Lymnaea ovata: nuovo arrivo!

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Zoelle
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 20/10/13, 10:31

Lymnaea ovata: nuovo arrivo!

Messaggio di Zoelle » 20/10/2013, 12:23

Ieri sono andata a mendicare qualche planorbarius ad un'amica e mi ha dato una lumaca d'acqua dolce che onestamente non avevo mai trovato in negozio: una lymnaea, credo ovata a giudicare dal guscio.
Qualcuno di voi ha già ospitato questo gasteropode in acquario?
Ultima modifica di Zoelle il 20/10/2013, 13:58, modificato 1 volta in totale.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Lymnea ovata: nuovo arrivo!

Messaggio di Jovy1985 » 20/10/2013, 13:04

è lei?
Immagine


sembra che la lymnaea ovata adesso si chiami Radix balthica da qualche annetto...circa il 1800. In acquario non mangia le piante,solo alghe e detriti
:-

Avatar utente
Zoelle
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 20/10/13, 10:31

Re: Lymnea ovata: nuovo arrivo!

Messaggio di Zoelle » 20/10/2013, 13:40

E' identica a quella di questo video (qui la chiamano peregra...credo non sia facile distinguerle):

[youtube][/youtube]

In pratica sembra una physa troppo cresciuta però il guscio è un po' più slanciato. Ieri non siamo riuscite a trovare un secondo esemplare perché erano quasi tutte nascoste, peccato perché mi piacerebbe averne due in vasca.
Sono ermafrodite, ma hanno bisogno di essere due per riprodursi.

La stagnalis addirittura raggiunge i 5 centimetri, però sporca molto quindi onestamente sono contenta che non lo sia.

Quanto al nome corretto non so se lymnaea sia in disuso onestamente, visto il largo uso che se ne fa tuttora in rete. Io poi mi sono basata sul link che ti avevo passato tempo fa per individuare la tipologia di ampullaria che avevi acquistato e ho preso per buono il nome utilizzato lì che appunto è lymnaea (radix) ovata, che mi è familiare perché l'avevo letto anche tempo fa su un forum dedicato esclusivamente ai gasteropodi.

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Lymnaea ovata: nuovo arrivo!

Messaggio di Kaishakunin » 20/10/2013, 23:24

ce l'ho :D
è una lumaca prevalentemente d'acqua fredda, quindi patisce il caldo di una vasca tropicale, però è davvero bella!
l'amico Sailplane è l'esperto in questo campo...
da lui ebbi le mie prime lymnaea "allevate" e tra queste una albina che aveva raggiunto e superato i 5 cm
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
Zoelle
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 20/10/13, 10:31

Re: Lymnaea ovata: nuovo arrivo!

Messaggio di Zoelle » 21/10/2013, 10:00

Anche io la trovo bellissima... anche se si è messa a pascolare su una foglia di echinodorus e non è più scesa da ieri xD

In realtà sono nostrane, giusto? Ho letto di chi le ha trovate nel Ticino!

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Lymnaea ovata: nuovo arrivo!

Messaggio di Kaishakunin » 21/10/2013, 18:47

io le trovo insieme alle physa in un rigagnolo super inquinato vicino a casa mia... da aprile a ottobre passando un retino sul fondo si pescano più lumache che sassi :))
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti