Lumachine lucide e non

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Lumachine lucide e non

Messaggio di Rogue73 » 21/12/2021, 15:15

Scusate se questa non dovesse essere la sezione corretta... non ne trovavo una adatta e chiedo che il post venga spostato se ce ne fosse una giusta..
E scusate pure se riempio di domande ma se una cosa mi appassiona poi mi sorgono mille curiosità... quindi un po di pazienza:
Domanda:
Cosa rende lucida e colorata la "casetta" delle lumachine nell'acquario? Un valore specifico?
Mi spiego: Allestisco un acquario con piante arrivano le lumachine lucidissime e coloratissime... passa il tempo diventano opache, biancastre, deformi anche per le nuove nate. Allestisco un secondo acquario tutto nuovo... sposto una pianta dal vecchio e nel nuovo si riempie di nuove lumachine tutte lucide e colorate...
Grazie
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2613
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Lumachine lucide e non

Messaggio di Den10 » 21/12/2021, 16:05

Ciao @Rogue73 all'inizio nascono tutte (o quasi)cosi' per crescere sempre cosi' hannno bisogno di acqua dura KH e GH alti,e una buona dose di calcio,elemento di cui e' costituito(in buona parte)il loro guscio :-h

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Lumachine lucide e non

Messaggio di Alex_N » 21/12/2021, 16:31

:) Va bene qui...
Qualcuno potrebbe dirti carenza di calcio, ma abbiamo un problema. La conchiglia è fatta a strati, come le cipolle e Shrek. Strati di materiali diversi.
Per farla breve, abbiamo carbonati di calcio precipitati in una matrice di conchiolina nello strato più spesso e opaco. La stessa conchiolina, un mix di proteine, costituisce lo strato più esterno e sottile, il periostraco... che protegge il sottostante, di maggior importanza strutturale, abradendosi nel tempo al posto suo. E a quest’abrasione potrebbero partecipare con gioia le altre lumache, che pian pianino con la radula raschiano il periostraco delle loro simili. Come le sposti diluisci la densità di popolazione, e diminuisce questo “cannibalismo”.
La carenza di calcio, a rigor di logica, produrrebbe gusci di conchiolina molto più fragili e trasparenti.

Non a caso, quando l’animale muore e lasci la conchiglia in acquario, questa diventa bianca dopo un po’ perché i decompositori si mangiano le proteine, e restano i carbonati “nudi”, non protetti.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio (totale 5):
mmarco (21/12/2021, 16:37) • Phenomena (21/12/2021, 17:39) • Certcertsin (21/12/2021, 17:58) • Platyno75 (21/12/2021, 21:55) • EleTor (09/01/2022, 22:39)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Lumachine lucide e non

Messaggio di Rogue73 » 21/12/2021, 16:43

Den10 ha scritto:
21/12/2021, 16:05
hannno bisogno di acqua dura KH e GH alti,e una buona dose di calcio,
Ok allora in questo momento ho un problema di durezze che devo sistemare e che però potrebbero aiutarle...le ultime misure mi hanno dato GH 20 KH 10...
Per quanto riguarda il calcio è "compreso" nelle durezze o va aggiunto a parte?

Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Alex_N ha scritto:
21/12/2021, 16:31
Per farla breve, abbiamo carbonati di calcio precipitati in una matrice di conchiolina nello strato più spesso e opaco. La stessa conchiolina, un mix di proteine, costituisce lo strato più esterno e sottile, il periostraco
Wow... la conoscenza approfondita che avete su questi argomenti, quasi scientifica, mi stupisce ogni volta...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Lumachine lucide e non

Messaggio di Alex_N » 21/12/2021, 17:09

Rogue73 ha scritto:
21/12/2021, 16:46
Ok allora in questo momento ho un problema di durezze che devo sistemare e che però potrebbero aiutarle...le ultime misure mi hanno dato GH 20 KH 10...
Per quanto riguarda il calcio è "compreso" nelle durezze o va aggiunto a parte?
Non fare niente, con rispetto per il buon Den10 ma di calcio ne hanno a volontà a riprova di quanto dicevo che il problema sta nelle proteine che ci stanno sopra.
(La misura del calcio è il KH, mentre il GH è calcio + magnesio, a grandi linee).
Rogue73 ha scritto:
21/12/2021, 16:46
la conoscenza approfondita che avete su questi argomenti, quasi scientifica, mi stupisce ogni volta...
► Mostra testo
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Rogue73 (21/12/2021, 17:18)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Lumachine lucide e non

Messaggio di Rogue73 » 21/12/2021, 17:28

@Alex_N
Approfitto ancora della tua conoscenza approfondita sull'argomento.
Mi domandavo è vero che l'acqua è ricca di calcio ma forse per poterlo assimilare hanno bisogno di assumerlo... forse le lumachine hanno bisogno di alimenti particolari? Lo stesso dicasi per le neocaridine... al momento nutro con pezzetti di frutta morbida, qualche pezzetto di cibo per pesci che mi è rimasto, ogni tanto pezzetti di verdura...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Lumachine lucide e non

Messaggio di Alex_N » 21/12/2021, 17:41

Alex_N ha scritto:
21/12/2021, 17:09
forse per poterlo assimilare hanno bisogno di assumerlo
le alghe sono più che sufficienti per il fabbisogno
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti