Tutte le Caridina , le lumache, ...
Moderatori: Alex_N , Scardola
Wildino
Messaggi: 72
Messaggi: 72 Ringraziato: 19
Iscritto il: 26/11/20, 21:16
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Quanti litri è: 55
Dimensioni: 45x36x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 33
Lumen: 2300
Riflettori: No
Fondo: Allofano
Flora: Microsorum Cryptocoryne Egeria Densa Muschio di Java Muschio Ludwigia Lagendandra Meboldii red Moss ball Althernatera reinkii mini Bucephalandra Pistia, limnobium, salvinia, phyllantus Hydrocotile Rotala rotundifolia
Fauna: Betta splendens Neocaridine davidi Ampullaria Asolene spixi Chiocciole varie
Grazie inviati:
15
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Wildino » 20/01/2021, 19:37
Ciao ragazzi,
Come da titolo mi sono accorta della presenza in vasca di alcuni gruppetti di microscopici vermetti verdi localizzati sul fondo dell' acquario... sinceramente è parecchio che ci sono, ma sono sempre stata convinta fossero residui vegetali, solo ieri sera mi sono accorta che invece si muovono e anche parecchio
Allego qualche foto ma non si capisce granché, purtoppo non riesco a fare di meglio, sono lunghi non più di 1 mm e larghi quanto un cappello, il colore è un verde chiaro molto acceso
20210120_080315.jpg
20210119_223435.jpg
Altra piccola domanda... ho il fondo ricoperto di Hydra marroncine, sono veramente tante, possono essere un problema? Ho notato una strano comportamento delle melanoides dopo esserci finite in mezzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Wildino
mmarco
Messaggi: 32836
Messaggi: 32836 Ringraziato: 5876
Iscritto il: 13/06/19, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
5785
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 20/01/2021, 20:04
Sei sicura che si muovano?
Vedo male ma a me sembrano sbiadimenti del verde che si vede.
Il verde: sono alghe?
Dovresti forse prenderne un pezzo e tirarlo fuori.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
Wildino
Messaggi: 72
Messaggi: 72 Ringraziato: 19
Iscritto il: 26/11/20, 21:16
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Quanti litri è: 55
Dimensioni: 45x36x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 33
Lumen: 2300
Riflettori: No
Fondo: Allofano
Flora: Microsorum Cryptocoryne Egeria Densa Muschio di Java Muschio Ludwigia Lagendandra Meboldii red Moss ball Althernatera reinkii mini Bucephalandra Pistia, limnobium, salvinia, phyllantus Hydrocotile Rotala rotundifolia
Fauna: Betta splendens Neocaridine davidi Ampullaria Asolene spixi Chiocciole varie
Grazie inviati:
15
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Wildino » 20/01/2021, 20:55
Si, si muovono
Anche io ho pensato per diverso tempo che fossero pezzetti di alghe o addirittura frammenti degli stick per le
Caridina , invece ieri sera mi sono accorta che si muovono...si spostano proprio in gruppetti.
La parte verde è una palla di Aegagropila linnaei ( Cladophora aegagropila ), ne ho diverse.
Cerco di inserire un video, l' ho fatto adesso ma purtoppo ho il telefono scarico...cerco di farne uno migliore
VIDEO
Wildino
mmarco
Messaggi: 32836
Messaggi: 32836 Ringraziato: 5876
Iscritto il: 13/06/19, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
5785
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 20/01/2021, 20:58
Porca miseria (lungi da me) si muovono!
Scusa....
Ma sono minuscoli....
@
Humboldt se non erro.
Ciao
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Wildino (20/01/2021, 21:13)
mmarco
Wildino
Messaggi: 72
Messaggi: 72 Ringraziato: 19
Iscritto il: 26/11/20, 21:16
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Quanti litri è: 55
Dimensioni: 45x36x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 33
Lumen: 2300
Riflettori: No
Fondo: Allofano
Flora: Microsorum Cryptocoryne Egeria Densa Muschio di Java Muschio Ludwigia Lagendandra Meboldii red Moss ball Althernatera reinkii mini Bucephalandra Pistia, limnobium, salvinia, phyllantus Hydrocotile Rotala rotundifolia
Fauna: Betta splendens Neocaridine davidi Ampullaria Asolene spixi Chiocciole varie
Grazie inviati:
15
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Wildino » 20/01/2021, 21:13
mmarco ha scritto: ↑ 20/01/2021, 20:58
Porca miseria (lungi da me) si muovono!
È stata la mia stessa reazione quando ho scoperto che si muovevano
Sono piccolissimi...non più di un millimetro...peccato perché se erano un pochino più grossi magari il Betta li vedeva e ripsarmiavo un pò di cibo vivo
Grazie,
Ciao
Wildino
mmarco
Messaggi: 32836
Messaggi: 32836 Ringraziato: 5876
Iscritto il: 13/06/19, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
5785
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 20/01/2021, 21:14
Ma io vorrei il "lungi da me la miseria"
Sono scozzese ma ora questo non è il tema :ymblushing:
Aggiunto dopo 52 secondi:
Seguo ma non sono di aiuto.
Posted with AF APP
mmarco
Wildino
Messaggi: 72
Messaggi: 72 Ringraziato: 19
Iscritto il: 26/11/20, 21:16
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Quanti litri è: 55
Dimensioni: 45x36x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 33
Lumen: 2300
Riflettori: No
Fondo: Allofano
Flora: Microsorum Cryptocoryne Egeria Densa Muschio di Java Muschio Ludwigia Lagendandra Meboldii red Moss ball Althernatera reinkii mini Bucephalandra Pistia, limnobium, salvinia, phyllantus Hydrocotile Rotala rotundifolia
Fauna: Betta splendens Neocaridine davidi Ampullaria Asolene spixi Chiocciole varie
Grazie inviati:
15
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Wildino » 20/01/2021, 21:27
Off Topic
mmarco ha scritto: ↑ 20/01/2021, 21:14
Sono scozzese ma ora questo non è il tema :ymblushing:
Come si suol dire " Più onore ti fa un ducato che tu hai in borsa che dieci che tu ne hai spesi" :ymblushing:
Wildino
mmarco
Messaggi: 32836
Messaggi: 32836 Ringraziato: 5876
Iscritto il: 13/06/19, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
5785
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 20/01/2021, 21:28
Posted with AF APP
mmarco
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 20/01/2021, 22:09
Sembrano anellidi tubificidi.
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
mmarco (21/01/2021, 6:08)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
Wildino
Messaggi: 72
Messaggi: 72 Ringraziato: 19
Iscritto il: 26/11/20, 21:16
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Quanti litri è: 55
Dimensioni: 45x36x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 33
Lumen: 2300
Riflettori: No
Fondo: Allofano
Flora: Microsorum Cryptocoryne Egeria Densa Muschio di Java Muschio Ludwigia Lagendandra Meboldii red Moss ball Althernatera reinkii mini Bucephalandra Pistia, limnobium, salvinia, phyllantus Hydrocotile Rotala rotundifolia
Fauna: Betta splendens Neocaridine davidi Ampullaria Asolene spixi Chiocciole varie
Grazie inviati:
15
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Wildino » 20/01/2021, 23:36
Humboldt ha scritto: ↑ 20/01/2021, 22:09
Sembrano anellidi tubificidi.
Quelli più grandini e marroni che spuntano dal substrato probabilmente si, infatti somigliano a piccoli lombrichi... ma quelli microscopici e verdi sono la stessa cosa?
Ho trovato un video su Youtube qualitativamente migliore che sembra mostrare gli stessi animali :
VIDEO
Lunghezza 1 mm al massimo, spessore come un capello e si muovono senza mai "schiacciare il corpo" come ad esempio fanno planarie e sanguisughe, restano sempre dritti e sottili.
Wildino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti