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 07/08/2017, 15:29
ventos ha scritto: ↑ mi aiutate a capire di che tipo di lumaca si tratta?
Ciao, trattasi di chiocciole Melanoides.
ventos ha scritto: ↑riprodotte spontaneamente
Esatto, tra l'altro sono ermafrodite quindi da un singolo individuo ne nascono decine ogni mese

Quasi impossibile liberarsene senza usare composti tossici
ventos ha scritto: ↑Oltre diverse Caridina nell'acquario ho 6 Galaxy;
Pensate posso tenerle e/o rimetterle nell'acquario?
Non fanno danni a meno che molti giovani non si infilino nella girante della pompa, può capitare. Se non usi filtri/pompe allora nessun problema.
In ogni caso non sono quei 10 che levi a cambiare qualcosa. D'ora in poi il tuo acquario ne avrà sempre...
- Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
- ventos (07/08/2017, 16:22)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
Letizia

- Messaggi: 892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 08/08/2017, 9:25
Quella più piccolina in alto a sinistra mi sembra invece una
Physa, altre lumachine molto simpatiche e utili (per esperienza sono tra le più voraci di alghe che ho trovato).
Per le
Melanoides non preoccuparti più di tanto: si riproducono facilmente, ma, anche se ermafrodite, le trovo meno "invasive" di altre, forse perché vivendo per lo più nel fondo, arrivano dopo agli scarti di cibo. In ogni caso, se ti sembra che diventino troppe, puoi sempre prelevarne qualcuna e metterla in regalo qui sul mercatino del forum: c'è quasi sempre qualcuno che le cerca per la loro capacità di smuovere il fondo

.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 08/08/2017, 9:26
Letizia ha scritto: ↑Quella più piccolina in alto a sinistra mi sembra invece una Physa, altre lumachine molto simpatiche e utili

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti