Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
giomes

- Messaggi: 115
- Messaggi: 115
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/10/20, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cava de' Tirreni
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 87
- Lumen: 6670 + 10000 str LED
- Temp. colore: 6500,9000,2 st 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Dall'avvio 26/12/2020
Hygrophila polysperma
Cryptocoryne willisii
Hemianthus callitrichoides
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava)
Echinodurs Reni
Helanthium tenellum
Dal 23/02/2021
Ludwigia Palustris "Super Red"
althernantera reinikii mini
- Fauna: 12 Corydoras Sterbay
21 Cardinali
15 Hemmigrammus Rhodostomus
5 P. scalare piccoli
- Altre informazioni: Prima vasca.
Monta i neon base del Rio 240 con 6670 Lumen
Sono stati affiancati da due strisce LED 24V con 240 LED/Metro.
Da valori dichiarati:
https://it.aliexpress.com/item/1005001640838692.html
24V SMD2835 240LED/M: PCB larghezza 10mm, 18-20 W/m , 20-22LM/LED
Nel mio caso sono due strisce (106cm 254 LED x 20 Lumen) che equiparerebbero 5080 Lumen per striscia = più di 10000 lumen totali.
Quindi alquanto improbabile. Diciamo che mi accontenterei se fossero già 6000.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di giomes » 07/04/2021, 19:50
Vi pongo all'attenzione la foto di questa lumaca.
Ha queste macchie scure. Secondo voi c'è qualche mancanza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giomes
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 07/04/2021, 20:48
Personalmente non credo, è la prima volta che la vedi così?
acquariume
-
giomes

- Messaggi: 115
- Messaggi: 115
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/10/20, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cava de' Tirreni
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 87
- Lumen: 6670 + 10000 str LED
- Temp. colore: 6500,9000,2 st 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Dall'avvio 26/12/2020
Hygrophila polysperma
Cryptocoryne willisii
Hemianthus callitrichoides
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava)
Echinodurs Reni
Helanthium tenellum
Dal 23/02/2021
Ludwigia Palustris "Super Red"
althernantera reinikii mini
- Fauna: 12 Corydoras Sterbay
21 Cardinali
15 Hemmigrammus Rhodostomus
5 P. scalare piccoli
- Altre informazioni: Prima vasca.
Monta i neon base del Rio 240 con 6670 Lumen
Sono stati affiancati da due strisce LED 24V con 240 LED/Metro.
Da valori dichiarati:
https://it.aliexpress.com/item/1005001640838692.html
24V SMD2835 240LED/M: PCB larghezza 10mm, 18-20 W/m , 20-22LM/LED
Nel mio caso sono due strisce (106cm 254 LED x 20 Lumen) che equiparerebbero 5080 Lumen per striscia = più di 10000 lumen totali.
Quindi alquanto improbabile. Diciamo che mi accontenterei se fossero già 6000.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di giomes » 07/04/2021, 20:50
No. Soltanto ora che sono cresciute è più evidente.
Posted with AF APP
giomes
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 07/04/2021, 23:17
giomes ha scritto: ↑07/04/2021, 19:50
Secondo voi c'è qualche mancanza?
Non sono un esperto ma non mi pare. Inizierei invece a preoccuparmi nel caso in cui si presentassero aree bianche (screpolature, piccole placche etc), segno inequivocabile di una decalcificazione.
Posted with AF APP
Pat64
-
VincenzoPr79

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 21/03/19, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Full spectrum 6500 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio fertile e ghiaino
- Flora: Muschi, Cryptocoryne varie,hygrophile varie, hetherantera zoos. Microsorium, vallisneria , riccia, salvinia, lemna, hemiantus calletricoydes cuba, helocaris, bacopa, e sicuramente altre che non ricordo.
- Fauna: Neocaridine varie ed hendler
- Altre informazioni: Ho un 300l tanganika
- Secondo Acquario: 100l caridinaio
- Altri Acquari: 200l sperimentale mezzo paludario e coltivazione emersa pratini, 100l reparto geriatrico ciclidi malawi ormai maggiorenni,
60l iwagumi alla buona. Ah pure laghetto in giardino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di VincenzoPr79 » 17/04/2021, 17:17
Direi che sembrani proprio alghe che le crescono sulle pieghe di accrescimento del guscio, magari migliorare la qualità dell'acqua con qualche cambio aiuta.
VincenzoPr79
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 17/04/2021, 23:32
VincenzoPr79 ha scritto: ↑17/04/2021, 17:17
magari migliorare la qualità dell'acqua con qualche cambio aiuta.
In che senso? :-\
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti